ricerca
avanzata

La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici - 9788899796587

di Maria Sirago Franca Pirolo Rosario Lentini edito da Licosia, 2018

  • Prezzo di Copertina: € 18.00
  • € 22.10
  • Risparmi il 5% (€ 0.90)

  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici: Nel Mediterraneo la pesca non ha mai avuto una rilevanza paragonabile a quella dei paesi dell'Europa settentrionale, nonostante la maggiore estensione delle terre che si affacciano su di esso. Proprio per questo motivo il mare doveva dare nutrimento a un numero di persone maggiore e non proporzionale alla produzione. Per di più, come ci insegna Braudel, il Mediterraneo non è quel lago quasi immobile, come appare agli sprovveduti, bensì un mare infido nel quale la tempesta sopraggiunge senza quasi alcun preavviso. Il pesce, per un numero esorbitante di persone, doveva essere preso nelle vicinanze della costa, presso il porto nel quale riparare al più presto nel caso ci fosse stata necessità. Allontanarsi non era consigliabile anche per un altro motivo. Il clima del Mediterraneo non consentiva una conservazione anche solo temporanea del pescato neppure tramite salagione. Quindi si doveva pescare a poca distanza da una costa che era sempre più sfruttata. Di qui l'impoverimento dei fondali e la conseguente gelosia di mestiere, che toglieva ogni connotazione sociale a quest'attività.
In the Mediterranean fishing has never had an importance comparable to that of Northern European countries, despite the greater extension of the lands bordering on it. For this reason the sea had to give nourishment to a greater number of people and not proportional to the production. Furthermore, as Braudel, the Mediterranean is not teaches us that Lake almost motionless, as appears to the unwary, but a treacherous sea where the storm comes up with almost no notice. The fish, for an exorbitant number of people, had to be taken near the coast, at the port where repair ASAP if there was need. Leave was not advisable also for another reason. The climate of the Mediterranean did not allow temporary storage only fished even through brining. Then you had to catch a short distance from a coastline that was increasingly exploited. Hence the impoverishment of the seabed and the ensuing jealousy by trade, who took every social connotation to this activity.

Promozione Il libro "La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
La città degli spilli. Filosofia e arte nella prima rivoluzione industriale libro di La Monica Marcella
La città degli spilli. Filosofia e arte nella prima rivoluzione industriale
libro di La Monica Marcella 
edizioni Ila-Palma collana Memorie/Testimonianze
disponibilità immediata
€ 13.00
«...Qui era la fabbrica più bella che c'era...». La Way Assauto tra storia e memoria libro di Gonella Walter
«...Qui era la fabbrica più bella che c'era...». La Way Assauto tra storia e memoria
libro di Gonella Walter 
edizioni Israt
disponibilità immediata
€ 15.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La pesca in Campania e in Sicilia. Aspetti storici"