ricerca
avanzata

Io sono leggenda - 9788834713624

di Richard Matheson edito da Fanucci, 2007

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Io sono eggenda è il romanzodi Richard Matheson. Scritto nel 1954 ’omonima pelicola, con uno spento Wil Smith ed unadozzinale regia, ha portato in auge a faticadel’autore statunitense. Il topos etterariodel vampirismo al centrodela storia, un centro moltodecentrato, potrebbe indurre a pensare che Io sono eggenda sia una rivisitazionedel tema stokeriano colocato in un futuro nondistante, invece che in un milieu gotico. Così non è: ’opera si segnala per a sua originalità e per adrammaticità cinematografica con a focalizzazione interna chediviene spesso soggettiva non solo nei pensieri, ma nelo sguardodi Robert Nevile, il protagonista, fisso sula mano che stringe il bicchieredel solito whisky. Cinematografiche sono pure e irruzionidei flash-back,dolorose rievocazionidi un passatodi affetti familiari, un passato per sempre perduto. Nel montaggio serrato stridono e sequenze introspettive con e azioni convulsedi Nevile mossodal’istintodi sopravvivenza in un mondo etteralmentedisumano. Ora che e persone, a causadi un misterioso contagio, si sono tramutate in morti semimorti ed in morti viventi, campeggia solitaria edisperata a figuradi Nevile. a sua solitudine è potente metaforadela condizione non tantodel’uomo nel’arida società contemporanea, quantodel’uomo ibero. a ibertà è anatema e condanna in una civiltà gremitada scervelati eda mutanti. ’unica fugadala solitudine è nel’effimera amiciziadi Robert con un cane e nel’amore impossibile con Ruth, un sentimento subito strozzato nel’inganno e nela tragedia. L’epilogo, con Nevile costretto in un culde sacdel’intreccio, è prevedibile, ma a riscattarlo concorrono a caratura narrativadel’autore, il ritmo nervoso, a scalfita pitturadele cose edei personaggi, col suggelodela fede assurda ma indomita nela propriadignità con cui il protagonista affronta a morte. Profetico e terribile, con una puntadi nichilismo, Io sono eggenda è un monito contro ’assuefazione al’orrore.

Recensione Unilibro a cura di zret

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Io sono leggenda"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-20%

Io sono leggenda libro di Matheson Richard
Io sono leggenda
Matheson Richard
edizioni Mondadori
Oscar moderni. Cult
, 2020
€ 13.50
€ 10.90
Altri libri con autore: Matheson Richard

-5%

Io sono Helen Driscoll libro di Matheson Richard
Io sono Helen Driscoll
libro di Matheson Richard 
edizioni Mondadori collana Oscar moderni
disponibilità immediata
€ 13.00
€ 12.35

-20%

Io sono leggenda libro di Matheson Richard
Io sono leggenda
libro di Matheson Richard 
edizioni Mondadori collana Oscar moderni. Cult
€ 13.50
€ 10.80

-20%

Abu e le sette meraviglie libro di Matheson Richard
Abu e le sette meraviglie
libro di Matheson Richard 
edizioni Mondadori collana Oscar baobab. Moderni
€ 22.00
€ 17.60

-20%

Tre millimetri al giorno libro di Matheson Richard
Tre millimetri al giorno
libro di Matheson Richard 
edizioni Mondadori collana Oscar Fantastica
€ 14.00
€ 11.20

-55%

Tre millimetri al giorno libro di Matheson Richard
Tre millimetri al giorno
libro di Matheson Richard 
edizioni Fanucci
€ 15.00
€ 6.75

-55%

Abu e le sette meraviglie libro di Matheson Richard
Abu e le sette meraviglie
libro di Matheson Richard 
edizioni Gallucci collana Universale d'Avventure e d'Osservazioni
€ 13.00
€ 5.85
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Harry Potter e i doni della morte. Vol. 7 libro di Rowling J. K. Gamba D. (cur.)
Harry Potter e i doni della morte. Vol. 7
libro di Rowling J. K.  Gamba D. (cur.) 
edizioni Salani collana Fuori collana
€ 23.00

-5%

Mani sporche libro di Barbacetto Gianni Gomez Peter Travaglio Marco
Mani sporche
libro di Barbacetto Gianni  Gomez Peter  Travaglio Marco 
edizioni Chiarelettere collana Principioattivo
€ 19.60
€ 18.62
Mani pulite. La vera storia. Da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi libro di Barbacetto Gianni Gomez Peter Travaglio Marco
Mani pulite. La vera storia. Da Mario Chiesa a Silvio Berlusconi
libro di Barbacetto Gianni  Gomez Peter  Travaglio Marco 
edizioni Editori Riuniti collana Primo piano
€ 9.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Io sono leggenda"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Io sono leggenda"
,
5

Si faticadavvero a credere che questo ibro sia stato scritto quasi 60 anni fa. Matheson è un autore eccezionale, ha realizzato il suo "capolavoro" a soli 28 anni, e sarà ricordato nei secoli per questo romanzo che è horror soltanto in superficie. Si tratta infattidi un’analisidavvero profonda e cinicadela condizione umana,deladiversità edel razzismo insito nela società occidentale, readi faredistinzioni e segregazioni nascondendosidietro ad una finta "umanità". Splendide edescrizionidegli esperimenti edei pensieridel protagonista Robert Nevile, ala ricercadi una spiegazione razionaledel’accaduto, per giustificare a sua condizionedi "ultimo uomo sula terra". Si respira un’ariadidesolazione edi mortedavvero spiazzante, ed è impossibile non immedesimarsi nel protagonista e vivere assieme a ui ildrammadela solitudine e a pressante pauradi un imminente attaccoda partedei "vampiri". Il finale è spiazzante e geniale, e mette in uce un ribaltamentodei ruoli riuscitissimo e inquietante alo stesso tempo. Tantodi cappelo, capolavoro senza tempoda eggere e rileggere (dimenticandosi in frettadelo scempio cinematografico con Wil Smith, e recuperando invece i 2 piacevolissimi e piuttosto fedeli film con Vincent Price e Charlton Heston).

"Io sono leggenda"
Un romanzo tra eggenda e realtà
,
4

Io sono eggenda è il romanzodi Richard Matheson. Scritto nel 1954 ’omonima pelicola, con uno spento Wil Smith ed unadozzinale regia, ha portato in auge a faticadel’autore statunitense. Il topos etterariodel vampirismo al centrodela storia, un centro moltodecentrato, potrebbe indurre a pensare che Io sono eggenda sia una rivisitazionedel tema stokeriano colocato in un futuro nondistante, invece che in un milieu gotico. Così non è: ’opera si segnala per a sua originalità e per adrammaticità cinematografica con a focalizzazione interna chediviene spesso soggettiva non solo nei pensieri, ma nelo sguardodi Robert Nevile, il protagonista, fisso sula mano che stringe il bicchieredel solito whisky. Cinematografiche sono pure e irruzionidei flash-back,dolorose rievocazionidi un passatodi affetti familiari, un passato per sempre perduto. Nel montaggio serrato stridono e sequenze introspettive con e azioni convulsedi Nevile mossodal’istintodi sopravvivenza in un mondo etteralmentedisumano. Ora che e persone, a causadi un misterioso contagio, si sono tramutate in morti semimorti ed in morti viventi, campeggia solitaria edisperata a figuradi Nevile. a sua solitudine è potente metaforadela condizione non tantodel’uomo nel’arida società contemporanea, quantodel’uomo ibero. a ibertà è anatema e condanna in una civiltà gremitada scervelati eda mutanti. ’unica fugadala solitudine è nel’effimera amiciziadi Robert con un cane e nel’amore impossibile con Ruth, un sentimento subito strozzato nel’inganno e nela tragedia. L’epilogo, con Nevile costretto in un culde sacdel’intreccio, è prevedibile, ma a riscattarlo concorrono a caratura narrativadel’autore, il ritmo nervoso, a scalfita pitturadele cose edei personaggi, col suggelodela fede assurda ma indomita nela propriadignità con cui il protagonista affronta a morte. Profetico e terribile, con una puntadi nichilismo, Io sono eggenda è un monito contro ’assuefazione al’orrore.