ricerca
avanzata

L'agricoltura è sociale. Le radici del cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine - 9788865162279

di Brioschi R. (cur.) edito da Altreconomia, 2017

  • Prezzo di Copertina: € 13.00
  • € 12.35
  • Risparmi il 5% (€ 0.65)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: L'agricoltura è sociale. Le radici del cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine
  • AutoreBrioschi R. (cur.)
  • Editore: Altreconomia
  • Data di Pubblicazione: 2017
  • Genere: AGRICOLTURA E TECNOLOGIE CONNESSE
  • ArgomentoAgricoltura
  • Pagine: 156
  • Curatore: Brioschi R.
  • Dimensioni mm: 202 x 0 x 14
  • ISBN-10: 8865162279
  • ISBN-13:  9788865162279

 

L'agricoltura è sociale. Le radici del cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine: Una guida all'agricoltura sociale in italia e alle sue storie. L'agricoltura è un'esperienza non solo produttiva ma sociale, nata per 'generare comunità' quando l'umanità diventa stanziale, da nomade che era. Oggi è "agricoltura sociale" non solo la fattoria dove lavora chi ha abilità differenti, la cooperativa che semina all'interno delle mura del carcere o l'impresa di migranti emancipati dal caporalato. È agricoltura sociale ogni filiera che porta dal campo alla tavola senza veleni e senza sfruttamento: sia essa biologica, biodinamica, equosolidale o da terreni confiscati alle mafie. È agricoltura sociale la mano contadina che custodisce la biodiversità, la mente e la voce che porta nei teatri un discorso ben dissodato, l'amministratore che cura e preserva il territorio agricolo. È agricoltura sociale la resistenza di chi occupa le terre incolte pubbliche o private, i progetti di Community supported agricolture tra città e campagna, le filiere minime dei Gas, le aziende che scelgono la "piccola distribuzione". Questo libro racconta dunque - attraverso le parole di studiosi, attivisti della terra, teatranti e contadini - un modello economico e culturale innovativo, che restituisce felicità, o almeno un senso proprio, all'esistenza. Perché la terra non discrimina mai: concede i suoi frutti a chi si prenda cura di lei.
A guide to social farming in Italy and its stories. Agriculture is not only productive but social experience, born to ' build community ' when mankind becomes permanent, Nomad was. Today is "social agriculture" not only the farm where she works who has different abilities, the cooperative that sows within the walls of the prison or emancipated migrants from exploitation. Is social agriculture every supply chain leading from the farm to the table without pollution and without exploitation: be it organic, biodynamic, Fairtrade or from land confiscated from the mafia. Is social agriculture farmer's hand that holds the biodiversity, the mind and the voice that brings in a speech well tilled, the administrator who care and preserve the agricultural territory. Is social agriculture the resistance of those who occupy uncultivated lands, whether public or private, Community supported agriculture projects between town and country, minimum Gas supply chains, companies that choose "small distribution". This book tells then-through the words of scholars, activists, actors and farmers land-an innovative economic and cultural model, which yields happiness, or at least a proper sense, into existence. Because the earth does not discriminate ever: allow dividends to those who take care of her.

Promozione Il libro "L'agricoltura è sociale. Le radici del cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'agricoltura è sociale. Le radici del cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'agricoltura è sociale. Le radici del cielo: fattorie sociali e nuove culture contadine"