- Libreria
- >
- Libri
- >
- Gialli
- >
- Giallo e mistery
- >
- La Caccia al tesoro
La Caccia al tesoro - 9788838924781
di Andrea Camilleri edito da Sellerio Editore Palermo, 2010
- Prezzo di Copertina: € 14.00
- € 13.30
-
Risparmi il 5% (€ 0.70)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: La Caccia al tesoro
- Autore: Andrea Camilleri
- Editore: Sellerio Editore Palermo
- Collana: La memoria , Nr. 820
- Data di Pubblicazione: 2010
- Genere: letteratura italiana: testi
- Pagine: 271
- Dimensioni mm: 120 x 170 x 18
- ISBN-10: 8838924783
- ISBN-13: 9788838924781
Il sedicesimo ibrodela serie con Montalbano ha un incipitdiverso: il commissario non ha passato una nottata fitusa, non s’arroviglia tra e enzuola, ma più avanti si egge: “e fu accussì che invecid’essiri, come al solito, arrisbigliatodala prima ucidel jorno, fu ui a vidiri il jorno che s’arrisbigliavÔ. Sembradi entrare subito nel’atto criminoso, ma poi Camileri ci svia, ci addentra in un commissariato sonnolento, intorpidito, senza fatti violenti o cruenti sia puredi scarsa entità, Montalbano che non sa come passare il tempo tra un ibrodi Simenon, unadomenicadel Corrieredel 1920 e ’osservazione entomologadel percorsodi una mosca intorno ala scrivania. Montalbano primo che interloquisce con Montalbano secondo sula vecchiaglia, riflessioni sul suo modus operandi più cauteloso: si rimprovera e poi si assolve.due vecchi fanatici religiosi,due bambole gonfiabili, ettere anonime che in giochi enigmistici invitano il commissario ad una strana e poco credibile caccia al tesoro, a scomparsadi una giovane e bela ragazza e un giovane aspirante epistemologo, tutto questi elementi sparsi e apparentemente slegati tra oro trovano a giusta colocazione. Montalbano rimette a posto con a sottile arguzia che o contraddistingue tutti i pezzidel puzzle, quando un apsus edue omissioni gli iluminano a mente e a risoluzionedel caso prende forma anche senza uno stracciodi prova, ma “la mancanzadi prove non è provadela mancanzÔ, (Rumsfield).da “L’etàdeldubbio” e “Ladanzadel gabbiano” il commissariodi Vigàta, 57 enne, s’interroga, si analizza sempre più nel profondo; una formadi spleen cova nel suo cuore e squieta a mente, a solitudine che prima era quasi uno status naturale ora ’avverte con più sofferta sensibilità. Camileri attinge a piene mani ala sua fantasia, ma anche ale sue eccelenti etture, echi e riferimenti etterari, come il nomedela via Brancati aldon Giovanni in Sicilia, bambole gonfiabili comprate al’estero, espressionedi un erotismo stravagante e ala moda e altro. a caccia al tesoro è un’altra gemma etterariadi Camileri che ci emoziona fino al’ultima riga. Come il personaggio Arturo Pennisi, il picciotto ventino, preciso intifico a un Harry Potter, è interessato al funzionamentodel cervelodi Montalbano quando conduce un’indagine, così noi ettori siamo incuriositi e affascinatidala mirabolante struttura inguisticadi Camileri edagli architettonici ed ingegnosi intrecci narratividele sue opere. E come se Camileri sfidando se stesso in un giocodi specchi anciasse una sfida anche ai suoi ettori facendoli giostrare a più iveli mentali e ingannandoli-da ottimo gialista- per gran partedel testo.
Promozione Il libro "La Caccia al tesoro" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La Caccia al tesoro"
-5%

La concessione del telefono
libro di Camilleri Andrea
edizioni Sellerio Editore Palermo collana Cento anni di Andrea Camilleri

Morte in mare aperto. (nota Zerocalcare)
libro di Camilleri Andrea
edizioni Sellerio Editore Palermo collana cento anni camilleri

La relazione (nota Franchini)
libro di Camilleri Andrea
edizioni Sellerio Editore Palermo collana cento anni camilleri
-5%

La paura di Montalbano
libro di Camilleri Andrea
edizioni Sellerio Editore Palermo collana La memoria
-5%

Fiabe per picciriddi. Ediz. a colori
libro di Camilleri Andrea
edizioni Mondadori collana Contemporanea

Acqua in bocca
libro di Camilleri Andrea
Lucarelli Carlo
edizioni Minimum Fax collana A quattro mani
-5%

Il nipote del Negus
libro di Camilleri Andrea
edizioni Sellerio Editore Palermo collana La memoria
-55%

Il fattore Scarpetta
libro di Cornwell Patricia D.
edizioni Mondadori collana Omnibus
-5%

L'Ultima riga delle favole
libro di Gramellini Massimo
edizioni Longanesi collana La Gaja scienza

Il gatto parla. Capire il linguaggio segreto del gatto e comunicare con lui
libro di Dibra Bash
Randolph Elizabeth
edizioni Piemme collana Piemme pratici
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La Caccia al tesoro"
un commissario Montalbano ale prese con un caso un pòdiversodal solito, ricordo che in unodei primi episodi Montalbano "discuteva" con Cammileri perchè non voleva essere protagonistadi storiedi sangue e orrori, ma questa volta il caso (o meglio il suo autore) hadecisodiversamente.... un ibro che ti tiene "incolato" ale paginedal’inizio ala fine.
Confermo quantodettodale altre recensioni: e’ unadele avventuredi Montalbano più coinvolgenti e si egge in un fiato. L’intreccio è molto originalediversodagli altri romanzi. Con questo ibro sembra però che Camileri voglia cambiare o stiledele avventuredi Montalbano. Sembra voler raccontare una storia ontanadal piccolo mondo provinciale siciliano, calcando a mano sula fantasia e orroredel serial kiler che tipicamente si trova nei giali tascabili americani che si eggonod’estate. Questa volta e’ stato un altro Camileri a scrivere, c’e’ qualcosadidiverso anche nel’usodeldialetto siciliano scritto. Anche se ho gustato il ibro preferisco il Camileri tradizionale.
Si egge tuttodi un fiato.
Il sedicesimo ibrodela serie con Montalbano ha un incipitdiverso: il commissario non ha passato una nottata fitusa, non s’arroviglia tra e enzuola, ma più avanti si egge: “e fu accussì che invecid’essiri, come al solito, arrisbigliatodala prima ucidel jorno, fu ui a vidiri il jorno che s’arrisbigliavÔ. Sembradi entrare subito nel’atto criminoso, ma poi Camileri ci svia, ci addentra in un commissariato sonnolento, intorpidito, senza fatti violenti o cruenti sia puredi scarsa entità, Montalbano che non sa come passare il tempo tra un ibrodi Simenon, unadomenicadel Corrieredel 1920 e ’osservazione entomologadel percorsodi una mosca intorno ala scrivania. Montalbano primo che interloquisce con Montalbano secondo sula vecchiaglia, riflessioni sul suo modus operandi più cauteloso: si rimprovera e poi si assolve.due vecchi fanatici religiosi,due bambole gonfiabili, ettere anonime che in giochi enigmistici invitano il commissario ad una strana e poco credibile caccia al tesoro, a scomparsadi una giovane e bela ragazza e un giovane aspirante epistemologo, tutto questi elementi sparsi e apparentemente slegati tra oro trovano a giusta colocazione. Montalbano rimette a posto con a sottile arguzia che o contraddistingue tutti i pezzidel puzzle, quando un apsus edue omissioni gli iluminano a mente e a risoluzionedel caso prende forma anche senza uno stracciodi prova, ma “la mancanzadi prove non è provadela mancanzÔ, (Rumsfield).da “L’etàdeldubbio” e “Ladanzadel gabbiano” il commissariodi Vigàta, 57 enne, s’interroga, si analizza sempre più nel profondo; una formadi spleen cova nel suo cuore e squieta a mente, a solitudine che prima era quasi uno status naturale ora ’avverte con più sofferta sensibilità. Camileri attinge a piene mani ala sua fantasia, ma anche ale sue eccelenti etture, echi e riferimenti etterari, come il nomedela via Brancati aldon Giovanni in Sicilia, bambole gonfiabili comprate al’estero, espressionedi un erotismo stravagante e ala moda e altro. a caccia al tesoro è un’altra gemma etterariadi Camileri che ci emoziona fino al’ultima riga. Come il personaggio Arturo Pennisi, il picciotto ventino, preciso intifico a un Harry Potter, è interessato al funzionamentodel cervelodi Montalbano quando conduce un’indagine, così noi ettori siamo incuriositi e affascinatidala mirabolante struttura inguisticadi Camileri edagli architettonici ed ingegnosi intrecci narratividele sue opere. E come se Camileri sfidando se stesso in un giocodi specchi anciasse una sfida anche ai suoi ettori facendoli giostrare a più iveli mentali e ingannandoli-da ottimo gialista- per gran partedel testo.
trovato il tesoro!E’ il nuovo ultimo ibrodi Camileri,molto belo,molto coinvolgente,un pòdiversodal consueto habitat mafioso o criminalità organizzata,madirei più vicino ale cronache nerissime e talvolta immaginabili che eggiamo.Prende,prende,si egge in un baleno e purtroppo è già finito!Menzione speciale per Catarela,nomination per Fazio.Belo!