ricerca
avanzata

Pensare la rivolta. Un percorso storico e filosofico - 9788865482711

di Mimmo Sersante Willer Montefusco edito da DeriveApprodi, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 16.00
  • € 15.20
  • Risparmi il 5% (€ 0.80)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Pensare la rivolta. Un percorso storico e filosofico: Rivolte sociali sempre più frequenti si diffondono per il pianeta con tratti «anonimi e tremendi». Anonimi perché non sono governati da alcuna direzione e rappresentanza politica univoca. Tremendi perché hanno per espressione una furia distruttrice dei poteri costituiti. Da Occupy Wall Street a Black Lives Matter, dalle insurrezioni arabe all'occupazione di Gezi Park in Turchia, dalle giornate indipendentiste barcellonesi ai gilet jaunes francesi si assiste a una sorta di globalizzazione anche delle rivolte. Nei loro confronti l'ambito teorico e politico marxista ha sempre risposto nello stesso modo: esse rappresentano l'irrazionale e il contingente nella storia che vanno superati con l'azione organizzata, razionalizzata e proiettata nel tempo. Ma è questo l'atteggiamento giusto? O non si dovrebbe invece cercare di mettere in dubbio questa valutazione e ripensare la rivolta per sottrarla a un'idea di pratica e di storia vincolate a uno sviluppo lineare?
Increasingly frequent social Uprisings spread to the planet with traits ' anonymous and tremendous '. Anonymous because they are not governed by any direction and unequivocal political representation. Tremendous because they have for expression a destructive fury of the constituted powers. From Occupy Wall Street to Black Lives Matter, from the Arab uprisings to the occupation of Gezi Park in Turkey, from the independence days of Barcelonesi to the French jaunes vests there is a kind of globalization also of the riots. Against them, the Marxist theoretical and political field has always responded in the same way: they represent the irrational and contingent in history that must be overcome by organized action, rationalized and projected over time. But is this the right attitude? Or should we not try to question this assessment and rethink the revolt in order to remove it from an idea of practice and history linked to a linear development?

Promozione Il libro "Pensare la rivolta. Un percorso storico e filosofico" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Pensare la rivolta. Un percorso storico e filosofico"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Perché la guerra? libro di Gros Frédéric
Perché la guerra?
libro di Gros Frédéric 
edizioni Nottetempo collana Saggi. Figure
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Il pensiero postnazista. Controstoria della filosofia. Vol. 10 libro di Onfray Michel
Il pensiero postnazista. Controstoria della filosofia. Vol. 10
libro di Onfray Michel 
edizioni Ponte alle Grazie collana Saggi
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

-5%

Sulla vocazione politica della filosofia libro di Di Cesare Donatella
Sulla vocazione politica della filosofia
libro di Di Cesare Donatella 
edizioni Bollati Boringhieri collana Temi
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Il diritto dei popoli libro di Rawls John Maffettone S. (cur.)
Il diritto dei popoli
libro di Rawls John  Maffettone S. (cur.) 
edizioni Edizioni Società Aperta
disponibilità immediata
€ 26.00
€ 24.70

-5%

Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete libro di Han Byung-Chul
Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete
libro di Han Byung-Chul 
edizioni Einaudi collana Super ET
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Linguaggio, storia e politica. Ludwig Wittgenstein e Quentin Skinner libro di Muscolino Salvatore
Linguaggio, storia e politica. Ludwig Wittgenstein e Quentin Skinner
libro di Muscolino Salvatore 
edizioni Carlo Saladino Editore collana Studi teoria politica e giuridica
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Pensare la rivolta. Un percorso storico e filosofico"