- Libreria
- >
- Libri
- >
- Diritto
- >
- Diritto dell'informatica e delle comunicazioni
- >
- Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle...
Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie - 9788864580630
di Federico Puppo edito da Tangram Edizioni Scientifiche, 2012
- Prezzo di Copertina: € 12.50
- € 11.88
-
Risparmi il 5% (€ 0.62)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie
- Autore: Federico Puppo
- Editore: Tangram Edizioni Scientifiche
- Collana: Orizzonti , Nr. 15
- Data di Pubblicazione: 2012
- Genere: diritto
- Argomenti : Informatica Legislazione
- Pagine: 143
- ISBN-10: 8864580638
- ISBN-13: 9788864580630
Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie: Che tipo di rapporti sussistono tra diritto e tecnica? È davvero possibile sostenere, come fanno alcuni, che quest'ultima sia "neutra" rispetto alle sue potenziali applicazioni? E ancora: è immaginabile che il ricorso al "metodo retorico", che affonda le sue radici nella filosofia di Platone e Aristotele, sia uno strumento utile al giurista dell'"era digitale" (per esempio come sistema più efficace per consultare una banca dati)? A queste e altre domande cerca di dare risposta lo studio condotto in questo saggio, mostrando tutta l'attualità del "classico" in un momento di forti cambiamenti per la cultura giuridica. L'obiettivo è quello di contribuire alla fondazione rigorosa del metodo giuridico nel campo dei sistemi informatici, sempre più pervasivi nella concreta prassi forense, nella motivata convinzione che le procedure topico-dialettico-retoriche siano del tutto appropriate a garantire la razionalità dei discorsi che si svolgono nel contesto argomentativo del diritto (e del processo in particolare), anche a tutela della libertà e della dignità di chi in essi sia chiamato ad agire.
What kind of relations exist between law and technique? It really is possible to claim, as some do, that the latter is "neutral" with respect to its potential applications? And again: it is conceivable that recourse to "rhetorical method", which has its roots in the philosophy of Plato and Aristotle, is a useful tool to the lawyer of the "digital age" (for example as a more effective system to consult a database)? Try to answer these and other questions the study conducted in this essay, showing all the topicality of the "classic" at a time of major changes to the legal culture. The objective is to contribute to the Foundation of legal method in the field of computer systems, more and more pervasive in the real procedures in forensic practice reasoned belief that rhetorical dialectic-topically-are completely appropriate to ensure the rationality of the talks taking place in the context of the right argumentative (and in particular), also to safeguard the freedom and dignity of who they're called to act.
Promozione Il libro "Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie"

Metodo, pluralismo, diritto. La scienza giuridica tra tendenze «conservatrici» e «innovatrici»
libro di Puppo Federico
edizioni Aracne

Dalla vaghezza del linguaggio alla retorica forense. Saggio di logica giuridica
libro di Puppo Federico
edizioni CEDAM collana Univ. Trento. Dip. scienze giuridiche

Sicurezza informatica e tutela della privacy
libro di Parisi Alessandro
edizioni Ist. Poligrafico dello Stato collana Testi e documenti
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Informatica giuridica e metodo retorico. Un approccio «classico» all'uso delle nuove tecnologie"