- Libreria
- >
- Libri
- >
- Economia, finanza e management
- >
- Finanza
- >
- Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing
Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing - 9788864581156
di Renato Martire edito da Tangram Edizioni Scientifiche, 2014
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing
- Autore: Renato Martire
- Editore: Tangram Edizioni Scientifiche
- Edizione: 2°
- Data di Pubblicazione: 2014
- Genere: economia
- Argomento : Mercati finanziari
- Pagine: 139
- ISBN-10: 8864581154
- ISBN-13: 9788864581156
Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing: Nel corso degli ultimi anni i mercati finanziari internazionali sono stati attraversati da profonde trasformazioni che hanno portato "l'industria finanziaria" ad affinare strumenti operativi sempre più adatti per affrontare le logiche della discontinuità e del cambiamento. I credit derivatives, nelle loro differenti tipologie, hanno trovato una progressiva diffusione, rappresentando un nuovo approccio per una dinamica gestione del rischio di credito. L'autore, con una logica di value creation, si prefigge e riesce, in modo puntuale ed esauriente, ad avvicinare alla materia un vasto pubblico, ponendo le basi per la comprensione qualitativa e l'utilizzo quantitativo dello strumento. Il metodo utilizzato di concludere il lavoro con alcuni "case study", riesce a ottimizzare e rendere maggiormente efficiente la specificità delle soluzioni operative per una gestione integrata del rischio di credito.
Over the past few years international financial markets were crossed by deep transformations that have brought "financial industry" to sharpen operational tools always better suited to address the logics of discontinuity and change. The credit derivatives, in their different categories, resulting in a more progressive diffusion, representing a new approach to a dynamic credit risk management. The author, with a logic of value creation, aims and succeeds, in a timely and thorough manner, to bring the matter to a broad public, setting the stage for the qualitative and quantitative understanding of the use of the instrument. The method used to conclude the work with some "case study", manages to optimize and make more efficient the specificity of operational solutions for integrated management of credit risk.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing"

La valutazione del rischio di liquidità. Analisi qualitativa e quantitativa
libro di Martire Renato
edizioni Tangram Edizioni Scientifiche
-5%

Ascesa e declino del denaro. Una storia finanziaria del mondo
libro di Ferguson Niall
edizioni Mondadori collana Oscar storia
-5%

L'evasione spiegata a un evasore. Anche a quello dentro di noi
libro di Ruffini Ernesto M.
edizioni Futura Editrice collana Saggi

Il condominio. 100 casi risolti alla luce della riforma del codice civile
libro di Centro studi fiscali (cur.)
edizioni Seac

Gli intermediari di assicurazione
libro di Masullo Stefano
Lettieri Mattia
edizioni Le Fonti collana Finanza e diritto

Il Crowdfunding, i finanziamenti viaggiano in rete. Un modo innovativo per finanziare progetti e imprese
libro di Massari Manuela
Mola Deborah
Roncone Valeria
edizioni Aracne
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Credit derivatives. Fondamenti teorici e modalità di pricing"