- Libreria
- >
- Libri
- >
- Scienze sociali
- >
- Sociologia della famiglia e delle relazioni parentali
- >
- Famiglia. Sostantivo plurare. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo...
Famiglia. Sostantivo plurare. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millenio - 9788846496409
di Di Nicola Paola edito da Franco Angeli, 2016
- € 23.00
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Famiglia. Sostantivo plurare. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millenio
- Autore: Di Nicola Paola
- Editore: Franco Angeli
- Collana: Sciologia, camb. e pol. soc. Socialissues , Nr. 2
- Data di Pubblicazione: 2016
- Genere: scienze sociali
- Argomenti : Sociologia Famiglia
- Pagine: 192
- ISBN-10: 884649640X
- ISBN-13: 9788846496409
Dal puntodi vista strutturale e famiglie italianediventano sempre più numerose, ma anche sempre più piccole: ci si sposa meno e sempre più tardi, si generano meno figli, i quali tendono a rimanere in casa con i genitori ben oltre ’avvenuta emancipazione sociale, Gli anziani, anche se soli, tendono a far nucleo familiare a sé, La realtà familiare tendedunque a polarizzarsi su base generazionale, su archi temporali sempre più unghi, come se i tempidela famiglia si fosserodilatati e ralentati, Esistono anche elementididiscontinuitàda ricondurre al cambiamento nele relazioni familiari, Cambiano sotto il profilo sociale e generazionale coloro che vivono sotto o stesso tetto, ma cambiano anche i modi, i rapporti, i egami che uniscono questi soggetti. Anche nel passato vi erano molte famiglie ricostruite e monogenitoriali, e pure nela percezionedi senso comune a famiglia era una sola: un’organizzazionedi vita rettada regole e norme condivise e sancite-legittimatadal’esterno, che si imponevano ad individui che poco avevanoda scegliere e moltoda accettare, se non subire.
Attualmente l'articolo è esaurito, fuori catalogo o non acquistabile
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Famiglia. Sostantivo plurare. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millenio"
-5%

Sangue del mio sangue, carne della mia carne. Maternità, paternità e filiazione nella procreazione medicalmente assistita
libro di Di Nicola Paola
edizioni Franco Angeli collana Strutture e culture sociali
-5%

La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
libro di Di Nicola Paola
edizioni HarperCollins Italia collana Tascabili
-5%

La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio
libro di Di Nicola Paola
edizioni HarperCollins Italia
-5%

Famiglia: sostantivo plurale. Nuovi orizzonti e vecchi problemi
libro di Di Nicola Paola
edizioni Franco Angeli collana Sociologia, cambiam. e pol. soc.Ricerche
-5%

La rete: metafora dell'appartenenza. Analisi strutturale e paradigma di rete
libro di Di Nicola Paola
edizioni Franco Angeli collana Sciologia, camb. e pol. soc. Socialissues

I pensieri delle mamme. La cura e la salute del bambino nella percezione delle madri
libro di Di Nicola Paola
edizioni QuiEdit collana Uniedit

Oltre il pregiudizio. Madri lesbiche e padri gay
libro di Ciriello Daniela
edizioni Il Dito e la Luna collana Duemilawatt di controcorrente
-5%

Su nu king. La via della felicità sessuale nella Cina antica
libro di Mussat Maurice
edizioni Nuova IPSA collana Acupunctura

Coreografie familiari fra omosessualità e genitorialità. Pratiche e narrazioni delle nuove forme del vivere assieme
libro di Parisi R. (cur.)
edizioni Aracne collana Asterischi
-5%

Io di amore non so scrivere
libro di Muscatelli Giulia
edizioni ADD Editore collana Saggi

L'amore in più. Storia dell'amore materno (XVII-XX secolo)
libro di Badinter Elisabeth
edizioni Fandango Libri collana Documenti
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Famiglia. Sostantivo plurare. Amarsi, crescere e vivere nelle famiglie del terzo millenio"
Dal puntodi vista strutturale e famiglie italianediventano sempre più numerose, ma anche sempre più piccole: ci si sposa meno e sempre più tardi, si generano meno figli, i quali tendono a rimanere in casa con i genitori ben oltre ’avvenuta emancipazione sociale, Gli anziani, anche se soli, tendono a far nucleo familiare a sé, La realtà familiare tendedunque a polarizzarsi su base generazionale, su archi temporali sempre più unghi, come se i tempidela famiglia si fosserodilatati e ralentati, Esistono anche elementididiscontinuitàda ricondurre al cambiamento nele relazioni familiari, Cambiano sotto il profilo sociale e generazionale coloro che vivono sotto o stesso tetto, ma cambiano anche i modi, i rapporti, i egami che uniscono questi soggetti. Anche nel passato vi erano molte famiglie ricostruite e monogenitoriali, e pure nela percezionedi senso comune a famiglia era una sola: un’organizzazionedi vita rettada regole e norme condivise e sancite-legittimatadal’esterno, che si imponevano ad individui che poco avevanoda scegliere e moltoda accettare, se non subire.