- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - grandi classici
- >
- Narrativa classica (prima del 1945)
- >
- Uno, nessuno e centomila
Uno, nessuno e centomila - 9788893227032
di Luigi Pirandello edito da House Book, 2023
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Uno, nessuno e centomila
- Autore: Luigi Pirandello
- Editore: House Book
- Data di Pubblicazione: 2023
- Genere: letteratura italiana: testi
- ISBN-10: 8893227037
- ISBN-13: 9788893227032
Uno, nessuno e centomila: "Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente". Ha inizio così l'odissea di Vitangelo Moscarda, quando un commento distratto della moglie lo inchioda a una tremenda verità: gli altri ci vedono in modo diverso da come ci vediamo noi stessi. La sua vicenda è lo specchio della crisi dell'io, tra prospettive che mutano e punti di riferimento che si perdono. Tra gli esiti più nuovi della letteratura del Novecento, l'ultimo romanzo di Pirandello è la storia di un "naufragio dell'esistenza": in seguito al cortocircuito iniziale, il protagonista arriva ad accettare l'incompletezza di sé attraverso la via della rinuncia e della solitudine, fino all'abbandono definitivo di ogni coesione interna, fino alla follia. Come ebbe a dire l'autore stesso, dei suoi romanzi "Uno, nessuno e centomila" è il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Uno, nessuno e centomila"
-5%

Il fu Mattia Pascal. Ediz. illustrata
libro di Pirandello Luigi
edizioni Gilgamesh Edizioni collana Gestinanna. Narrativa classica

Uno, nessuno e centomila
libro di Pirandello Luigi
edizioni Libri dell'Arco collana Gli archetti

Il fu Mattia Pascal
libro di Pirandello Luigi
edizioni Demetra collana Italian masterclass
-5%

Questa sera si recita a soggetto
libro di Pirandello Luigi
edizioni Mondadori collana Oscar moderni
-5%

Non è una cosa seria e altre novelle coniugali
libro di Pirandello Luigi
edizioni Rusconi Libri collana Le opere di pirandello
€ 5.95

Vicolo Cannery
libro di Steinbeck John
Sampietro L. (cur.)
edizioni Bompiani collana Tascabili narrativa
-5%

Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio
libro di Carroll Lewis
edizioni Mondadori collana Oscar classici
-5%

Faville
libro di Dickens Charles
edizioni Coppola Editore collana I fiammiferi
-5%

Grandi speranze
libro di Dickens Charles
edizioni Salani collana I classici
-5%

Moby Dick
libro di Melville Herman
edizioni Rizzoli collana BUR Classici BUR Deluxe
-5%

Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò. Ediz. illustrata
libro di Carroll Lewis
Gardner M. (cur.)
edizioni Rizzoli collana BUR Classici BUR Deluxe
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Uno, nessuno e centomila"
“Uno, nessuno e centomilÔ è ’opera pirandeliana che finora ho maggiormente apprezzato, per a qualità e adensitàdei contenuti, che trasmettono al ettoredele idee su cui ragionare eda cui trarre insegnamenti che cambiano il mododi vivere, bucando a bola che ci rende ignoranti edistaccatidal mondo. Pubblicato nel 1926, questo ibro presenta come protagonista Vitangelo Moscarda, un uomo inizialmente ordinario, ma chediventerà unadele personalità più complessedele operedelo scrittore siciliano solamente per riconoscere a ieve asimmetriadel suo naso. Credendo findala nascitadi possedere un naso comune e regolare, trasecola e ha una crisid’identità che o muterà per tutta a vita quando sua moglie,dida, gli fa notare che il suo naso pende versodestra. Vitangelo realizzadi non apparire edi non essere mai apparso agli altri come ui s’immaginava; ipotizzadurante gli otto ibri interni che ogni persona abbia una visione personaledi ui, come a moglie, che o vede solo come il suo ingenuo Gengé, oppure ’amico Quantorzo, che o vede come “il caro Vitangelo”. Il protagonistadecidedi alontanarsidale immagini semplificate che hanno e altre persone, ad esempio modificando a sua famadi usuraio, compiendo azioni che sono scambiate per veri e propri attidi folia. Unodei ibri più importantidel ventesimo secolo, poiché tratta in maniera chiara ediretta adifficile tematicadel’identità, che a volte può essere una, a volte può non esistere, ma il piùdele volte addirittura centomila, se non infinite.
Vitangelo Moscarda è un uomo come tanti, è contento e serenodela sua vita edela sua normale quotidianità fino al giorno in cui sua moglie gli fa notare una imperfezionedel suo naso “ti pende versodestrÔ. Inizia ildramma per quest’uomodi ventotto anni che ritenevadi avere un piacevole aspetto ed un naso se non proprio belo almenodecente che comprende al’improvvisodi non essere vistodagli altri come ui si vede e ciò o annula psicologicamente scavando un abisso nela sua mente ala ricercadi tutti queidifetti che a moglie gli fa notaredi avere e che ui riconosce essere effettivamente presenti nela sua persona facendolo infine impazzire. e conseguenza sonodrammatiche: viene abbandonatodala moglie, è costretto ad andare a vivere in un ospizio...e tutto per una banalissima considerazionedi carattere puramente estetico. Nonostante a tragedia non si può non sorridere eggendo questo romanzo, grazie al’umorismo che uigi Pirandelo pone nela vicenda accettiamo a progressiva ma repentina folia in cui cade il nostro vulnerabile ed indifeso protagonista