ricerca
avanzata

Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale - 9788842095415

di Marco Cavina edito da Laterza, 2011

  • Prezzo di Copertina: € 22.00
  • € 20.90
  • Risparmi il 5% (€ 1.10)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale
  • AutoreMarco Cavina
  • Editore: Laterza
  • Collana: Storia e società
  • Edizione: 3°
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Genere: SCIENZE SOCIALI
  • ArgomentiViolenza Donne
  • Pagine: XIV-256
  • Dimensioni mm: 240 x 120 x 10
  • ISBN-10: 8842095419
  • ISBN-13:  9788842095415

 

MARCO CAVINA, Nozzedi sangue. Storiadela violenza coniugale, Bari, aterza 2011, pp.256. Il bel ibrodi Marco Cavina, ricorda come per secoli si sia accettata come uno stato naturale ’inferioritàdeledonne, a oro assoluta subordinazione al’autorità maschile e su questa base si sia egalmente giustificata a violenza nel’ambitodel matrimonio. Da storicodel diritto medievale e moderno, Cavina ricostruisce con rigore il processo attraverso il quale, nel’arcodidue milenni vengono stabiliti e ribaditi idiritti, e imposizioni, e norme che configurano il modelo granitico e il fondamento indiscusso su cui poggia ’intero edificiodele relazioni sociali fra uomini edonne al’internodel’istituzione familiare. Il matrimonio visto come uogodi confronto edi scontro emozionale rivela impietosamente come sia falso o stereotipo che odescrive come uogodel’armoniadel focolare e strumento strategicodi pacificazione sociale. a sopraffazionedel’uomo suladonna trovava a sua espressione più odiosa, ma paradossalmente anche a più accettata e quela che resterà più a ungo neldiritto, nela imposizionedel rapporto sessuale. In questa stessa ogica è il marito che esprime con violenza a sua pretesa al rapporto sessuale per cui, si parladele figuredi stupro sessuale edidelittod’onore che godrannodi un qualche favore fra giudici, egislatori e, sottolinea Cavina, soprattutto fra e pratiche sociali, ancora tra XIX e XX secolo. a stessa concezione proprietariadel corpodeladonna si ritrova nel delitto-peccatodi adulterio, quasi sempre veniale per i mariti, sempre mortale per edonne (aledonne non si riconosce adignitàdel crimine, per e ridotte capacità intelettive, ma a bassezzadel peccato)e punito con a violenza estremadela morte se colte in fragranzadi reato, anche se a egge non o prevedeva. Emerge altresì come edonne subiscano passivamente a violenza, considerata quasi fisiologica nel matrimonio. È solo nei secoli XIX-XX che si assume piena consapevolezzadi un istituto matrimoniale fondato suladisparitàdi genere e sulediseguaglianze giuridico sociali connesse che consentono ’usodela violenza. Nel tardo Antico Regime si registra una propensione crescenteda partedei giuristi a togliere ogni fondamento giuridico ala potestà correzionaledel marito, ma gli effetti sono quelidi un ulteriore contenimento, nondela eliminazionedela violenza. Un puntodi svolta è rappresentatodala Rivoluzione Francese chedemolisce il modelodela famiglia patriarcale a favoredi quelo individualista e privodi ruoli. È il pensiero iberale che riprende e promuove ’ideadi una famiglia formatada individui ala pari, meritevolidi una identica tutela, privatadi queladiseguaglianza sessuale che era ala basedela violenza, che, in tempi a noi vicinissimi, viene accostata sempre più a un crimine. Il paradigmadela naturale superiorità maschile è tuttavia ancora incorporato nela cultura contemporanea . Come ultima sconcertante testimonianza, Cavina riferisce che di recente a Cassazione italiana si è trovata a giudicare un casodi maltrattamenti in cui il marito si giustificava sostenendodi aver picchiato a moglie per educarla adiventare una bravadonnadi casa, esperta nela gestionedomestica. Tale argomentazione, sostenuta in primo gradodavanti ala Corted’appelodi Torino, è stata per fortuna respintadala Cassazione, che ha escluso qualsiasi rilievo al “fine educativo” nel rapporto tra marito e moglie. (alba)

Recensione Unilibro a cura di alba

Promozione Il libro "Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale"

Altri libri con autore: Cavina Marco

-5%

Un inedito di Giulio Claro (1525-1575): il «Trattato di duello». Edizione dal manoscritto [Madrid] Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, g. II. 10 libro di Cavina Marco
Un inedito di Giulio Claro (1525-1575): il «Trattato di duello». Edizione dal manoscritto [Madrid] Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, g. II. 10
libro di Cavina Marco 
edizioni Bologna University Press collana Seminario giuridico della Università di Bologna
€ 25.00
€ 23.75

-5%

Maometto papa e imperatore libro di Cavina Marco
Maometto papa e imperatore
libro di Cavina Marco 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
€ 11.00
€ 10.45

-5%

Maometto papa e imperatore libro di Cavina Marco
Maometto papa e imperatore
libro di Cavina Marco 
edizioni Laterza collana I Robinson. Letture
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Andarsene al momento giusto. Culture dell'eutanasia nella storia europea libro di Cavina Marco
Andarsene al momento giusto. Culture dell'eutanasia nella storia europea
libro di Cavina Marco 
edizioni Il Mulino collana Saggi
€ 22.00
€ 20.90
Ai confini del problema criminale. Saggi storico-giuridici libro di Cavina Marco
Ai confini del problema criminale. Saggi storico-giuridici
libro di Cavina Marco 
edizioni Bononia University Press
€ 25.00
Il sangue dell'onore. Storia del duello libro di Cavina Marco
Il sangue dell'onore. Storia del duello
libro di Cavina Marco 
edizioni Laterza collana Storia e società
€ 19.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
L'America dei vinti. Alfredo Bascetta, anarchici e comunisti ai tempi di Sacco e Vanzetti libro di Bascetta Arturo
L'America dei vinti. Alfredo Bascetta, anarchici e comunisti ai tempi di Sacco e Vanzetti
libro di Bascetta Arturo 
edizioni ABE collana Fratelli d'America
disponibilità immediata
€ 30.00

-5%

Il Giappone dei samurai. Ascesa, poteri e rituali dell'antico ceto guerriero libro di Capponi Niccolò
Il Giappone dei samurai. Ascesa, poteri e rituali dell'antico ceto guerriero
libro di Capponi Niccolò 
edizioni Giunti Editore collana Oblò
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50
Quasi sint civitates. Società, poteri e rappresentazioni nella Puglia di età moderna libro di Carrino Annastella
Quasi sint civitates. Società, poteri e rappresentazioni nella Puglia di età moderna
libro di Carrino Annastella 
edizioni Aracne collana Oggetti e soggetti
disponibilità immediata
€ 22.00

-5%

'80. L'inizio della barbarie libro di Morando Paolo
'80. L'inizio della barbarie
libro di Morando Paolo 
edizioni Laterza collana I Robinson. Letture
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20
Quel che amai... quel che sognai. Le speranze, i sogni e la poesia libro di Rapagnà Pio
Quel che amai... quel che sognai. Le speranze, i sogni e la poesia
libro di Rapagnà Pio 
edizioni Maginot
disponibilità immediata
€ 10.00
'Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante libro di Dal Din F. (cur.)
'Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante
libro di Dal Din F. (cur.) 
edizioni Ravizza
disponibilità immediata
€ 15.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale"
NOZZEdI SANGUE
,
4

MARCO CAVINA, Nozzedi sangue. Storiadela violenza coniugale, Bari, aterza 2011, pp.256. Il bel ibrodi Marco Cavina, ricorda come per secoli si sia accettata come uno stato naturale ’inferioritàdeledonne, a oro assoluta subordinazione al’autorità maschile e su questa base si sia egalmente giustificata a violenza nel’ambitodel matrimonio. Da storicodel diritto medievale e moderno, Cavina ricostruisce con rigore il processo attraverso il quale, nel’arcodidue milenni vengono stabiliti e ribaditi idiritti, e imposizioni, e norme che configurano il modelo granitico e il fondamento indiscusso su cui poggia ’intero edificiodele relazioni sociali fra uomini edonne al’internodel’istituzione familiare. Il matrimonio visto come uogodi confronto edi scontro emozionale rivela impietosamente come sia falso o stereotipo che odescrive come uogodel’armoniadel focolare e strumento strategicodi pacificazione sociale. a sopraffazionedel’uomo suladonna trovava a sua espressione più odiosa, ma paradossalmente anche a più accettata e quela che resterà più a ungo neldiritto, nela imposizionedel rapporto sessuale. In questa stessa ogica è il marito che esprime con violenza a sua pretesa al rapporto sessuale per cui, si parladele figuredi stupro sessuale edidelittod’onore che godrannodi un qualche favore fra giudici, egislatori e, sottolinea Cavina, soprattutto fra e pratiche sociali, ancora tra XIX e XX secolo. a stessa concezione proprietariadel corpodeladonna si ritrova nel delitto-peccatodi adulterio, quasi sempre veniale per i mariti, sempre mortale per edonne (aledonne non si riconosce adignitàdel crimine, per e ridotte capacità intelettive, ma a bassezzadel peccato)e punito con a violenza estremadela morte se colte in fragranzadi reato, anche se a egge non o prevedeva. Emerge altresì come edonne subiscano passivamente a violenza, considerata quasi fisiologica nel matrimonio. È solo nei secoli XIX-XX che si assume piena consapevolezzadi un istituto matrimoniale fondato suladisparitàdi genere e sulediseguaglianze giuridico sociali connesse che consentono ’usodela violenza. Nel tardo Antico Regime si registra una propensione crescenteda partedei giuristi a togliere ogni fondamento giuridico ala potestà correzionaledel marito, ma gli effetti sono quelidi un ulteriore contenimento, nondela eliminazionedela violenza. Un puntodi svolta è rappresentatodala Rivoluzione Francese chedemolisce il modelodela famiglia patriarcale a favoredi quelo individualista e privodi ruoli. È il pensiero iberale che riprende e promuove ’ideadi una famiglia formatada individui ala pari, meritevolidi una identica tutela, privatadi queladiseguaglianza sessuale che era ala basedela violenza, che, in tempi a noi vicinissimi, viene accostata sempre più a un crimine. Il paradigmadela naturale superiorità maschile è tuttavia ancora incorporato nela cultura contemporanea . Come ultima sconcertante testimonianza, Cavina riferisce che di recente a Cassazione italiana si è trovata a giudicare un casodi maltrattamenti in cui il marito si giustificava sostenendodi aver picchiato a moglie per educarla adiventare una bravadonnadi casa, esperta nela gestionedomestica. Tale argomentazione, sostenuta in primo gradodavanti ala Corted’appelodi Torino, è stata per fortuna respintadala Cassazione, che ha escluso qualsiasi rilievo al “fine educativo” nel rapporto tra marito e moglie. (alba)