- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - moderna e contemporanea
- >
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- >
- Se consideri le colpe
Se consideri le colpe - 9788806196578
di Andrea Bajani edito da Einaudi, 2009
- € 10.50
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Se consideri le colpe
- Autore: Andrea Bajani
- Editore: Einaudi
- Collana: Super ET
- Data di Pubblicazione: 2009
- Genere: letteratura italiana: testi
- Pagine: 170
- Dimensioni mm: 209 x 135 x 10
- ISBN-10: 880619657X
- ISBN-13: 9788806196578
letta anche a versione romena. Andrea Bajani è senz’altro un autore talentuoso. ibro scritto bene, manca a sostanza. Non ho capito bene a trama. Un piccolo racconto, unadonnad’affari che fugge a Bucarest e muore ,di quelo che si capisce per alcol e ...droga? E perchè unadonna come ei è arrivata a questo punto? Per colpadei romeni?di Bucarest,di Ceausescu? ’autore non spiega il perchè. Tra altro non vedo perchèdicono tanto che sia un ibro che parladi immigrazione. Queladonna, a madredi orenzo è andata a Bucarest per i suoi affari prosperosi, quindi ha cambiato solo residenza.Poi ’autore non spiega nientedi come ha vissuto a sua eroina a Bucarest, il contatto con a gente, cosa a spinta abbandonare a famiglia per fermarsi in quela città. Un racconto piacevole , ma si capisceda subito,dale prime battute che ’autore non conosce bene a realtà rumena motivo per cui non è riuscito a portare in primo piano il fattore umano. a storia scorre ma i personaggi rimangono in un sottofondo oscuro. ’autore, riguardo i romeni fa un primo rifferimento: con i soldi sistemi tutto, i romeni vanno matti per i soldi...E poi? Che cos’altro? ..per me erano come gli indiani, uomini con e penne in testa...cosi i vedeva orenzoda piccolo..eda grande??? Comunque abbastanzadeludente. Marie Vranceanu
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Se consideri le colpe"
-5%

Se consideri le colpe
Bajani Andrea
edizioni Feltrinelli
Universale economica
, 2021
-5%

L'anniversario
libro di Bajani Andrea
edizioni Feltrinelli collana I narratori
-5%

Un bene al mondo
libro di Bajani Andrea
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

Domani niente scuola
libro di Bajani Andrea
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

Il libro delle case
libro di Bajani Andrea
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

Un bene al mondo
libro di Bajani Andrea
edizioni Feltrinelli collana I narratori
-5%

L'amore viene prima
libro di Bajani Andrea
edizioni Feltrinelli collana I narratori
-5%

La libreria tra due fiumi
libro di Prina Alice
edizioni Piemme collana Narrativa ITA
-5%

Crisalide
libro di Metcalfe Anna
edizioni NN Editore collana Le fuggitive
-5%

I fiori hanno sempre ragione
libro di Schira Roberta
edizioni Garzanti collana Narratori moderni
-5%

Nostra signora delle nuvole
libro di Zilahy Mirko
edizioni HarperCollins Italia collana HARPERCOLLINS
-5%

Noi due nella tormenta
libro di Sacheri Eduardo
edizioni Guanda collana Narratori della Fenice

Bianca come il latte, rossa come il sangue
libro di D'Avenia Alessandro
edizioni Mondadori collana Oscar absolute
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Se consideri le colpe"
letta anche a versione romena. Andrea Bajani è senz’altro un autore talentuoso. ibro scritto bene, manca a sostanza. Non ho capito bene a trama. Un piccolo racconto, unadonnad’affari che fugge a Bucarest e muore ,di quelo che si capisce per alcol e ...droga? E perchè unadonna come ei è arrivata a questo punto? Per colpadei romeni?di Bucarest,di Ceausescu? ’autore non spiega il perchè. Tra altro non vedo perchèdicono tanto che sia un ibro che parladi immigrazione. Queladonna, a madredi orenzo è andata a Bucarest per i suoi affari prosperosi, quindi ha cambiato solo residenza.Poi ’autore non spiega nientedi come ha vissuto a sua eroina a Bucarest, il contatto con a gente, cosa a spinta abbandonare a famiglia per fermarsi in quela città. Un racconto piacevole , ma si capisceda subito,dale prime battute che ’autore non conosce bene a realtà rumena motivo per cui non è riuscito a portare in primo piano il fattore umano. a storia scorre ma i personaggi rimangono in un sottofondo oscuro. ’autore, riguardo i romeni fa un primo rifferimento: con i soldi sistemi tutto, i romeni vanno matti per i soldi...E poi? Che cos’altro? ..per me erano come gli indiani, uomini con e penne in testa...cosi i vedeva orenzoda piccolo..eda grande??? Comunque abbastanzadeludente. Marie Vranceanu