ricerca
avanzata

Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali - 9788846402189

di Agostino Portera edito da Franco Angeli, 2016

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Il progetto migratorio è un fattoredestabilizzante per tutti i membridela famiglia; ildistaccodal pËsed’origine è un momentodi crisi per a vita familiare e ogni f.deve trovare strategiedi coping per o stress, in sintonia con a culturadi appartenenza. A- Condivisionedel progetto migratorio: a famiglia che emigra o fa su un progetto ben preciso e solitamente per motivi economici, per migliorare il tenoredi vita ma ’impatto con il pËse ospitante svela elementi non previsti o considerati superficialmente. Problematici sono i casi in cui i genitoridecidonodi asciare i figli nel pËsed’origine: i genitori rinunciano aldirittodi vederli crescere e si sentono in colpa per aver scelto il benessere materiale al’amoredei figli. B-dala famiglia alargata, ala famiglia nucleare: a separazionedala terrad’origine spesso implica il passaggiodala famiglia estesa a quela nucleare. In Egitto ad esempio a sceltadelo sposo/sposa non è fatta in seguito a motivazioni individuali ma è un “contratto colettivo”, sancitoda alenze e interessi tra gruppi comunitari.difficile è a situazionedeledonne provenientida pËsi in cui c’è un “istituzionalizzazionedel corsodela vitÔ: ogni fasedel’esistenza è rigidamente scanditadal’esterno e a possibilitàdi scelta e a prospettivadi cambiamento sono rare. Giunte in un pËse industrializzato moltedonne si trovano senza reti solidali tipichedele oro comunità edevono riprogettare il proprio tempo, ma il confronto con edonne nel pËsed’arrivo mette in crisi a oro identità femminile e il oro ruolodi madre e mogli.

Recensione Unilibro a cura di rorym87

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali"

Altri libri con autore: Portera Agostino

-5%

Educazione e pedagogia interculturale libro di Portera Agostino
Educazione e pedagogia interculturale
libro di Portera Agostino 
edizioni Il Mulino collana Itinerari
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Manuale di pedagogia interculturale. Nuova ediz. libro di Portera Agostino
Manuale di pedagogia interculturale. Nuova ediz.
libro di Portera Agostino 
edizioni Laterza collana Manuali Laterza
€ 22.00
€ 20.90
Educazione interculturale nel contesto internazionale libro di Portera Agostino
Educazione interculturale nel contesto internazionale
libro di Portera Agostino 
edizioni Guerini Scientifica collana Processi form. e sc. del'educaz.-Monogr.
€ 28.00
Educazione interculturale in famiglia libro di Portera Agostino
Educazione interculturale in famiglia
libro di Portera Agostino 
edizioni La Scuola SEI collana Familia
€ 26.00
Manuale di pedagogia interculturale libro di Portera Agostino
Manuale di pedagogia interculturale
libro di Portera Agostino 
edizioni Laterza collana Manuali Laterza
€ 20.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

La mia casa è dove sono felice. Storie di emigrati e immigrati libro di Mauro Max
La mia casa è dove sono felice. Storie di emigrati e immigrati
libro di Mauro Max 
edizioni Kappa Vu
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20
Immigrare in Italia. Il caso Basilicata libro di Calice N. (cur.) Persichella E. (cur.)
Immigrare in Italia. Il caso Basilicata
libro di Calice N. (cur.)  Persichella E. (cur.) 
edizioni Calice collana Biblioteca del Centro annali
disponibilità immediata
€ 12.50
Le migrazioni internazionali libro di Cagiano de Azevedo Raimondo
Le migrazioni internazionali
libro di Cagiano de Azevedo Raimondo 
edizioni Giappichelli
disponibilità immediata
€ 19.00

-5%

Cronache di un mondo in movimento libro di Badkhen Anna
Cronache di un mondo in movimento
libro di Badkhen Anna 
edizioni Gramma Feltrinelli collana Gramma feltrinelli
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

La sfida dell'altro. Migranti e povertà. La multidimensionalità del lavoro sociosanitario libro di De Risio Alfredo Gasperini Mauro
La sfida dell'altro. Migranti e povertà. La multidimensionalità del lavoro sociosanitario
libro di De Risio Alfredo  Gasperini Mauro 
edizioni Alpes Italia collana SENZA COLLANA
disponibilità immediata
€ 23.00
€ 21.85
Una questione di Chiesa. Problemi religiosi dell'emigrazione italiana in Germania libro di Negrini Angelo
Una questione di Chiesa. Problemi religiosi dell'emigrazione italiana in Germania
libro di Negrini Angelo 
edizioni Edizioni Lavoro
disponibilità immediata
€ 15.49

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali"
,
4

Il progetto migratorio è un fattoredestabilizzante per tutti i membridela famiglia; ildistaccodal pËsed’origine è un momentodi crisi per a vita familiare e ogni f.deve trovare strategiedi coping per o stress, in sintonia con a culturadi appartenenza. A- Condivisionedel progetto migratorio: a famiglia che emigra o fa su un progetto ben preciso e solitamente per motivi economici, per migliorare il tenoredi vita ma ’impatto con il pËse ospitante svela elementi non previsti o considerati superficialmente. Problematici sono i casi in cui i genitoridecidonodi asciare i figli nel pËsed’origine: i genitori rinunciano aldirittodi vederli crescere e si sentono in colpa per aver scelto il benessere materiale al’amoredei figli. B-dala famiglia alargata, ala famiglia nucleare: a separazionedala terrad’origine spesso implica il passaggiodala famiglia estesa a quela nucleare. In Egitto ad esempio a sceltadelo sposo/sposa non è fatta in seguito a motivazioni individuali ma è un “contratto colettivo”, sancitoda alenze e interessi tra gruppi comunitari.difficile è a situazionedeledonne provenientida pËsi in cui c’è un “istituzionalizzazionedel corsodela vitÔ: ogni fasedel’esistenza è rigidamente scanditadal’esterno e a possibilitàdi scelta e a prospettivadi cambiamento sono rare. Giunte in un pËse industrializzato moltedonne si trovano senza reti solidali tipichedele oro comunità edevono riprogettare il proprio tempo, ma il confronto con edonne nel pËsed’arrivo mette in crisi a oro identità femminile e il oro ruolodi madre e mogli.