- Libreria
- >
- Libri
- >
- Scienze sociali
- >
- Studi sui mezzi di comunicazione di massa
- >
- Gli strumenti del comunicare
Gli strumenti del comunicare - 9788842821137
di Marshall McLuhan edito da Il Saggiatore, 2015
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Gli strumenti del comunicare
- Autore: Marshall McLuhan
- Editore: Il Saggiatore
- Collana: La cultura
- Data di Pubblicazione: 2015
- Genere: SCIENZE SOCIALI
- Argomenti : Comunicazione Mass-media
- Pagine: 336
- Traduttore: Capriolo E.
- Dimensioni mm: 216 x 216 x 25
- ISBN-10: 8842821136
- ISBN-13: 9788842821137
Gli strumenti del comunicare: Quando, nel 1967, "Gli strumenti del comunicare" apparve in Italia, parole come media erano praticamente ignote al di fuori della cerchia di specialisti. A distanza di diversi decenni, Marshall McLuhan è tuttora un autore tra i più controversi: ai molti che attribuiscono alle sue intuizioni un valore profetico si contrappongono coloro che criticano il suo pensiero per la mancanza di rigore specialistico o per la perentorietà di molte sue tesi. Non solo per quello che ci ha insegnato sui media, e in generale sui rapporti tra l'umanità e le tecnologie che essa produce, ma anche perché McLuhan è stato probabilmente il primo autore che ci ha invitati o riflettere non sulle rivoluzioni a venire, ma su quello che aveva già avuto luogo e della quale non ci eravamo accorti. McLuhan merita oggi di essere finalmente riconosciuto come un autore classico, che come tutti i classici ogni generazione tornerà a leggere a modo suo e con i suoi interrogativi: un autore insieme del suo tempo e del nostro.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli strumenti del comunicare"
-5%

Gli strumenti del comunicare
McLuhan Marshall
edizioni Il Saggiatore
LA CULTURA
, 2023
-5%

Gli strumenti del comunicare
libro di McLuhan Marshall
edizioni Il Saggiatore collana LA CULTURA
-5%

La sposa meccanica. Il folklore dell'uomo industriale
libro di McLuhan Marshall
edizioni SugarCo collana Argomenti
-5%

La galassia Gütenberg
libro di McLuhan Marshall
edizioni Armando Editore collana Classici
-5%

La luce e il mezzo. Riflessioni sulla religione
libro di McLuhan Marshall
edizioni Armando Editore collana Teoria comunicaz.e didatt.dell'immagine
-5%

Il punto di fuga
libro di McLuhan Marshall
edizioni SugarCo collana Opere di McLuhan
-5%

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale
libro di Bentivegna Sara
Boccia Artieri Giovanni
edizioni Laterza collana Manuali di base
-5%

La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici
libro di Solibello Filippo
edizioni Cairo collana Salute & benessere
-5%

Media e comunicazione
libro di Scannell Paddy
edizioni Il Mulino collana Manuali. Sociologia
-5%

L'editoria napoletana dell'Ottocento. Produzione, circolazione, consumo
libro di Trombetta Vincenzo
edizioni Franco Angeli collana Studi e ricerche di storia dell'editoria
-5%

I cantieri della memoria. Digital heritage e istituzioni culturali
libro di Capaldi Donatella
Ilardi Emiliano
Ragone Giovanni
edizioni Liguori collana eMedia books

La gogna. Come i processi mediatici e di piazza hanno ucciso il garantismo in Italia
libro di Tortorella Maurizio
edizioni BE Editore collana Storia storie memorie
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli strumenti del comunicare"
Questo ibro, pubblicato per a prima volta in Italia nel 1967, offre una chiavedi ettura unica per a realtà contemporanea; secondo McLuahn i media, estensionidei nostri corpi, hanno a caratteristica fondamentaledi modificare ogni aspettodela vita umana e a oro comprensione (Understanding Media, appunto) risulta quindidi fondamentale importanza. Il ettore è guidato in un testodensodi citazioni chedebordanodal’ambito etterario sino ad arrivare ai fumetti ed ala televisione. Il pensiero passa quindi anchedala struttura edal’impostazionedel testo: a Galassia Gutenberg (il predominiodela pagina stampata), fattoredel’individualismo tipicodela modernità, è giunta al termine; al suo posto s’è affermata ’era elettromorfa contemporanea, in cui, tramite i nuovi media, ’uomo è pronto a tornare ad un «vilaggio globale» pregutenberghiano. Ecco quindi che vengono presi in considerazione venticinquediversi media e e orodiverse “interferenze” sula società, esempi utili per far comprendere al ettore e potenzialità celatedietro oggetti quotidiani che passano spesso inosservati, per offrirgli un’interpretazionedel contemporaneo che appare ancora innovativa a quarant’annididistanza e soprattutto applicabile ai più svariati ambiti,dal’arte ala semiotica.