- Libreria
- >
- Libri
- >
- Filosofia
- >
- Filosofia occidentale antica: fino al 500 d.c.
- >
- Il simposio
Il simposio - 9788845903915
di Platone Colli G. (cur.) edito da Adelphi, 1979
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Il simposio
- Autori : Platone Colli G. (cur.)
- Editore: Adelphi
- Collana: Piccola biblioteca Adelphi , Nr. 81
- Edizione: 25°
- Data di Pubblicazione: 1979
- Genere: filosofia antica, medievale, orientale
- Pagine: 120
- Curatore: Colli G.
- Dimensioni mm: 17 x 10 x 11
- ISBN-10: 8845903915
- ISBN-13: 9788845903915
Il simposio tratta principalmentedel’eros. Parladi un simposio a cui ha partecipato Socrate nel quale chiede a ogni uomo presentedidire cosa per oro fosse ’eros, ’amore. Il primo a intervenire è Fedro: Eros è il più anticodeglidei quindi ’amore è qualcosadidivino; ’amore è un’aspirazione verso cose bele: ’amore porta ’uomo a fare bele cose, ’amore esalta ciò chedi meglio c’è in noi.dopo Fedro interviene Pausania il qualedice che Eros ha una natura molteplice e o riconduce aladeadel’amore, Afrodite; esiste un’Afrodite celeste (eterea) e ce n’è una terrena: sotto ’influssodela seconda ’amore si esaurisce nel corpo. Platonedice che questo non è amore,dice che ’amore perdura nel tempo nonostante a passione svanisca. Poi viene Erissimaco (medico): ’amore è consonanza, armonia. a figura successiva è queladi Aristofane (commediografo) il quale parlad’amore attraverso un mito: quelodi Androgino che racconta che al’originedei tempi esistevano esseri che erano sia uomini chedonne (erano forti e arroganti) i quali tentaronodi rovesciare glidei, Zeus a questo punto i tagliò indue. Nel momento in cui questedue metà si ritrovano formano ’unità. Aristofane è certo che esiste a eggedel’affinità: amare significa cercare il simile neldissimile.dopo si presenta Agatone (attore), per ui ’Eros è il più giovane fra glidei: ’amore è più facile trovarlo nei giovani. Agatonedice che quando c’è amore c’è aspirazione a cercare qualcosa.dice anche che quando si è amati e si ama ci si sente giustificati ad esistere, senza amore ci si sente estranei al mondo. A questo punto interviene Socrate il quale riporta ciò che gli è statodettoda un’altra persona (rinuncia ala maieutica): questa persona èdiotina (sacerdotessa):dice che ’amore nasceda una mancanza. Socrate ritiene che adonna sappia qualcosa in piùdel’uomo sul’amore.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il simposio"

Etica Nicomachea. Testo greco a fronte
libro di Aristotele
edizioni Laterza collana Economica Laterza. Classici filosofia
-5%

Fedone
libro di Platone
edizioni Edizioni Clandestine collana Highlander
-5%

Non solo di cose d'amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità
libro di Del Soldà Pietro
edizioni Marsilio collana Universale economica Feltrinelli

Gli stami e la trama. Lo zodiaco in Platone
libro di Croci Giancarlo
edizioni Campanotto collana Zeta università. Saggi
-5%

Il piccolo libro dello Stoicismo. Saggezza senza tempo per acquisire calma e fiducia. Nuova ediz.
libro di Salzgeber Jonas
edizioni Odoya collana Fuori collana
-5%

Discorso e verità nella Grecia antica
libro di Foucault Michel
Galeotti A. (cur.)
Pearson J. (cur.)
edizioni Donzelli collana Piccola Biblioteca Donzelli
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il simposio"
Il simposio tratta principalmentedel’eros. Parladi un simposio a cui ha partecipato Socrate nel quale chiede a ogni uomo presentedidire cosa per oro fosse ’eros, ’amore. Il primo a intervenire è Fedro: Eros è il più anticodeglidei quindi ’amore è qualcosadidivino; ’amore è un’aspirazione verso cose bele: ’amore porta ’uomo a fare bele cose, ’amore esalta ciò chedi meglio c’è in noi.dopo Fedro interviene Pausania il qualedice che Eros ha una natura molteplice e o riconduce aladeadel’amore, Afrodite; esiste un’Afrodite celeste (eterea) e ce n’è una terrena: sotto ’influssodela seconda ’amore si esaurisce nel corpo. Platonedice che questo non è amore,dice che ’amore perdura nel tempo nonostante a passione svanisca. Poi viene Erissimaco (medico): ’amore è consonanza, armonia. a figura successiva è queladi Aristofane (commediografo) il quale parlad’amore attraverso un mito: quelodi Androgino che racconta che al’originedei tempi esistevano esseri che erano sia uomini chedonne (erano forti e arroganti) i quali tentaronodi rovesciare glidei, Zeus a questo punto i tagliò indue. Nel momento in cui questedue metà si ritrovano formano ’unità. Aristofane è certo che esiste a eggedel’affinità: amare significa cercare il simile neldissimile.dopo si presenta Agatone (attore), per ui ’Eros è il più giovane fra glidei: ’amore è più facile trovarlo nei giovani. Agatonedice che quando c’è amore c’è aspirazione a cercare qualcosa.dice anche che quando si è amati e si ama ci si sente giustificati ad esistere, senza amore ci si sente estranei al mondo. A questo punto interviene Socrate il quale riporta ciò che gli è statodettoda un’altra persona (rinuncia ala maieutica): questa persona èdiotina (sacerdotessa):dice che ’amore nasceda una mancanza. Socrate ritiene che adonna sappia qualcosa in piùdel’uomo sul’amore.