ricerca
avanzata

Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900) - 9788843065080

di Stefano Gasparri La Rocca Cristina edito da Carocci, 2012

  • Prezzo di Copertina: € 33.00
  • € 31.35
  • Risparmi il 5% (€ 1.65)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900): Nelle fonti tra VI e XI secolo, l'espressione "tempi barbarici" indica i periodi di profondo cambiamento in cui si tenta faticosamente di trovare un nuovo equilibrio. Oggetto di un'intensa ricerca internazionale, l'alto medioevo appare adesso molto lontano dal quadro ottocentesco, che vedeva i barbari nel ruolo di fondatori delle nazioni europee oppure di distruttori della civiltà. Si è riconosciuta la sua importanza come momento delle origini del potere del papa e della nascita dell'Islam, dell'emergere di nuovi modelli maschili (i valori militari invece dell'otium) e di spazi per l'esercizio del potere pubblico da parte delle donne. Al suo interno agirono forze vecchie e nuove: i soldati barbari dell'esercito tardo romano si affermarono come nuovo gruppo di potere e i monaci irlandesi proposero la propria peregrinano come segno di santità. Pure lo stato si trasformò, dal modello romano regolato dalle imposte a uno in cui il rapporto di amicizia o di conflitto col re rappresentava il fattore decisivo, finché, durante la fase carolingia, si tentò di ricreare di nuovo un impero, basato sulla collaborazione fra il potere pubblico e l'ecclesia. Se l'alto medioevo resta ancora lo specchio delle domande che ci poniamo di fronte a ogni cambiamento epocale, le sue fonti ci invitano a interrogarci sulla sua storia, a comprenderne la lontananza e a osservarlo dalla giusta distanza.
In the sources between the 6th and 11th centuries, the term "barbaric times" indicates periods of profound change in which you try to find a new balance. The subject of an intense international research, the early middle ages now appears a long way from 19th century painting, which barbarians in the role of founders of the European Nations or destroyers of civilization. Has recognized its importance as a moment of the origins of the power of the Pope and the rise of Islam, the emergence of new male models (military values instead of otium) and the exercise of public power by women. Old and new forces acted within it: late Roman army barbarian soldiers established themselves as a new power group and Irish monks proposed his peregrinano as a sign of Holiness. Well as the State was transformed, by the Roman model governed by taxes to one where the relationship or conflict with the King was the deciding factor, until, during the Carolingian period, he attempted to recreate again an empire, based on collaboration between the public power and the ecclesia. If the early Middle Ages remains the mirror of the questions we ask ourselves in front of each shift, his sources invite us to ask ourselves about its history, to understand its remoteness and to observe it from the right distance.

Promozione Il libro "Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900)" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900)"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Fracta Doces. Thirteenth-century insular visitors to Rome libro di Gardner Julian
Fracta Doces. Thirteenth-century insular visitors to Rome
libro di Gardner Julian 
edizioni Viella collana Viella History, Art and Humanities Collection
disponibilità immediata
€ 29.00

-5%

L'età contemporanea. Una storia globale libro di Canale Cama Francesca
L'età contemporanea. Una storia globale
libro di Canale Cama Francesca 
edizioni Laterza collana Manuali di base
disponibilità immediata
€ 28.00
€ 26.60

-5%

Il caso Moro. Tra politica e storia libro di Signorile Claudio Colarizi Simona
Il caso Moro. Tra politica e storia
libro di Signorile Claudio  Colarizi Simona 
edizioni Baldini + Castoldi collana Gli scarabei
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Protagoniste nascoste. Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento libro di Chiaia Maria
Protagoniste nascoste. Donne cattoliche, società, politica nella prima metà del Novecento
libro di Chiaia Maria 
edizioni Studium collana La cultura
disponibilità immediata
€ 28.00
€ 26.60
Re Ferrante il Pidocchio (1442-1465). Il regno di Napoli (la rotta di Sarno) libro di Bascetta A. (cur.) Fiore L. (cur.)
Re Ferrante il Pidocchio (1442-1465). Il regno di Napoli (la rotta di Sarno)
libro di Bascetta A. (cur.)  Fiore L. (cur.) 
edizioni ABE collana Regno di Napoli in più epoche
disponibilità immediata
€ 12.00

-5%

Quando Venezia distrusse l'Impero romano. 1204. La crociata dei bugiardi contro Costantinopoli libro di Cappelli Marco
Quando Venezia distrusse l'Impero romano. 1204. La crociata dei bugiardi contro Costantinopoli
libro di Cappelli Marco 
edizioni Solferino collana Saggi
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e Medioevo (300-900)"