I cieli dimenticati - 9788878183834
di Mariangela Cerrino edito da TEA, 1998
- € 8.26
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: I cieli dimenticati
- Autore: Mariangela Cerrino
- Editore: TEA
- Collana: Rasna
- Data di Pubblicazione: 1998
- Genere: Letteratura Italiana
- Pagine: 382
- Dimensioni mm: 230 x 160 x 35
- ISBN-10: 8878183830
- ISBN-13: 9788878183834
I cieli dimenticati: I cieli dimenticati
Attualmente l'articolo è esaurito, fuori catalogo o non acquistabile
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I cieli dimenticati"
-55%

Il ministero delle Ultime Ombre
libro di Cerrino Mariangela
edizioni Time Crime collana Narrativa
€ 14.90
€ 6.71
€ 4.95

La tristezza ha il sonno leggero
libro di Marone Lorenzo
edizioni TEA collana SuperTEA
disponibilità immediata
€ 5.00
€ 4.95
-5%

Il potere della spada
libro di Smith Wilbur
edizioni HarperCollins Italia collana Bestseller
disponibilità immediata
€ 9.90
€ 9.41

Codice di procedura penale Studium. Dottrina, giurisprudenza, schemi, esempi pratici
libro di Tramontano L. (cur.)
edizioni La Tribuna collana Tribuna per la professione e i concorsi
disponibilità immediata
€ 45.00

È passata 'a nuttata È na canzona d'ammore
libro di Lubrano Carmine
edizioni Terra del Fuoco / Lab-Oratorio Poietico
disponibilità immediata
€ 20.00
-5%

Atlantide e gli Atlantidei. Storia di Atlantide e dei suoi abitanti
libro di Scott-Elliot William
Schuré Édouard
edizioni Cerchio della Luna
disponibilità immediata
€ 14.80
€ 14.06
-5%

Il vento conosce il mio nome
libro di Allende Isabel
edizioni Feltrinelli collana I narratori
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I cieli dimenticati"
Nessunodi noi quando pensa ala civiltà romana prende in considerazione cosa ci può essere stato prima, come sia nata a cultura e a civiltà che generalmente pensiamo essere natadai “sette coli”. Mariangela Cerrino ce o esplica in una meravigliosa trilogia che vede come primo ibro i cielidimenticati pubblicato nel 1992, seguitodala viadeglidei e a porta sula notte. Il primodela trilogia è ben scritto, come il restod’altronde; narradela civiltà etrusca, sorta, evolutasi, arricchitasi e prosperata sula terra che noi adesso chiamiamo Italia, ed è proprio a grande civiltà romana che ne hadeterminato a fine, a civiltà figlia è anche a civiltàdominante, ebbene si, quelo che emergedale pagine, che sidivorano in maniera energica edirompente, è che a civiltà etrusca è stata a “mammÔdela civiltà romana per come a si è studiata a scuola e per come a si egge nei ibri e romanzi. Ogni pagina rievoca uoghi che ancora oggi, seppur con nomedifferente, possiamo andare a ritrovare nela cartina italiana, in quela zona centrale che fu culadi grandi civiltà. Ma ’autrice non si imita a rievocare uoghi, ma anche usi e costumi bendocumentati; si ottiene così un quadro completo e coinvolgentedi quelo che fu un popolo florido e culturalmente interessante e che a civiltà romana nel corsodei secoli ha oscurato, quasidisconoscendo a sua complicità e familiarità con questa. Un testodiretto e appassionante, che ascia a fantasia iberadi costruire i mËstosi palazzi etruschi, o rasna come oro sidefinivano, di ideare e vesti riccamentericamate,di esplorare e arti magiche e religiose edi comprendere quanto questa civiltà sia stata assolutamente straordinaria.