ricerca
avanzata

Elementi di antropologia culturale - 9788861843912

di Ugo Fabietti edito da Mondadori Università, 2015

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Elementi di antropologia culturale: La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore. Ampiamente rivisto sul piano dei contenuti, arricchito di un nuovo apparato iconografico, il libro fornisce gli strumenti per affrontare lo studio della pluralità delle culture di oggi nei loro aspetti simbolici e materiali, sociali ed economici, religiosi e politici, estetici ed ecologici. Questo libro è anche un'introduzione al significato di termini, idee, concetti, sempre esemplificati in maniera concreta - con la quale è possibile comprendere meglio le differenze e le somiglianze tra le culture umane nello scenario del mondo attuale.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Elementi di antropologia culturale"

Altri libri con autore: Fabietti Ugo

-5%

Elementi di antropologia culturale libro di Fabietti Ugo
Elementi di antropologia culturale
libro di Fabietti Ugo 
edizioni Mondadori Università collana Manuali
€ 33.50
€ 31.83

-5%

Storia dell'antropologia. Con e-book libro di Fabietti Ugo
Storia dell'antropologia. Con e-book
libro di Fabietti Ugo 
edizioni Zanichelli
€ 46.90
€ 44.56

-5%

Medio Oriente. Uno sguardo antropologico libro di Fabietti Ugo
Medio Oriente. Uno sguardo antropologico
libro di Fabietti Ugo 
edizioni Raffaello Cortina Editore collana Culture e società
€ 24.00
€ 22.80

-5%

Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa libro di Fabietti Ugo
Materia sacra. Corpi, oggetti, immagini, feticci nella pratica religiosa
libro di Fabietti Ugo 
edizioni Raffaello Cortina Editore collana Culture e società
€ 25.00
€ 23.75

-5%

L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco libro di Fabietti Ugo
L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco
libro di Fabietti Ugo 
edizioni Carocci collana Quality paperbacks
€ 19.50
€ 18.53
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Mangiare come Dio comanda libro di Moro Elisabetta Niola Marino
Mangiare come Dio comanda
libro di Moro Elisabetta  Niola Marino 
edizioni Einaudi collana Vele
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Il senso del tempo. Percezioni e rappresentazioni del tempo in antropologia culturale libro di Ligi Gianluca
Il senso del tempo. Percezioni e rappresentazioni del tempo in antropologia culturale
libro di Ligi Gianluca 
edizioni Unicopli collana lo scudo di Achille
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Antropologia delle emozioni libro di Le Breton David
Antropologia delle emozioni
libro di Le Breton David 
edizioni Armando Editore collana Antropologia culturale
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo. Ediz. ampliata libro di Beneduce Roberto
Archeologie del trauma. Un'antropologia del sottosuolo. Ediz. ampliata
libro di Beneduce Roberto 
edizioni Laterza collana Libri del tempo
disponibilità immediata
€ 21.00
€ 19.95

-5%

Homo hierarchicus. Il sistema delle caste e le sue implicazioni libro di Dumont Louis
Homo hierarchicus. Il sistema delle caste e le sue implicazioni
libro di Dumont Louis 
edizioni Adelphi collana Saggi. Nuova serie
disponibilità immediata
€ 40.00
€ 38.00

-5%

Antropologia. Dal locale al globale libro di Kilani Mondher Rivera A. (cur.)
Antropologia. Dal locale al globale
libro di Kilani Mondher  Rivera A. (cur.) 
edizioni edizioni Dedalo collana La scienza nuova
disponibilità immediata
€ 25.00
€ 23.75

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Elementi di antropologia culturale"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Elementi di antropologia culturale"
,
4

“Elementidi antropologia culturale” è un ottimo manuale per chiunque voglia avvicinarsi, ancheda neofita, aladisciplina.dopo una breve introduzione sula naturadel’antropologia, Fabietti passa ad esaminare oggetti e metodidel’antropologia. Una parte consistente èdedicata ai paradigmidelo studio etnografico ed ala riflessione che questo generedi studi compie sudi sé sindala sua nascita: in particolare è presa in considerazione a prospettiva olistica, che affronta i sistemi culturali come costituitidadiversi ambiti tutti interagenti tradi oro, e il problemadel contesto, che permettedi inserire ogni fenomeno al’internodele relazioni che esso ha con il sistemadi pensiero in cui si manifesta. Sono analizzati anche i sistemidi parentela, con ’ausiliodi grafici molto esplicativi, i sistemidi pensiero (magico, mitico, religioso), i riti e a funzionedei simboli in un sistema culturale. a presadi posizionedi Fabietti contro ’etnocentrismo europeo emerge ungo tutto il volume, mettendo in guardia il ettore nei confrontidele possibili interpretazioni etnocentrichedi fenomeni quali ritidi passaggio e abitudini comportamentali, come queladi coprire il corpodeledonne nel’area arabo-musulmana. Oltre ale considerazioni teoriche, ’autore propone numerosi esempi utili ala comprensionedei vari ambiti culturali: sidimostra particolarmente efficace quelodegli Ndembu edela oro concezionedela malattiadel’AIDS come conseguenzadi undisordine sociale.