- Libreria
- >
- Libri
- >
- Bambini 9-12 anni
- >
- Singoli registi e produttori
- >
- La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale
La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale - 9788864581613
di Corrado Punzi edito da Tangram Edizioni Scientifiche, 2019
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale
- Autore: Corrado Punzi
- Editore: Tangram Edizioni Scientifiche
- Collana: Isegoria , Nr. 16
- Data di Pubblicazione: 2019
- Genere: arti ricreative. spettacolo. sport
- Argomento : Guzmán, Patricio
- Pagine: 200
- Dimensioni mm: 230 x 0 x 0
- ISBN-10: 8864581618
- ISBN-13: 9788864581613
La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale: Molti paesi del Sud America non hanno mai fatto pienamente i conti con i traumi prodotti dalla violenza delle dittature di fine Novecento. Questa rimozione della memoria provoca, ancora oggi, profonde inquietudini sociali e l'impossibilità di raggiungere un'identità coesa. In Cile le migliaia di "desaparecidos" furono un modo per far scomparire anche il sogno rivoluzionario incarnato da Salvador Allende e per annientare la memoria e l'identità di un'intera generazione di giovani. Con la fine della dittatura, la nuova "democradura" ha preferito attuare forme "politiche" di transizione piuttosto che istituire lunghi processi giudiziari: amnesia e amnistia hanno finito, di fatto, per coincidere. Tuttavia, una generazione di cineasti militanti ha documentato i traumi del Cile, anche in clandestinità o in esilio: sono i registi del cosiddetto "cinema di Allende". Tra loro, Patricio Guzmán è il documentarista che più di tutti si è dedicato, ossessivamente e ostinatamente, al racconto visuale delle cause e delle tragiche conseguenze della dittatura. In ormai mezzo secolo di produzioni, il suo cinema ha dimostrato di essere una forma di ricerca sociale unica nel ricostruire la memoria traumatica del Cile, provando a trasformarla da campo di battaglia a strumento per restaurare un'identità infranta. Descrivere il cinema di Guzmán significa raccontare "la memoria ostinata", ma anche costruire un'apologia delle ricerche visuali.
Many countries in South America have never fully come to terms with the traumas of the dictatorships of the late 20th century. This removal of memory still causes profound social anxieties and the impossibility of achieving a cohesive identity. In Chile, the thousands of "desaparecidos" were a way to make the revolutionary dream embodied by Salvador Allende disappear and to annihilate the memory and identity of an entire generation of young people. With the end of the dictatorship, the new "democracy" preferred to implement "political" forms of transition rather than establish long judicial processes: amnesia and amnesty have, in fact, ended up coincidental. However, a generation of militant filmmakers have documented Chile's traumas, even in hiding or exile: they are the directors of the so-called "Allende cinema". Among them, Patricio Guzman is the documentary filmmaker who most of all has devoted himself, obsessively and stubbornly, to the visual account of the causes and tragic consequences of the dictatorship. In half a century of productions, his cinema has proven to be a unique form of social research in reconstructing Chile's traumatic memory, trying to transform it from a battlefield to a tool to restore a broken identity. Describing Guzman's cinema means telling "the stubborn memory", but also building an apology of visual research.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale"
-5%

Ettore Majorana o del diritto all'alterità
libro di Punzi Corrado
edizioni Mimesis collana Minima / Sociologie

Democrazia come paradosso. Luhmann, Foucault e Canetti. Sentieri convergenti
libro di Punzi Corrado
edizioni Pensa Multimedia collana Teoria della società
-5%

Che hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l'avventura di «C'era una volta in America»
libro di Negri Scaglione Piero
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Saggi
-5%

L'occhio del testimone. Il cinema di Lucio Fulci
libro di Romagnoli Michele
edizioni Kappalab

C'era una volta in America. Un'avventura al saloon con Sergio Leone
libro di Gabutti Diego
edizioni Milieu collana Ombre rosse
-5%

Prima della rivoluzione oggi
libro di Bertolucci Bernardo
Garofalo M. (cur.)
edizioni La nave di Teseo collana Le onde

Emir Kusturica
libro di Bertellini Giorgio
edizioni Il Castoro collana Il castoro cinema
-5%

David Lynch. Il tempo del viaggio e del sogno
libro di Monacò Valerio
edizioni Edizioni NPE collana Narrativa
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La memoria ostinata. Il cinema di Patricio Guzmán come ricerca sociale"