ricerca
avanzata

Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918). Atti del convegno (Museo Ebraico, Bologna, 11 novembre 2015) - 9788880577119

di Quareni C. (cur.) Maugeri V. (cur.) edito da Giuntina, 2017

  • Prezzo di Copertina: € 30.00
  • € 28.50
  • Risparmi il 5% (€ 1.50)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918). Atti del convegno (Museo Ebraico, Bologna, 11 novembre 2015): Presentata dagli interventisti come quarta guerra d'indipendenza, la prima guerra mondiale viene interpretata dalla maggior parte degli ebrei italiani come un'occasione per portare a compimento il processo di emancipazione iniziato in età napoleonica e portato avanti con il risorgimento. Riviste come «Il Vessillo Israelitico» si fanno promotrici dell'intervento armato, chiamando i correligionari a prendere le armi per dimostrare la loro fedeltà alla patria che ha riconosciuto il loro pieno diritto alla cittadinanza e la loro uguaglianza di fronte alla legge. In proporzione, rispetto all'esiguità numerica delle comunità ebraiche, la partecipazione dei cittadini di fede israelita alla guerra è quanto mai ampia, e sorprendentemente elevato è tra essi il numero dei graduati rispetto ai soldati semplici, dato che si può forse spiegare con il livello di istruzione mediamente più elevato tra gli ebrei che tra i non ebrei. Parecchie donne, portando avanti la tradizione filantropica radicata nella tzedakah, si adoperano per portare aiuto alle vedove e agli orfani dei caduti o alle famiglie rimaste senza sostentamento durante la permanenza al fronte degli uomini. Sono donne che, lavorando in prima persona e prodigandosi per gli altri senza fare distinzione di censo o di religione, danno un contributo notevole al paese negli anni critici del conflitto. Voci di perplessità o di aperto dissenso, nel dilemma se fosse preferibile combattere da italiani a fianco degli italiani, o astenersi dal rischio di spargere il sangue dei confratelli arruolati negli eserciti avversi come cittadini dei
By interventionists as fourth war of independence, the first world war is interpreted by most Italian Jews as an opportunity to carry out process of emancipation began in the Napoleonic era and carried on with the risorgimento. Magazines such as ??the banner Israelitico?? make themselves promoters of armed intervention, calling the Muslims to take up arms to prove their loyalty to the fatherland that recognized their full right to citizenship and their equality before the law. In proportion, than the numerical smallness of the Jewish community, the participation of citizens of Jewish faith at war is extensive, and is surprisingly high among them the number of graded compared to ordinary soldiers, since you can perhaps be explained by the higher average level of education among Jews and non-Jews. Several women, continuing the philanthropic tradition rooted in tzedakah shall make efforts to bring aid to widows and orphans of the fallen or the families left without sustenance while staying at the front of the men. They are women who, working in the first person and by reaching out to others without making distinctions of wealth or religion, make a substantial contribution to the country in the critical years of the conflict. Voices of perplexity or open dissent in the dilemma of whether was preferable to fight by Italians at the side of the Italians, or abstain from risk of shed blood brothers enrolled in adverse armies as citizens of

Promozione Il libro "Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918). Atti del convegno (Museo Ebraico, Bologna, 11 novembre 2015)" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918). Atti del convegno (Museo Ebraico, Bologna, 11 novembre 2015)"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Esculapio nella bufera. Diario di guerra del tenente farmacista Giuseppe Antonelli libro di Billi F. (cur.) Domeniconi S. (cur.)
Esculapio nella bufera. Diario di guerra del tenente farmacista Giuseppe Antonelli
libro di Billi F. (cur.)  Domeniconi S. (cur.) 
edizioni Francesco Billi
disponibilità immediata
€ 25.00

-5%

Flondar 1917. Il presagio di Caporetto libro di Juren Mitja Persegati Nicola Pizzamus Paolo
Flondar 1917. Il presagio di Caporetto
libro di Juren Mitja  Persegati Nicola  Pizzamus Paolo 
edizioni Gaspari collana La nuova storia militare
disponibilità immediata
€ 25.00
€ 23.75

-5%

La guerra per immagini in Fassa e Fiemme. Ediz. illustrata. Vol. 4: Alta Fassa. Passo Fedaia. Marmolada libro di Alliney Guido Dellantonio Maurizio
La guerra per immagini in Fassa e Fiemme. Ediz. illustrata. Vol. 4: Alta Fassa. Passo Fedaia. Marmolada
libro di Alliney Guido  Dellantonio Maurizio 
edizioni Gaspari
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Calcinato durante la mobilitazione 1915-1919. Il caso della brigata Sassari libro di Pellegrini Mauro
Calcinato durante la mobilitazione 1915-1919. Il caso della brigata Sassari
libro di Pellegrini Mauro 
edizioni Gaspari collana Calcinato zona di guerra
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli ebrei italiani nella Grande Guerra /1915-1918). Atti del convegno (Museo Ebraico, Bologna, 11 novembre 2015)"