- Libreria
- >
- Libri
- >
- Diritto
- >
- Giurisprudenza e filosofia del diritto
- >
- I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali
I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali - 9788842091158
di Luca Baccelli edito da Laterza, 2009
- Prezzo di Copertina: € 20.00
- € 19.00
-
Risparmi il 5% (€ 1.00)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali
- Autore: Luca Baccelli
- Editore: Laterza
- Collana: Libri del tempo , Nr. 434
- Edizione: 2°
- Data di Pubblicazione: 2009
- Genere: diritto
- Argomenti : Diritti dell'uomo Diritto-Filosofia
- Pagine: XIII-199
- Volume: 434
- Dimensioni mm: 143 x 213 x 19
- ISBN-10: 8842091154
- ISBN-13: 9788842091158
L’identità nei secoli precedenti si basava in primo uogo su categorie sociali che tuttidavano per scontate. Oggi invece si trattadi conquistarsi un riconoscimentoda partedegli altri e non è affattodato per scontato che ciò avvenga. Si è venuta consolidando nel mondo occidentale una politicadel’ugale riconoscimento. Secondo Taylor ci sono statedue fasi:del’universalismo, che rivendica ’ugualedignitàdi tutti i cittadini e ’ugualizzazionedeidiritti) e queladeladifferenza,che rivendica adifferenza.di qualunque individuo o grupp rispetto agli altri. Queste fasidi passaggio corrispondo a visioni politichediverse: a prima riconosce che certidiritti sono universali, basandosi sul’idea che tt gli esseri umani sonodegnidi rispetto hanno una potenzialità umana universale. Secondo qst concenzione il rispettodovuto agli uomini è solo per il fattodi essere umani, quando in virtùdi una caratteristica identica in tutto. ’altra concezione riconosce e identità particolari: ammette che vi sia una potenzialità universale e a individua in quelodi formare a propria identità come singoli individui e come cultura.
Promozione Il libro "I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali"
-5%

Il conflitto sociale
libro di Baccelli Luca
edizioni Futura Editrice collana I fondamenti
-5%

Bartolomé de Las Casas. La conquista senza fondamento
libro di Baccelli Luca
edizioni Feltrinelli collana Campi del sapere
-5%

Il particolarismo dei diritti. Poteri degli individui e paradossi dell'universalismo
libro di Baccelli Luca
edizioni Carocci collana Ricerche

Critica del repubblicanesimo
libro di Baccelli Luca
edizioni Laterza collana Percorsi Laterza
-5%

Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo
libro di Lottieri Carlo
edizioni IBL Libri collana Mercato, diritto e libertà
-5%

Filosofia del diritto
libro di Gentile Francesco
edizioni Edizioni Scientifiche Italiane collana I quaderni scuola applicazione forense
-5%

Il pensiero giuridico italiano. Dal Medioevo all'età contemporanea
libro di
edizioni Treccani
-5%

Una teoria della giustizia. Nuova ediz.
libro di Rawls John
Maffettone S. (cur.)
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

La lotta per il diritto e altri saggi
libro di Jhering Rudolf von
Femia P. (cur.)
Mancuso F. (cur.)
edizioni Castelvecchi collana Ombre del diritto
-5%

Filosofia dei diritti umani-Philosophy of human rights (2022). Ediz. bilingue. Vol. 63
libro di Zavatta L. (cur.)
edizioni Aracne (Genzano di Roma)
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali"
L’identità nei secoli precedenti si basava in primo uogo su categorie sociali che tuttidavano per scontate. Oggi invece si trattadi conquistarsi un riconoscimentoda partedegli altri e non è affattodato per scontato che ciò avvenga. Si è venuta consolidando nel mondo occidentale una politicadel’ugale riconoscimento. Secondo Taylor ci sono statedue fasi:del’universalismo, che rivendica ’ugualedignitàdi tutti i cittadini e ’ugualizzazionedeidiritti) e queladeladifferenza,che rivendica adifferenza.di qualunque individuo o grupp rispetto agli altri. Queste fasidi passaggio corrispondo a visioni politichediverse: a prima riconosce che certidiritti sono universali, basandosi sul’idea che tt gli esseri umani sonodegnidi rispetto hanno una potenzialità umana universale. Secondo qst concenzione il rispettodovuto agli uomini è solo per il fattodi essere umani, quando in virtùdi una caratteristica identica in tutto. ’altra concezione riconosce e identità particolari: ammette che vi sia una potenzialità universale e a individua in quelodi formare a propria identità come singoli individui e come cultura.