ricerca
avanzata

Storia della musica antica. Dall'antichità al Settecento - 9788865377079

di Eugenio Raneri edito da Edizioni del Faro, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 24.00
  • € 22.80
  • Risparmi il 5% (€ 1.20)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Storia della musica antica. Dall'antichità al Settecento
  • AutoreEugenio Raneri
  • Editore: Edizioni del Faro
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Genere: musica
  • ArgomentiMusica Storia
  • Pagine: 374
  • Dimensioni mm: 240 x 0 x 0
  • ISBN-10: 8865377070
  • ISBN-13:  9788865377079

 

Storia della musica antica. Dall'antichità al Settecento: Alle incerte notizie che riguardano l'Antichità e le prime civiltà storiche fanno seguito, con l'ingresso della Grecia classica nel panorama musicale, informazioni sempre più ricche e dettagliate dalle quali si deduce il ruolo di prima grandezza esercitato da quella cultura anche sul piano educativo ed estetico. L'improvviso vuoto verificatosi quindi con la caduta dell'Impero Romano viene ben presto colmato dal canto gregoriano che nei primi secoli dell'era cristiana si impone come novità assoluta e accanto ad esso, benché in modo più sotterraneo, si sviluppano repertori profani che sfociano nella produzione musicale dei Trovatori e dei Trovieri. Il decisivo salto di qualità è tuttavia la nascita della Polifonia tra il XII e il XIII secolo. Elaboratasi ulteriormente durante il Trecento in Francia e Italia, la polifonia rappresenta l'espressione del più alto artigianato allorché, sotto l'effetto di profonde trasformazioni, entra a far parte delle scuole musicali del Quattrocento franco-fiammingo per ravvivarsi grazie al sorgere dell'Umanesimo nelle corti rinascimentali italiane...
To the uncertain news concerning the antiquity and the first historical civilizations follow, with the entrance of classical Greece in the musical panorama, more and more rich and detailed information from which one deduces the role of first magnitude exercised by that Culture also on the educational and aesthetic level. The sudden emptiness that occurred with the fall of the Roman Empire is soon filled by the Gregorian chant that in the first centuries of the Christian era is imposed as an absolute novelty and next to it, although in a more underground, they develop repertoires Profane that result in the musical production of the Troubaters and Trouvères. The decisive leap in quality is, however, the birth of polyphony between the XII and XIII centuries. Further elaborated during the fourteenth century in France and Italy, polyphony represents the expression of the highest craftsmanship when, under the effect of profound transformations, it becomes part of the Franco-Flemish fifteenth-century musical schools for Revivarsi thanks to the rise of humanism in the Italian Renaissance courts...

Promozione Il libro "Storia della musica antica. Dall'antichità al Settecento" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Storia della musica antica. Dall'antichità al Settecento"

Altri libri con autore: Raneri Eugenio
Storia della musica moderna. Dal Settecento al Novecento libro di Raneri Eugenio
Storia della musica moderna. Dal Settecento al Novecento
libro di Raneri Eugenio 
edizioni Edizioni del Faro
€ 22.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Storia della musica antica. Dall'antichità al Settecento"