ricerca
avanzata

Mille splendidi soli - 9788868367312

di Khaled Hosseini edito da Piemme, 2014

  • Prezzo di Copertina: € 11.90
  • € 11.31
  • Risparmi il 5% (€ 0.59)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Mille splendidi soli: A quindici anni, Mariam non è mai stata a Herat. Dalla sua "kolba" di legno in cima alla collina, osserva i minareti in lontananza e attende con ansia l'arrivo del giovedì, il giorno in cui il padre le fa visita e le parla di poeti e giardini meravigliosi, di razzi che atterrano sulla luna e dei film che proietta nel suo cinema. Mariam vorrebbe avere le ali per raggiungere la casa del padre, dove lui non la porterà mai perché Mariam è una "harami", una bastarda, e sarebbe un'umiliazione per le sue tre mogli e i dieci figli legittimi ospitarla sotto lo stesso tetto. Vorrebbe anche andare a scuola, ma sarebbe inutile, le dice sua madre, come lucidare una sputacchiera. L'unica cosa che deve imparare è la sopportazione. Laila è nata a Kabul la notte della rivoluzione, nell'aprile del 1978. Aveva solo due anni quando i suoi fratelli si sono arruolati nella jihad. Per questo, il giorno del loro funerale, le è difficile piangere. Per Laila, il vero fratello è Tariq, il bambino dei vicini, che ha perso una gamba su una mina antiuomo ma sa difenderla dai dispetti dei coetanei; il compagno di giochi che le insegna le parolacce in pashtu e ogni sera le dà la buonanotte con segnali luminosi dalla finestra. Mariam e Laila non potrebbero essere più diverse, ma la guerra le farà incontrare in modo imprevedibile. Dall'intreccio di due destini, una storia che ripercorre la storia di un paese in cerca di pace, dove l'amicizia e l'amore sembrano ancora l'unica salvezza.
At fifteen, Mariam has never been in Herat. His "kolba" of wood on top of the Hill, observes the minarets in the distance and is eagerly awaiting the arrival on Thursday, the day when the father visits and speaks of poets and beautiful gardens of rockets landing on the Moon and projecting films in its cinema. Mariam would have wings to reach the House of the father, where he never will because Mariam is a "harami", a bastard, and it would be a humiliation for his three wives and ten legitimate children placed under one roof. Would also like to go to school, but would be futile, says her mother, how to Polish a spittoon. The only thing you should learn is endurance. Laila was born in Kabul on the night of the revolution, in April 1978. He was only two years old when her brothers are enlisted in the jihad. For this, the day of their funeral, it is difficult to cry. For Laila, your brother is Tariq, the child of neighbors, who lost a leg to a land mine but he knows defending by teasing peers; the Playmate who teaches her the dirty words in Pashto and every evening gives good night with lights from the window. Mariam and Laila couldn't be more different, but the war will meet in unpredictable ways. From the interweaving of two destinies, a history that traces the history of a country in search of peace, where friendship and love still seem the only salvation.

Promozione Il libro "Mille splendidi soli" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Mille splendidi soli"

Sono disponibili anche queste edizioni di

Mille splendidi soli libro di Hosseini Khaled
Mille splendidi soli
Hosseini Khaled
edizioni Mondadori Education

, 2008
€ 13.50
Altri libri con autore: Hosseini Khaled

-5%

E l'eco rispose libro di Hosseini Khaled
E l'eco rispose
libro di Hosseini Khaled 
edizioni Feltrinelli collana Le stelle
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Il cacciatore di aquiloni libro di Hosseini Khaled
Il cacciatore di aquiloni
libro di Hosseini Khaled 
edizioni Feltrinelli collana Le stelle
€ 16.00
€ 15.20
Mille splendidi soli libro di Hosseini Khaled
Mille splendidi soli
libro di Hosseini Khaled 
edizioni Piemme
€ 18.50
Mille splendidi soli libro di Hosseini Khaled
Mille splendidi soli
libro di Hosseini Khaled 
edizioni Mondadori Education
€ 13.50
Il cacciatore di aquiloni libro di Hosseini Khaled
Il cacciatore di aquiloni
libro di Hosseini Khaled 
edizioni Piemme
€ 17.50
Il cacciatore di aquiloni. Audiolibro. 5 CD Audio  di Hosseini Khaled
Il cacciatore di aquiloni. Audiolibro. 5 CD Audio
libro di Hosseini Khaled 
edizioni Mondadori collana Audiobook
€ 19.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

La lezione di anatomia libro di Roth Philip
La lezione di anatomia
libro di Roth Philip 
edizioni Einaudi collana Super ET
disponibilità immediata
€ 13.00
€ 12.35

-5%

Senza respiro libro di Mottana Raffaella
Senza respiro
libro di Mottana Raffaella 
edizioni Accento collana Accento acuto
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20
C'era. Quasi una favola libro di Aquilino Alessandro Carosi N. (cur.)
C'era. Quasi una favola
libro di Aquilino Alessandro  Carosi N. (cur.) 
edizioni Ass. Terre Sommerse collana Hypnose
disponibilità immediata
€ 15.00

-5%

Fai bei sogni. Dieci anni dopo libro di Gramellini Massimo
Fai bei sogni. Dieci anni dopo
libro di Gramellini Massimo 
edizioni TEA collana TEA hit
disponibilità immediata
€ 9.00
€ 8.55
La Storia di un matrimonio libro di Greer Andrew Sean
La Storia di un matrimonio
libro di Greer Andrew Sean 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
disponibilità immediata
€ 12.00

-5%

La mia ragazza su Marte libro di Willis Deborah
La mia ragazza su Marte
libro di Willis Deborah 
edizioni Bollati Boringhieri collana Varianti
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Mille splendidi soli"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Mille splendidi soli"
,
4

Mile splendidi soli è il secondo romanzodelo scrittore americanodi origine afghana Khaled Hosseini, pubblicato nel 2007. Il ibro parladiduedonne, Mariam e aila, nate adistanzadi una generazione, con idee moltodiverse ma che a guerra e a morte hanno costretto a condividere undestino comune. Mentre affrontano i pericoli che e circondanodanno vita a un rapporto che e rende sorele e che ala fine cambierà il corsodele oro vite edi queledei orodiscendenti. Questa opera, seguitodi "Il cacciatoredi aquiloni" riesce in un intento che a prima vista sembra impossibile: bissare il successodel avoro precedente,da molti acclamato come un capolavoro; Hosseini, con a sua usuale narrazione mai troppo cruenta, anzi sensibile ediscreta, apre al ettore uno scorcio su una terrada molti poco conosciuta. "Mile splendidi soli" è un’incredibile cronacadela storiadel’Afghanistandegli ultimi trent’anni ed alo stesso tempo una commovente storia incentrata sui valori più altidegli esseri umani, ed uguali in tutto il mondo: a famiglia, ’amicizia, a fede, e sopra a tutto ’amore.

"Mille splendidi soli"
,
4

Splendido ibro,due vite così ontane che si incrociano oro malgrado... emozionante e commovente.

"Mille splendidi soli"
mile splendide riflessioni
,
5

una storia al tempo stessodolce, emozionante e commovente che racconta a cruda realtÒdeledonne in un pËsedevastatoda pregiudizi e guerra. Una veritÒ che spessodale nostre comode e calde case fingiamodi non sapere edi non voler vedere he pero’ attraverso gli occhidi Mariam ci arrivadritta al cuore invitandoci ad un’attenta riflessione.

"Mille splendidi soli"
,
4

Mile splendidi soli è il secondo romanzodelo scrittore americanodi origine afghana Khaled Hosseini, pubblicato nel 2007. Il ibro parladiduedonne, Mariam e aila, nate adistanzadi una generazione, con idee moltodiverse ma che a guerra e a morte hanno costretto a condividere undestino comune. Mentre affrontano i pericoli che e circondanodanno vita a un rapporto che e rende sorele e che ala fine cambierà il corsodele oro vite edi queledei orodiscendenti. Questa opera, seguitodi "Il cacciatoredi aquiloni" riesce in un intento che a prima vista sembra impossibile: bissare il successodel avoro precedente,da molti acclamato come un capolavoro; Hosseini, con a sua usuale narrazione mai troppo cruenta, anzi sensibile ediscreta, apre al ettore uno scorcio su una terrada molti poco conosciuta. "Mile splendidi soli" è un’incredibile cronacadela storiadel’Afghanistandegli ultimi trent’anni ed alo stesso tempo una commovente storia incentrata sui valori più altidegli esseri umani, ed uguali in tutto il mondo: a famiglia, ’amicizia, a fede, e sopra a tutto ’amore.

"Mille splendidi soli"
,
3

una storia che uniràduedonne, mariam e aila, nela ricerca e conquistadela oro ibertàdi vivere e amare.Tralasciando il contesto, è una storia universale, perchè i temidi cui parla sono comuni a tutti i popoli: amore, ibertà, odio

"Mille splendidi soli"
,
3

Il secondo meraviglioso romanzodi Hosseini, che non usa nè retorica nè moralismo nel raccontarci a tragica situazionedel’Afghanistan solo per parlaredi qualcosa che fa notizia o che colpisce, e neppure vuole instilare un sentimentodi anti-americanismo o contrario ala guerradegli ultimidecenni. Quelo che fa è raccontare una storia umana, a storiadiduedonne,diverse e affini nel’animo.

"Mille splendidi soli"
,
3

Tralasciando il contesto, è una storia universale, perchè i temidi cui parla sono comuni a tutti i popoli: amore, ibertà, odio. ’autore nondà molto spesso opinioni nè fa riflessioni approfondite, ma ascia al ettore a ibertàdi interpretare i fatti presentati. a ettura procede facile e attenta, grazie ala mancanzadidisgressioni edescrizioni troppodettagliate.

"Mille splendidi soli"
,
3

un ibro splendido, commovente e educativo.dadivorare in pochi giorni grazie ala belezza e poeticitàdela storia e ala narrazione semplice e scorrevole, che nondimentica peròdidescrivere anche i cambiamente politicidel’afghanistandi sfondo ala vicenda principale. per saperne un po’di più su quelo che pensiamodi conoscere molto bene, e a cui in realtà non abbiamo mai veramente guardato con occhi sgombrida pregiudizi, incomprensioni o falsità.

"Mille splendidi soli"
Mile splendidi soli. Il viaggiodifficile e appassionantediduedonne.
,
4

Mile splendidi racconta ’amicizia traduedonne,dele oro vite che si incrociano e sembrano innestarsi ’una nel’altra. Storia pienadi pathos edi sofferenza, queladi Mariam edi aila, entrambedonne afghane in otta per a realizzazionedei propri sogni in una realtà barbara fattadi precari equilibri. Mariam sembra nata per soffrire: è una figlia ilegittima, una "barami", che porterà con sé questo marchio infamante per tutta a sua triste vita. Suo padre, oggettodi incondizionato amore, sarà a suadelusione più grande.data in sposa a un rozzo e violento calzolaio, Mariam sembra aver abdicato per sempre a ogni pretesadi felicità. a sua vita sembra ritrovare un senso solo quando aila vi si introduce. Questa è nata in altro contesto, sembra averdavanti un altro avvenire, ma a sorte ha per ei amare sorprese. a guerra stravolge tutti i suoi egami e i suoi affetti. Mentre a violenzadei talebani rovina ’esistenzadi tanti afghani, eduedonne riescono a vivere sostenendosi a vicenda in undelicato idiliodi sopravvivenza. Romanzodale tinte forti, scritto in modo raffinatoda un autore in gradodi cogliere tutte e finezze e e particolaritàdel’animo umano (e femminile soprattutto), Mile splendidi soli è un’opera coinvolgente che riserva tante emozioni, grazie anche ala capacità unicadi uno scrittore che sa attrarre e sedurre, mostrando quel chedi belo vi sia in una vita piegata nela buia miseria,dove a speranza rappresenta il bene più grande. Un romanzo veramente radioso.

"Mille splendidi soli"
,
3

"Mile splendidi soli" è a un tempo un’incredibile cronacadela storiadel’Afghanistandegli ultimi trent’anni e una commovente storiadi famiglia,di amicizia,di fede, edela salvezza che possiamo trovare nel’amore. Nate adistanzadi una generazione, e con idee moltodiverse, Mariam e aila sonoduedonne che a guerra e a morte hanno costretto a condividere undestino comune. Mentre affrontano i pericoli che e circondanodanno vita a un rapporto che e rende sorele e che ala fine cambierà il corsodele oro vite edi queledei orodiscendenti. Un ibrodavvero belissimo, una storia molto commovente e personaggi a cui è quasidifficile non voler bene. Per ripetermi, unodei ibri più commoventi che abbia mai etto, mi è piaciuto anche piùde Il Cacciatoredi Aquiloni. Oltre ala storiadel romanzo, si ripercorre, quasi tenendo per mano edue protagoniste, adolorosa storiadel’Afghanistan edi tutto il popolo afgano; il ibro riesce a trasportarti in quel periodo, in quel mondo, riesce, forse, a farti provare ciò che probabilmente provavano gli afgani e in particolare edonne afgane.dopo quasi a prima metà, che ho trovato eggermente noiosa, in cui vengono ben presentati i personaggi e ildifficile contesto in cui si trovano,dala seconda metà in poi èdifficile staccare gli occhidale pagine; molto struggente,drammatico, appassionante. Un romanzo che, grazie ala sua scorrevolezza e capacitàdi smuovere ’animo e i sentimentidel ettore, ascia, etteramente, con il fiato sospeso.

Visualizza tutti i commenti e recensioni a Mille splendidi soli