ricerca
avanzata

La soggettività cyborg. Filosofia e cinema cyberpunk - 9788864580661

di Lucia Ferrai edito da Tangram Edizioni Scientifiche, 2013

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La soggettività cyborg. Filosofia e cinema cyberpunk: Action movies come Terminator e Robocop, l'affascinante Blade Runner, gli inquietanti body horror di Cronenberg o la famosa trilogia di Matrix (1999): questi film esprimono, tramite immagini, spunti filosofici sulla nostra epoca che si inciampa nei fili elettrici. Il libro analizza la cinematografia cyberpunk attraverso lo sguardo del filosofo, evidenziando quegli elementi che fungono da metafore per una critica della cosiddetta postmodernità. La sensibilità cyberpunk si nutre di tre geniali invenzioni artistiche interpretabili dal punto di vista filosofico: la particolare ambientazione, il cyborg e il cyberspazio. L'ambientazione in un futuro distopico popolato da cinici antieroi viene così correlata alle trattazioni di Fredric Jameson (Postmodernism, 1984) e Franco Berardi (Mutazione e Cyberpunk, 1994) che ne fanno metafora del disagio dell'individuo postmoderno. Il cyborg invece, ibrido fantascientifico fra macchina e uomo, pone quesiti ontologici sul rapporto fra corpo e mente, sulla possibilità dell'intelligenza artificiale, sulla percezione della corporeità e della sessualità nella nostra epoca e infine sulla nozione di soggettività nel postmoderno.
Action movies like the Terminator and Robocop, the charming Blade Runner, the eerie Cronenberg's body horror or the famous Matrix Trilogy (1999): these films express themselves through images, philosophical ideas about our age that you stumble into electrical wires. The book analyzes the cyberpunk film through the eyes of the philosopher, highlighting those elements that serve as metaphors for a critique of the so-called Postmodernity. Cyberpunk sensitivity feeds three brilliant artistic inventions interpretable from the philosophical point of view: the particular setting, Cyborgs and cyberspace. The ambiance of a dystopian future populated by cynical antihero is thus related to the treatises by Fredric Jameson (Postmodernism, 1984) and Franco Berardi (mutation and Cyberpunk, 1994) making it a metaphor for the postmodern individual hardship. The cyborg sci-fi hybrid between man and machine, however, poses ontological questions about the relationship between body and mind, the possibility of artificial intelligence, on the perception of corporeality and sexuality in our era and finally the notion of subjectivity in postmodernism.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La soggettività cyborg. Filosofia e cinema cyberpunk"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Note sul «Ramo d'oro» di Frazer libro di Wittgenstein Ludwig
Note sul «Ramo d'oro» di Frazer
libro di Wittgenstein Ludwig 
edizioni Adelphi collana Piccola biblioteca Adelphi
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei libro di Lanfredini R. (cur.)
Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei
libro di Lanfredini R. (cur.) 
edizioni Carocci collana Studi superiori
disponibilità immediata
€ 29.00
€ 27.55

-5%

Placido Cherchi. La cultura dell'ologramma libro di Tagliagambe Silvano
Placido Cherchi. La cultura dell'ologramma
libro di Tagliagambe Silvano 
edizioni Il Maestrale collana Saggistica
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia libro di Bodei Remo
Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia
libro di Bodei Remo 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50
Zero. Inizio e fine del tempo libro di Cerroni Fabio
Zero. Inizio e fine del tempo
libro di Cerroni Fabio 
edizioni Universitalia collana Scienza & cultura
disponibilità immediata
€ 12.00

-5%

La gaia cosmologia. Avventure nella chimica della coscienza libro di Watts Alan W.
La gaia cosmologia. Avventure nella chimica della coscienza
libro di Watts Alan W. 
edizioni Astrolabio Ubaldini collana Ulisse
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La soggettività cyborg. Filosofia e cinema cyberpunk"