- Libreria
- >
- Libri
- >
- Politica
- >
- Strutture politiche: democrazia
- >
- La felicità della democrazia. Un dialogo
La felicità della democrazia. Un dialogo - 9788842096429
di Gustavo Zagrebelsky Ezio Mauro edito da Laterza, 2011
- Prezzo di Copertina: € 15.00
- € 14.25
-
Risparmi il 5% (€ 0.75)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: La felicità della democrazia. Un dialogo
- Autori : Gustavo Zagrebelsky Ezio Mauro
- Editore: Laterza
- Collana: I Robinson. Letture
- Edizione: 3°
- Data di Pubblicazione: 2011
- Genere: SCIENZA POLITICA
- Argomento : Democrazia
- Pagine: 244
- Dimensioni mm: 240 x 120 x 10
- ISBN-10: 8842096423
- ISBN-13: 9788842096429
La felicità della democrazia. Un dialogo: Pensi davvero che ci sia da temere per la democrazia, anche solo come forma politica? Non ti pare che ormai, nel mondo occidentale, nessuno oserebbe proclamarsi antidemocratico? Perfino i dittatori, quando prendono il potere, sciolgono il Parlamento e sospendono i diritti, dicono di farlo per restaurare la 'Vera democrazia'. La democrazia è l'ideale del nostro tempo. Ma la democrazia è un sistema di governo molto compiacente. Può ospitare tante cose, senza abbandonare il suo nome. C'è da preoccuparsi perciò della sua salute, cioè della sua efficacia, che è poi la sua capacità di mantenere le promesse. Non è strano infatti che alla massima estensione spaziale della democrazia corrisponda un'insicurezza, anzi uno scetticismo crescente, diffuso e diffusivo nei suoi confronti? Il disincanto democratico, si sta diffondendo sempre di più, non tra chi appartiene ai giri del potere, ma tra chi ne è escluso. E il segno che la democrazia, come ideale politico si sta appannando, anzi, sta facendo una semi-rotazione: dal basso all'alto. Ma se chi ne ha più bisogno rinuncia alla democrazia come ambito di libertà nel quale è possibile l'emancipazione, il cambiamento, la semplice affermazione di diritti, allora la democrazia è mutilata, perché parziale. E dove va chi è deluso dalla democrazia? Non va da nessuna parte, perché non ci si può astenere dalla democrazia come se fosse un'opzione politica. Il fatto è che la democrazia è fragile, è delicata, è manipolabile...
Do you really think there is to fear for democracy even as a political form? Don't you think that now, in the Western world, no one would dare claim to be undemocratic? Even dictators, when they take power, dissolve Parliament and suspend rights, say they do it to restore the ' true democracy '. Democracy is the ideal of our time. But democracy is a system of Government very complacent. Can accommodate many things without leaving his name. Why worry about his health, that is, its effectiveness, its ability to deliver on their promises.
Isn't it weird that at maximum spatial extent of democracy matches an insecurity, indeed one growing, widespread skepticism and diffusive against him? The democratic disenchantment, is becoming more, not between who belongs to the revolutions of power, but between those who are excluded. And the sign that democracy, as a political ideal you are fogging up, indeed, is doing a half-rotation: from bottom to top. But if those who need it most give up democracy as part of freedom where it is possible to emancipation, the change, the mere assertion of rights, then democracy is crippled, because partial. And where he goes who is disappointed by democracy? Not going anywhere, because we cannot refrain from democracy as if it were a political option. The fact is that democracy is fragile, delicate, is manipulated ...
Promozione Il libro "La felicità della democrazia. Un dialogo" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La felicità della democrazia. Un dialogo"
-5%

La felicità della democrazia. Un dialogo
Zagrebelsky Gustavo; Mauro Ezio
edizioni Laterza
Economica Laterza
, 2012
-5%

La felicità della democrazia. Un dialogo
libro di Zagrebelsky Gustavo
Mauro Ezio
edizioni Laterza collana Economica Laterza
-5%

Tabula rasa. Storia del PD (e della sinistra) da Veltroni a Schlein
libro di Telese Luca
edizioni Baldini + Castoldi collana Gli scarabei
-5%

Gli algoritmi del potere. Come l'intelligenza artificiale riscriverà la politica e la società
libro di Casaleggio Davide
edizioni Chiarelettere collana Principioattivo
-5%

La legittimità democratica. Imparzialità, riflessività, prossimità
libro di Rosanvallon Pierre
edizioni Rosenberg & Sellier collana Dubbio&Speranza
-5%

Democrazie e plebiscito
libro di Corselli Manlio
edizioni Carlo Saladino Editore collana Studi teoria politica e giuridica
-5%

Come muoiono le democrazie
libro di Levitsky Steven
Ziblatt Daniel
edizioni Laterza collana Economica Laterza
-5%

Democrazia afascista
libro di Pedullà Gabriele
Urbinati Nadia
edizioni Feltrinelli collana Scintille
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La felicità della democrazia. Un dialogo"