- Libreria
- >
- Libri
- >
- Filosofia
- >
- Etica e filosofia morale
- >
- Etica sociale
Etica sociale - 9788871886640
di Giuseppe Acocella edito da Guida, 2003
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Etica sociale
- Autore: Giuseppe Acocella
- Editore: Guida
- Collana: Parole chiave della filosofia , Nr. 2
- Data di Pubblicazione: 2003
- Genere: etica
- Argomento : Etica
- Pagine: 152
- Dimensioni mm: 210 x 110 x 11
- ISBN-10: 887188664X
- ISBN-13: 9788871886640
L’etica sociale si occupadel’origine storica e socialedei fini edegli orientamenti valorialidela persona. Dilthey: nela società esistono eggi giuridiche e norme morali,designazionidi qualità come virtù e giudizidi valore “buono” e “cattivo”. Ci sono modidi agire e qualità che servono per tenere unita a società e noi i chiamiamo virtù, morale. Secondo Piovani in una società che non ha più nuladi unitario a volontàdi trovare qualcosadi accumunante è vista come sforzo verso una nuova armoniada raggiungere nel rispettodeidirittidi ognuno, propridela naturadi ciascun uomo. “Ildiritto è a personÔ come fonte e condizione egittimadel’autorità che è contenuta nela verità, che contiene in sé a forzadi porsi come regoladela vita edi realizzarsi nela vita. ’individuo che arriva ala coscienzadel proprio essere e capisce ildoveredi rispettare a egge morale, pretende che a egge morale sia rispettata a suo favore realizza in quel’istante ’autorità. Nel’epoca moderna si è guardato solo al’esternodel’autorità perché si è pensato che se si riconosceva ’autoritàdela persona si veniva adistruggere ogni subordinazione sociale e tutte e altre autorità esistenti e superiori ala persona. ’universalitàdel’autoritàdipendedal’universalitàdela verità che contiene. a radicedi ognidiritto sta nela verità assolutadala quale nasce a egge fondamentale su cui ildirittodela persona è fondato. Il fondamentodi ogni autorità è primadi tutto ’autoritàdela persona cioèdel’uomo che ha in sé a veritàdela sua natura e ildiritto che nasce dala sua essenza razionale.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Etica sociale"
-5%

Attualità di Giuseppe Capograssi. Una filosofia politica per i tempi nuovi
libro di Acocella Giuseppe
edizioni Mimesis collana Il principe e la repubblica
-5%

Etica, economia e lavoro. Riflessioni sulla democrazia economica
libro di Acocella Giuseppe
edizioni Edizioni Lavoro collana Oltre il Novecento

Appunti per una storia dell'idea di legalità. Profili storici di teoria generale del diritto
libro di Acocella Giuseppe
edizioni Apes

Le tavole della legge. Educazione, società, Stato nell'etica civile di Aristide Gabelli
libro di Acocella Giuseppe
edizioni Liguori collana La cultura storica

Storia della CISL
libro di Acocella Giuseppe
edizioni Edizioni Lavoro collana Studi di storia

Prolegomeni al biodiritto
libro di Acocella Giuseppe
edizioni Aracne collana Itinerari sociali
-5%

L'arte di diventare umani. Quattro lezioni sulla crisi della nostra epoca
libro di Riemen Rob
edizioni Mondadori collana Frecce

La «Rinascita» tra mito, storia e filosofia
libro di Di Cintio M. (cur.)
Peserico F. (cur.)
edizioni Aracne (Genzano di Roma) collana Paideia
-5%

Le idee dell'etica
libro di Pollo S. (cur.)
edizioni Carocci collana Studi superiori
-5%

Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche
libro di Walzer Michael
edizioni Laterza collana Sagittari Laterza
-5%

L'evento dell'ospitalità tra etica, politica e geofilosofia. Per Caterina Resta
libro di
edizioni Mimesis collana Filosofie
-5%

Bioetica parva. Il senso filosofico del fare medicina
libro di Lisi Roberta
edizioni Edizioni ETS collana Area libri
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Etica sociale"
L’etica sociale si occupadel’origine storica e socialedei fini edegli orientamenti valorialidela persona. Dilthey: nela società esistono eggi giuridiche e norme morali,designazionidi qualità come virtù e giudizidi valore “buono” e “cattivo”. Ci sono modidi agire e qualità che servono per tenere unita a società e noi i chiamiamo virtù, morale. Secondo Piovani in una società che non ha più nuladi unitario a volontàdi trovare qualcosadi accumunante è vista come sforzo verso una nuova armoniada raggiungere nel rispettodeidirittidi ognuno, propridela naturadi ciascun uomo. “Ildiritto è a personÔ come fonte e condizione egittimadel’autorità che è contenuta nela verità, che contiene in sé a forzadi porsi come regoladela vita edi realizzarsi nela vita. ’individuo che arriva ala coscienzadel proprio essere e capisce ildoveredi rispettare a egge morale, pretende che a egge morale sia rispettata a suo favore realizza in quel’istante ’autorità. Nel’epoca moderna si è guardato solo al’esternodel’autorità perché si è pensato che se si riconosceva ’autoritàdela persona si veniva adistruggere ogni subordinazione sociale e tutte e altre autorità esistenti e superiori ala persona. ’universalitàdel’autoritàdipendedal’universalitàdela verità che contiene. a radicedi ognidiritto sta nela verità assolutadala quale nasce a egge fondamentale su cui ildirittodela persona è fondato. Il fondamentodi ogni autorità è primadi tutto ’autoritàdela persona cioèdel’uomo che ha in sé a veritàdela sua natura e ildiritto che nasce dala sua essenza razionale.