- Libreria
- >
- Libri
- >
- Politica
- >
- Relazioni internazionali
- >
- Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo; contro l'estremismo...
Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo; contro l'estremismo della proprietà intellettuale - 9788850322503
di Lawrence Lessig edito da Apogeo, 2007
- € 15.00
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo; contro l'estremismo della proprietà intellettuale
- Autore: Lawrence Lessig
- Editore: Apogeo
- Collana: Cultura digitale
- Data di Pubblicazione: 2007
- Genere: economia
- Argomenti : Economia internazionale Politica internazionale Proprietà intellettuale
- Pagine: XII-302
- Traduttore: Parrella B.
- Dimensioni mm: 137 x 212 x 0
- ISBN-10: 885032250X
- ISBN-13: 9788850322503
Le nuove tecnologie stanno cambiando completamente edimensionidel problemadel rispettodeldirittod’autore: non solo nel campodel’informatica odel’editoria tradizionale, ma in tutto il mondodel’entertainment,delo spettacol. essig ci fa un quadro storico utile per capire e radicideldiritto e aderiva che rischiadi prendere tutto il sistema, anche ala ucedele nuove eggi in corsodi approvazione nel nostro PËse. Lessig ci mostra i puntidi vistadeledue fazioni contrapposte: chi vuole proteggere tutto (difendendo interessi acquisiti) e chi vorrebbe tutto “libero”. Mentre essig ha una posizione articolata e profonda, in equilibrio fra anarchia e controlo:difende ’ideadi un creative commons, uno spazio pubblicodi ibertà, ed è a favoredi icenze imitate, in cui non “tutti”, ma solo “alcunidiritti” sono riservati. Vuole in sintesi combattere ’estensione ilimitatadeidirittidi proprietà, che porterebbe a una “feudalizzazione”dela cultura. Interessante per tutti (professionisti, studenti e persone interessate), per rendersi conto cosa c’è in gioco veramente nela battagliadel copyright
Attualmente l'articolo è esaurito, fuori catalogo o non acquistabile
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo; contro l'estremismo della proprietà intellettuale"
-5%

Il futuro delle idee
libro di Lessig Lawrence
edizioni Feltrinelli collana Serie bianca
-5%

War. Al centro dei conflitti, al cuore del potere
libro di Woodward Bob
edizioni Solferino collana Saggi
-5%

Le 10 mappe che spiegano il mondo
libro di Marshall Tim
edizioni Garzanti collana Elefanti bestseller

Perché il conflitto è NATO. Le responsabilità di Stati Uniti e NATO nell'escalation del conflitto in Ucraina
libro di Amodeo Francesco
edizioni Matrix (Napoli)
-5%

Visione. Un altro sguardo sul mondo (2023). Vol. 1: La fine dell'impero del male
libro di
edizioni Visione Tv
-5%

L'ipocrisia dell'Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia
libro di Cardini Franco
edizioni Laterza collana Economica Laterza
-5%

Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno
libro di Molinari Maurizio
edizioni Rizzoli collana BUR Saggi
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo; contro l'estremismo della proprietà intellettuale"
Le nuove tecnologie stanno cambiando completamente edimensionidel problemadel rispettodeldirittod’autore: non solo nel campodel’informatica odel’editoria tradizionale, ma in tutto il mondodel’entertainment,delo spettacol. essig ci fa un quadro storico utile per capire e radicideldiritto e aderiva che rischiadi prendere tutto il sistema, anche ala ucedele nuove eggi in corsodi approvazione nel nostro PËse. Lessig ci mostra i puntidi vistadeledue fazioni contrapposte: chi vuole proteggere tutto (difendendo interessi acquisiti) e chi vorrebbe tutto “libero”. Mentre essig ha una posizione articolata e profonda, in equilibrio fra anarchia e controlo:difende ’ideadi un creative commons, uno spazio pubblicodi ibertà, ed è a favoredi icenze imitate, in cui non “tutti”, ma solo “alcunidiritti” sono riservati. Vuole in sintesi combattere ’estensione ilimitatadeidirittidi proprietà, che porterebbe a una “feudalizzazione”dela cultura. Interessante per tutti (professionisti, studenti e persone interessate), per rendersi conto cosa c’è in gioco veramente nela battagliadel copyright