ricerca
avanzata

Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni - 9788833690650

di Yang Ni edito da Universitas Studiorum, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 18.00
  • € 23.00
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni: La forte espansione che ha caratterizzato negli ultimi dieci anni la didattica della lingua italiana, sia in Cina che in Italia, ha generato entro le scienze del linguaggio un numero cospicuo di studi e ricerche. La ricerca che presentiamo ha come oggetto le abilità di scrittura. Indipendentemente dal contesto di apprendimento in cui uno studente si trova immerso, tali abilità giocano un ruolo fondamentale insieme alle altre abilità linguistiche, anche per il loro largo impiego in ambito universitario. In particolare, la ricerca si focalizza sull'analisi dello sviluppo della competenza testuale, nell'accezione data dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (2001), ovvero la capacità di individuare l'insieme delle informazioni che un testo veicola, insieme al modo in cui queste informazioni vengono veicolate, cioè il significato del testo e l'organizzazione logico-concettuale e formale del testo stesso. L'intervento si colloca all'interno di questo macro-obiettivo e si concentra sull'analisi dei fenomeni anaforici rilevabili nei testi prodotti dagli apprendenti sinofoni in contesti LS e L2. Prefazione di Emanuele Banfi e postfazione di Carla Bagna.
The strong expansion that has characterized the teaching of the Italian language over the last ten years, both in China and Italy, has generated a significant number of studies and research within the language sciences. The research we present is about writing skills. Regardless of the learning context in which a student is immersed, these skills play a key role along with other language skills, including their extensive use in the university. In particular, the research focuses on the analysis of the development of textual competence, in the sense given by the European Common Framework for Languages Reference (2001), i.e. the ability to identify the set of information that a text conveys, together with the way in which this information is conveyed, that is, the meaning of the text and the logical-conceptual and formal organization of the text itself. The intervention is part of this macro-objective and focuses on the analysis of anaphoretic phenomena detectable in texts produced by sophomores in LS and L2 contexts. Foreword by Emanuele Banfi and postscript by Carla Bagna.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Scrittura «accademica» in italiano L2. Analisi delle strategie di apprendenti sinofoni"