ricerca
avanzata

Marx e i suoi scolari - 9788864792804

di Luciano Canfora Hobsbawm Eric J. edito da Stilo Editrice, 2023

  • Prezzo di Copertina: € 16.00
  • € 15.20
  • Risparmi il 5% (€ 0.80)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Marx e i suoi scolari: Circa venti anni addietro, il grande storico britannico Eric Hobsbawm pubblicò un'ampia voce biografica su Karl Marx nell'Oxford Dictionary of National Biography. Questo scritto, che rispecchia la riflessione più matura di Hobsbawm sulla figura e sul pensiero di Marx, segna, nonostante la brevità, un passo avanti e, si potrebbe dire, conclusivo nell'ambito della riflessione di lunga durata dedicata da Hobsbawm alla figura di Marx. Il testo è preceduto da una ricerca di Luciano Canfora incentrata sulle indicazioni politiche operative lanciate in modo discontinuo da Marx durante la sua lunga militanza, e soprattutto durante il lungo esilio. Ciò che viene qui messo in evidenza è il peso costituito dalla rilettura che Engels diede di quelle indicazioni sommarie e discontinue: rilettura che determinò il modo di essere e di condurre la propria azione politica da parte della socialdemocrazia europea e tedesca in particolare. Al termine di questa vicenda vi è lo scontro durissimo tra gli eredi di Engels e l'emergente leninismo. Un'attenzione particolare viene dedicata all'esito italiano di questo scontro, imperniato sulla originalità, sanamente eretica dei maggiori esponenti del marxismo italiano Gramsci e Togliatti.

 

Normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi

clicca qui per maggiori informazioni

Promozione Il libro "Marx e i suoi scolari" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Marx e i suoi scolari"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana libro di Villani Luciano
Le borgate del fascismo. Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
libro di Villani Luciano 
edizioni Ledizioni collana Univ. Torino-Dipartimento studi storici
disponibilità immediata
€ 28.00
€ 26.60

-5%

Le incantatrici. 33 donne che hanno sedotto il mondo libro di Musini Daniela
Le incantatrici. 33 donne che hanno sedotto il mondo
libro di Musini Daniela 
edizioni Piemme collana Narrativa ITA
disponibilità immediata
€ 19.90
€ 18.91

-5%

Il ricordo di un sogno. Una storia di radici e confini libro di Braidotti Rosi
Il ricordo di un sogno. Una storia di radici e confini
libro di Braidotti Rosi 
edizioni Rizzoli collana Saggi italiani
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

-5%

Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono libro di Bevilacqua Piero
Ecologia del tempo. Uomini e natura sotto la sferza di Crono
libro di Bevilacqua Piero 
edizioni Castelvecchi collana Le Navi
disponibilità immediata
€ 13.50
€ 12.83
I corvi. Per una storia della massoneria in terra di Bari. Spionaggio politico, repressione e stato sociale 1923-1931 libro di De Santis Michele Triggiani M. (cur.)
I corvi. Per una storia della massoneria in terra di Bari. Spionaggio politico, repressione e stato sociale 1923-1931
libro di De Santis Michele  Triggiani M. (cur.) 
edizioni L'Arco e la Corte collana La Puglia nella storia
disponibilità immediata
€ 10.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Marx e i suoi scolari"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Marx e i suoi scolari"
Marx e i suoi scolari, Una ettura avvincente
,
5

La recente pubblicazione ÜMarx e i suoi scolariÀ editadala Stilo si apre con un saggio iluminantedi uciano Canfora.da grande storico qual è nel vero senso olisticodel termine, egli, nel sottolineare ediverse e contrastanti proiezionidela figuradi Marx, chiarisceda subito Ùinevitabile À˜distinguoÙ che va posto tra ciò che effettivamente egli fu edisse e a storiadel suo mito ancor oggi argamente vitale Ùuno e bino Marx, seda un ato svela a complessa contraddittorietàdela sua persona edela sua opera teorica,dalÙaltro non sminuisce a portata rivoluzionaria e men che meno Ùoriginalità e a genialitàdel suo pensiero che va colto nel suo farsi e nel suo proiettarsi nel tempo. Il saggio umeggia i À˜vari MarxÙ sviluppatisi nel corsodela sua militanza e soprattuttodurante il suo esilio, per poi incentrarsi sula rilettura fattada Engelsdele sue varie indicazioni politiche operative,destinata a marcare Ùazione politica messa in esseredala socialdemocrazia europea e tedesca in particolare e a creare un solco sempre più netto tra gli eredidi Engels e il eninismo insorgente. Canfora estende a sua analisi sino aldibattito che ha coinvolto Gramsci e Togliatti, ossia i maggiori rappresentantidel marxismo italiano, con il primo cheda essere entusiastadel carattere volontaristicodela rivoluzionedÙottobre non si nascose il fanatismo bolscevico chediventavadinamicadi otta edi eserciziodel potere, con il secondo che,dopo il pericolodi guerra atomicadelÙintero pianeta, sidiceva convinto che a pace più che un bene è una necessità per Ùuomo, se non vuole annientare sé stesso, e chedunque occorreva una revisione totaledi indirizzo politico e morale che suonava come richiamo ala À˜comune natura umanaÙ (p.113). Per Canfora Marx è un geniale analistadel capitalismo e il marxismo è a migliore impostazione per interpretare a storia perché è consapevoledi ciò che gli uomini possono fare come soggetti costruttoridi storia. Al suo saggio segue Ùesemplare biografia su Karl Marx contenuta nelÙOxforddictionary of National Biography e curatadalo storico Eric Hobsbawm, unanimemente riconosciuto come il maggior storicodel socialismo edelÙEuropa otto-novecentesca. Vale a pena ricordare che Ùultimo Marxdi Hobsbawm non era più il teoricodela rivoluzione mondiale quanto piuttosto quelodela globalizzazione edela crisidel capitalismo. a duplice rivoluzione veniva ormai indagatadalo storico nele ripercussioni che avevadeterminato nel mododi produrre,di pensare,di vivere,di sentire. In questo modo si riscopriva il vero Marxdel Manifesto, non un filosofo regressista chedeprecava un indistinto À˜capitalismoÙ, ma ’esaltatoredela portata rivoluzionaria che ’industrializzazione capitalistica aveva portato nel mondo. Questa pubblicazione si fa per i suoi ettori occasionedi confronto,discussione e approfondimentodi unodei temi più accattivantidela storia umana edunque si rivela una ettura altamente istruttiva. Magari per ricordarci con Hobsbawm che ÜLa memoria è vita. Essa è in perpetua evoluzione. Rimane a volte atente per unghi periodi e poi ad un tratto rivive. a storia è a ricostruzione sempre incompleta e problematicadi quelo che non è più. a memoria appartiene sempre al nostro tempo e forma un eterno presente. a storia invece è rappresentazionedel passatoÀ (Hobsbawm, ÜLÙEtàdegli imperiÀ). O magari per riscoprire anche il perché Marx è un pensatore per il XXI secolo atteso che a società capitalista è ancora oggi fin troppo sospesa tra grandi promessedi emancipazione e concreta negazionedi tali prospettive per a gran partedegli esseri umani. Ragion per cui non possiamo non essergli intelettualmentedebitori.dÙaltronde, a storia non si chiude, è movimento perenne (p.101).