- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - grandi classici
- >
- Narrativa classica (prima del 1945)
- >
- Il Fu Mattia Pascal
Il Fu Mattia Pascal - 9788864711362
di Luigi Pirandello edito da Canguro, 2011
- € 4.90
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Il Fu Mattia Pascal
- Autore: Luigi Pirandello
- Editore: Canguro
- Collana: Grandi classici
- Data di Pubblicazione: 2011
- Genere: LETTERATURA ITALIANA: TESTI
- ISBN-10: 8864711368
- ISBN-13: 9788864711362
Il Fu Mattia Pascal: Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all'insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d'azzardo, e riesce a vincere un'enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa inattesa ricchezza, scorge per caso sul giornale la sconvolgente notizia della propria morte. La moglie e la suocera hanno infatti riconosciuto nel cadavere di un uomo ritrovato nella gora di un mulino proprio il corpo di Mattia. Quell'incredibile notizia fa nascere in lui la volontà di iniziare una nuova vita, rompendo ogni legame con il passato. Assume quindi l'identità di Adriano Meis e inizia a viaggiare godendosi il denaro. Tuttavia la costante solitudine che lo accompagna, il non volersi o potersi mai legare a nessuno e a niente e l'impossibilità di vivere il suo amore per Adriana, conosciuta durante il soggiorno a Roma, lo portano a considerare assurda la sua condizione, tanto che decide di porre fine alla vita di Adriano Meis inscenando il suo suicidio. Tornato ad essere di nuovo Mattia Pascal si rende però conto che nulla è ormai come prima e che la vita passata non gli appartiene più.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il Fu Mattia Pascal"
-5%

Il fu Mattia Pascal
Pirandello Luigi
edizioni Edizioni Clandestine
Highlander
, 2007
-5%

Il fu Mattia Pascal. Ediz. per ipovedenti
Pirandello Luigi
edizioni Marcovalerio
Liberi corpo 18. Edizioni speciali per ipovedenti
, 2007

Il fu Mattia Pascal letto da Sheila Rosati. Audiolibro. CD Audio formato MP3. Ediz. integrale
Pirandello Luigi
edizioni Club degli Audiolettori
, 2019
-5%

Il fu Mattia Pascal. Ediz. illustrata
libro di Pirandello Luigi
edizioni Gilgamesh Edizioni collana Gestinanna. Narrativa classica

Uno, nessuno e centomila
libro di Pirandello Luigi
edizioni Libri dell'Arco collana Gli archetti

Il fu Mattia Pascal
libro di Pirandello Luigi
edizioni Demetra collana Italian masterclass
-5%

Questa sera si recita a soggetto
libro di Pirandello Luigi
edizioni Mondadori collana Oscar moderni
-5%

Non è una cosa seria e altre novelle coniugali
libro di Pirandello Luigi
edizioni Rusconi Libri collana Le opere di pirandello
-5%

I fratelli Karamazov
libro di Dostoevskij Fëdor
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Biblioteca
-5%

Il piacere
libro di D'Annunzio Gabriele
Oliva G. (cur.)
edizioni Newton Compton Editori collana I MiniMammut
-5%

Il conte di Montecristo
libro di Dumas Alexandre
edizioni Rizzoli collana BUR Grandi classici
-5%

La scomparsa di Majorana
libro di Sciascia Leonardo
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
-5%

Il sentiero del West
libro di Guthrie A. B.
edizioni Mattioli 1885 collana Frontiere
-5%

Moby Dick
libro di Melville Herman
edizioni Rizzoli collana BUR Classici BUR Deluxe
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il Fu Mattia Pascal"
«Per quanti sforzi facciamo nel crudele intentodi strappare,didistruggere e ilusioni che a provvida natura ci aveva creato a findi bene, non ci riusciamo. Per fortuna, ’uomo sidistrË facilmente», si bead’essere Oreste in un teatrino incartato piuttosto chedilaniarsi, come Amleto, sotto un mantodi stele («Se, nel momento culminante, proprio quando a marionetta che rappresenta Oreste è per vendicare a mortedel padre sopra Egisto e a madre, si facesse uno strappo nel cielodi cartadel teatrino, che avverrebbe? Oreste sentirebbe ancora gl’impulsidela vendetta ma gli occhi, sul punto, gli andrebbero ì, a quelo strappo,donde ora ogni sortadi mali influssi penetrerebbero nela scena, e si sentirebbe cadere e braccia. Oreste, insomma,diventerebbe Amleto. Tutta adifferenza fra a tragedia antica e a moderna consiste in ciò, creda pure: in un buco nel cielodi cartû), fuggendo così ala contemplazioneda telescopio copernicano che – ’uomo – o rende piccolo e piccolo e piccolo quanto a polvere, quanto un granelo, quanto il frammentodi un granelodi polvere («L’anima nostra che fa? Salta a guardaredi sopra,dala ente più grande, e il telescopio aloradiventa un terribile strumento, che subissa a terra e ’uomo e tutte e nostre glorie e grandezze»). Basta quest’intarsio metateatrale - posto nel centrodel capolavoro - per rendere a fondamentalitàdel’opera: per a etteratura, per il teatro, per il Pirandelo etterato teatrale.
Pubblicato nel 1904, “Il fu Mattia Pascal” è forse il più grande successodelo scrittore siciliano uigi Pirandelo, che compone quest’opera in un periodo buiodela sua vita. ’opera presenta come protagonista Matti Pascal, che modificherà il suo nome in Adriano Meis,dopo che tutti i suoi parenti e conoscenti o crederanno morto. Attraverso a narrazione si ha una perfettadescrizionedi quela che era a realtà italianadel fine mileottocento, in particolare mediante adescrizionedi città come Miragno, Pisa, Torino e Roma, senza contare il fatto che si visitano città estere come Montecarlo o Colonia. Si affrontano temi quali a famiglia (concepita sia come un nido sia come una prigione) ed il caso (che nel ibrodetermina ogni cosa); anche se, com’è tipico in Pirandelo, il tema fondamentale è quelodel’identità, che viene persa per far spazio ad un’altra, che ’uomo cercadi rendere miglioredela precedente, ma senza risultati. Questo è indubbiamente un ibro pienodi spunti per riflessioni filosofiche, che coinvolgonodirettamente il ettore, com’è capitato nel mio caso. Consiglio vivamente quest’opera a chi è interessato a cogliere un significato più precisodela nostra identità, edel perché vale conservarla e migliorarla.
"Il fu Mattia Pascal" fu unodei pochi romanzi pirandeliani apprezzatida subito.di sicuro il tema trattato, al imite tra realtà e finzione ( al quale si cercadidare un’improntadi verità attraverso "L’avvertenza sula fantasia", posta a chiusuradel ibro) fu unodei motividel subitaneo successodel’opera : Mattia pascal, ’uomodaledue vite ( per parafrasare il titolodel’adattamento cinematografico che fece Mario Moniceli nel 1985). a tramadel romanzo è nota a tutti. Anche chi non ha mai etto il romanzo, ne conosce, seppure a grandi inee, il contenuto; è unodei casi etterari che è entrato nel nostrodna, un po’ come "Pinocchio" e "I promessi sposi". Quelo che è importante sottolineare, a mio parere, è a portata filosoficadel romanzo, accompagnatada una tenuta narrativa piacevole e scorrevole che ti porta a eggere ’opera tuttadi un fiato. ’episodio più famoso è sicuramente "Lo strappo nel cielodi carta", in cui Anselmo Paleari teorizza a nascitadela tragedia moderna. Mattia Pascal è ormai uno stereotipodela cultura italiana,del’uomo che vuole fuggiredala sua routine quotidiana; ma è anche il romanzodeladisilusione,dela triste scoperta che a monotonia giornaliera è necessaria per a sopravvivenza e il riconoscimentodel’individuo.