- Libreria
- >
- Libri
- >
- Religione e spiritualità
- >
- Pensiero e attività sociali cristiane
- >
- Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo
Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo - 9788892215184
di Luca Favarin edito da San Paolo Edizioni, 2018
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo
- Autore: Luca Favarin
- Editore: San Paolo Edizioni
- Collana: Parole per lo spirito , Nr. 148
- Data di Pubblicazione: 2018
- Genere: TEOLOGIA SOCIALE ED ECCLESIASTICA
- Argomento : Immigrazione
- Pagine: 272
- ISBN-10: 8892215183
- ISBN-13: 9788892215184
Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo: "A me è cambiata la vita quando, mentre mangiavo la pastasciutta, guardavo il telegiornale e vedevo i morti nel Mediterraneo. Mi son detto: non è accettabile umanamente che mentre io sono qua tranquillo c'è gente che in questo momento sta morendo. E non è un film-. Così esordiva a Tv2000, nel programma "Revolution-, don Luca Favarin, spiegando il motivo per cui, a un certo punto della sua vita, ha deciso di dedicarsi agli ultimi. C'è molto di papa Francesco in questo prete che, dal 2000 a oggi, sembra aver vissuto cento vite in una: dalla parrocchia, al servizio ai senza tetto, all'impegno contro lo sfruttamento della prostituzione, ai viaggi in Africa, quell'Africa da cui vengono e fuggono i più poveri della terra, quelli che noi "vorremmo più bravi, più puliti e meno fastidiosi-; quelli che i nostri telegiornali trattano come animali da circo, mettendoli in mostra quando sono violenti e nascondendoli quando "non fanno nulla di interessante-. Questo, che è il suo primo libro (e forse l'ultimo, come suol dire don Luca, prete che certamente disturba quanto i suoi poveri), racconta un'esperienza di scelta cristiana che nasce dal basso, un'esperienza di prete che ha la forza profetica e che si mette in scia delle grandi figure "di strada-: Mazzi, Ciotti, Rigoldi, Benzi soprattutto. Prefazione di Gad Lerner.
"Life has changed when, while I ate pasta, watched the news and saw the dead in the Mediterranean. I said: it is unacceptable that while I am humanly here quiet people are now dying. It is not a film. So begins to Tv2000, in the program "Revolution-, don Luca Falcone, explaining why, at some point in his life, he decided to devote himself to the last. There is a lot of Francis in this priest who, from 2000 to the present, seems to have lived a hundred lives in one: the parish, serving the homeless, the efforts against the exploitation of prostitution, to travel to Africa, that Africa from which they drive off the most the world's poor, those that we "would like better, cleaner and less annoying-; those that our tv news treat it like circus animals, putting them on display when they are violent and hiding when "they don't do anything interesting. This, which is his first book (and maybe the last, as the saying don Luca, priest that certainly disrupts as its poor), recounts an experience of Christian choice that comes from below, a priest who has experience the prophetic and you put in the wake of great figures "by road-: bouquets, Ciotti, Rafiq, Benzi especially. Foreword by Gad Lerner.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo"
-5%

Ingombranti. Persone, fatti, pensieri migranti
libro di Favarin Luca
edizioni Erickson collana Direct publishing

Belli bianchi. Non tutti i profughi sono uguali
libro di Favarin Luca
edizioni San Paolo Edizioni collana Attualità e storia

Non c'è inclusione senza intercultura. Lo straniero archetipo di ogni diversità discriminata
libro di Favarin Luca
edizioni Pensa Multimedia collana Intercultura
-5%

Il cuore non si divide
libro di Bustillo François-Xavier
Peña Parra Edgar
Diat Nicolas
edizioni Mondadori collana Orizzonti
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo"