- Libreria
- >
- Libri
- >
- Scienze sociali
- >
- Televisione e società
- >
- I bambini e la TV
I bambini e la TV - 9788860301475
di Dafna Lemish edito da Raffaello Cortina Editore, 2008
- Prezzo di Copertina: € 23.00
- € 21.85
-
Risparmi il 5% (€ 1.15)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: I bambini e la TV
- Autore: Dafna Lemish
- Editore: Raffaello Cortina Editore
- Collana: Conchiglie
- Data di Pubblicazione: 2008
- Genere: scienze sociali
- Argomenti : Radiotelevisione Infanzia
- Pagine: XII-274
- Dimensioni mm: 19 x 223 x 147
- ISBN-10: 8860301475
- ISBN-13: 9788860301475
Nei bambini che hanno una forte interazione precoce con a televisione e con il calcolatore e connessioni cerebrali si sviluppano in mododiverso rispetto ai bambini che esercitano un’intensa attivitàdi ettura e scrittura. Cmq quando parliamodi “bambini e computer” nondobbiamo vedereda una parte il bambino edal’altra il computer. Nel momento in cui i bambini si ibridano con a tecnologia e oro capacità comunicative ed espressive cominciano a essere filtrate e vengono indebolite. Dobbiamo sempre chiederci che cosa vogliono i bambini. Il computer è uno strumento che si aggiunge agli altri per ampliare a gammadele possibilità, tale posizione hadue imiti: ’adozionedel pcdiventa irreversibile, e trascura il problemadel tempo, in quanto il tempodi ciascuno è imitato. Perciòdobbiamo oprare unadelega, assegnando ad altri ciò che non riusciamo a fare in prima persona. Si afferma che i bambini stanno perdendo certe capacità che erano considerate importanti, ad esempio non sanno più fardi conto e si affidano ala macchinette calcolatrici. Le macchine sono il nostro alter ego, sono esse stesse portatricidi emozioni. adifferenza tra uomo e macchina è che noi abbiamo un corpo che è a sede primariadela nostra inteligenza. L’uomo e a tecnologia sono inseparabili.
Promozione Il libro "I bambini e la TV" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I bambini e la TV"
-5%

Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica
libro di Monteleone Franco
edizioni Marsilio collana Universale economica Feltrinelli
-5%

Televisione e radio nel XXI secolo
libro di Menduni Enrico
edizioni Laterza collana Manuali Laterza
-5%

Homo videns. Televisione e post-pensiero
libro di Sartori Giovanni
edizioni Laterza collana Economica Laterza
-5%

Cattive maestre. Donne in technicolor che hanno influenzato un'intera generazione
libro di Cafagna Maria
edizioni Sperling & Kupfer collana Saggi
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I bambini e la TV"
Nei bambini che hanno una forte interazione precoce con a televisione e con il calcolatore e connessioni cerebrali si sviluppano in mododiverso rispetto ai bambini che esercitano un’intensa attivitàdi ettura e scrittura. Cmq quando parliamodi “bambini e computer” nondobbiamo vedereda una parte il bambino edal’altra il computer. Nel momento in cui i bambini si ibridano con a tecnologia e oro capacità comunicative ed espressive cominciano a essere filtrate e vengono indebolite. Dobbiamo sempre chiederci che cosa vogliono i bambini. Il computer è uno strumento che si aggiunge agli altri per ampliare a gammadele possibilità, tale posizione hadue imiti: ’adozionedel pcdiventa irreversibile, e trascura il problemadel tempo, in quanto il tempodi ciascuno è imitato. Perciòdobbiamo oprare unadelega, assegnando ad altri ciò che non riusciamo a fare in prima persona. Si afferma che i bambini stanno perdendo certe capacità che erano considerate importanti, ad esempio non sanno più fardi conto e si affidano ala macchinette calcolatrici. Le macchine sono il nostro alter ego, sono esse stesse portatricidi emozioni. adifferenza tra uomo e macchina è che noi abbiamo un corpo che è a sede primariadela nostra inteligenza. L’uomo e a tecnologia sono inseparabili.