- Libreria
- >
- Libri
- >
- Filosofia
- >
- Filosofia occidentale: dal 1900
- >
- Intelligenza artificiale come filosofia
Intelligenza artificiale come filosofia - 9788864581965
di Giovanni Landi edito da Tangram Edizioni Scientifiche, 2020
- Prezzo di Copertina: € 14.00
- € 13.30
-
Risparmi il 5% (€ 0.70)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Intelligenza artificiale come filosofia
- Autore: Giovanni Landi
- Editore: Tangram Edizioni Scientifiche
- Collana: Orizzonti , Nr. 55
- Data di Pubblicazione: 2020
- Genere: filosofia occidentale moderna
- Argomento : Intelligenza artificiale
- Pagine: 188
- Dimensioni mm: 210 x 0 x 0
- ISBN-10: 8864581960
- ISBN-13: 9788864581965
Intelligenza artificiale come filosofia: "Può una macchina pensare?" Appena formulata, la domanda fondante dell'intelligenza artificiale trascende immediatamente i confini della tecnica e perfino della scienza. In questo testo, essenzialmente teoretico, si sostiene la tesi che l'intelligenza artificiale sia "una continuazione della filosofia con altri mezzi", parafrasando la celebre formula di Von Clausewitz su guerra e politica. Al di là degli accadimenti tecnici o scientifici, si impone, dunque, una disamina filosofica della storia e della teoria di questa disciplina, senza dubbio la più foriera di cambiamenti per i decenni a venire. Lo scopo è duplice: per i filosofi, riconoscere nell'intelligenza artificiale gli stessi caratteri del resto della filosofia e lo stesso anelito per il Vero, oltre la matematica e la logica simbolica; per i ricercatori di intelligenza artificiale, riconoscere l'identità (non l'analogia o la somiglianza o la preveggenza, ma l'identità) delle proprie problematiche con quanto la storia della filosofia ha prodotto in oltre due millenni.
Promozione Il libro "Intelligenza artificiale come filosofia" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Intelligenza artificiale come filosofia"
-5%

Al cuore del destino. Scritti sul pensiero di Emanuele Severino
libro di Goggi Giulio
edizioni Mimesis collana Filosofie
-5%

Note sul «Ramo d'oro» di Frazer
libro di Wittgenstein Ludwig
edizioni Adelphi collana Piccola biblioteca Adelphi
-5%

Che cos'è il contemporaneo?
libro di Agamben Giorgio
edizioni Nottetempo collana I sassi
-5%

Vedute sul mondo reale. Gurdjieff parla agli allievi 1917-1931
libro di Gurdjieff Georges Ivanovic
edizioni BEAT collana BEAT. Bestseller
-5%

La Vita delle cose
libro di Bodei Remo
edizioni Laterza collana Economica Laterza
-5%

Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei
libro di Lanfredini R. (cur.)
edizioni Carocci collana Studi superiori
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Intelligenza artificiale come filosofia"