- Libreria
- >
- Libri
- >
- Scienze sociali
- >
- Sociologia
- >
- Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale
Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale - 9788864580722
di Tito Marci edito da Tangram Edizioni Scientifiche, 2012
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale
- Autore: Tito Marci
- Editore: Tangram Edizioni Scientifiche
- Collana: Orizzonti , Nr. 19
- Data di Pubblicazione: 2012
- Genere: SCIENZE SOCIALI
- Argomento : Dono
- Pagine: 213
- ISBN-10: 8864580727
- ISBN-13: 9788864580722
Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale: Il dono è un tema tipico della cultura e, allo stesso tempo, un concetto ricorrente nella storia delle idee. È un tema che riguarda, essenzialmente, il legame sociale, il rapporto giuridico, lo scambio economico, il patto politico, l'obbligo morale e la grazia religiosa. Ed è anche un concetto che ha dato spesso luogo a questioni irrisolte nell'ambito del pensiero filosofico; un concetto il cui valore paradigmatico è stato, per lungo tempo, sottovalutato se non del tutto misconosciuto. Questo libro si propone di richiamare l'attenzione su alcuni dei concetti fondamentali che caratterizzano la nozione del dono, per rivelarne l'originaria ambivalenza a partire dalla sua complessa antropologia. In effetti, più che di dono, dovremmo parlare di paradosso del dono, poiché tra le pieghe semantiche di questo fenomeno si intrecciano continuamente, fino a confondersi, i temi della gratuità e dell'obbligazione, della spontaneità e della costrizione, della generosità e del debito, dell'interesse e del disinteresse, dell'amicizia e dell'inimicizia, della solidarietà e dell'ostilità, della liberalità e dell'oppressione, del riconoscimento e dell'asservimento, dello scambio e del conflitto.
The gift is a typical theme of culture and, at the same time, a recurring concept in the history of ideas. And a matter that affects essentially the social link, the legal relationship, economic exchanges, the political pact, a moral obligation and religious grace. And it is also a concept that has often given rise to unresolved issues in the context of philosophical thought; a paradigmatic value concept has been underestimated for a long time if not completely underestimated. This book aims to draw attention to some of the fundamental concepts that characterize the notion of the gift, to reveal the original complex ambivalence from anthropology. In fact, rather than a gift, we should talk about paradox of the gift, since the semantic of this phenomenon in the folds intersect constantly, up to mingle, the themes of gratitude and obligation, of spontaneity and restraint, of generosity and of debt, interest and disinterest, friendship and enmity, solidarity and hostility, of liberality and oppression, of recognition and enslavement , of Exchange and conflict.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale"
-5%

La società degli altri. Ripensare l'ospitalità
libro di Marci Tito
edizioni Le Lettere collana Le Lettere università

Prospettiva pittorica e costruzione giuridica. Arte, diritto e potere dal Rinascimento al XIX secolo
libro di Marci Tito
edizioni Tangram Edizioni Scientifiche collana Orizzonti
-5%

L'«altra persona». Problemi della soggettività nella società contemporanea
libro di Marci Tito
edizioni Franco Angeli collana Polit. e storia.Dip.st.pol.Univ.La Sapien
-5%

L'idea come persona o la persona come «idea». Il personalismo giuridico di Antonio Pigliaru nel suo contesto culturale
libro di Marci Tito
edizioni Rubbettino collana L'Archivolto
-5%

La società e lo straniero. Per un diritto ospitale nell'età della globalizzazione
libro di Marci Tito
edizioni Franco Angeli collana Polit. e storia.Dip.st.pol.Univ.La Sapien

Codificazione artistica e figurazione giuridica. Lo spazio prospettico
libro di Marci Tito
edizioni Giappichelli
-5%

Lo spazio dell'interazione
libro di Simmel Georg
Bianchi F. (cur.)
edizioni Armando Editore collana Classici di sociologia

Contare gli uomini. Fonti metodi temi di storia demografica
libro di Pasi Antonia
edizioni LED Edizioni Universitarie collana Metodo
-5%

La pratica della ricerca. Frammenti dal taccuino di un sociologo
libro di Merton Robert K.
Sabetta L. (cur.)
edizioni Castelvecchi collana Eliche
-5%

La sociologia relazionale di Georg Simmel. La relazione come forma sociale vitale
libro di Ruggieri Davide
edizioni Mimesis collana Sociologie

Introduzione alla sociologia
libro di Macioti M. I. (cur.)
edizioni McGraw-Hill Education collana Collana di istruzione scientifica
-5%

Oltre il neomanagement. Verso una gestione delle persone sostenibile e generativa
libro di Cecchinato Fabio
edizioni Guerini Next collana Saggi
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale"