- Libreria
- >
- Libri
- >
- Economia, finanza e management
- >
- Sistemi e strutture economiche
- >
- Lo spettro del capitale. Per una critica dell'economia della conoscenza
Lo spettro del capitale. Per una critica dell'economia della conoscenza - 9788875781378
di Sergio Bellucci Marcello Cini edito da Codice, 2009
- € 14.00
€ 2.99
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Lo spettro del capitale. Per una critica dell'economia della conoscenza
- Autori : Sergio Bellucci Marcello Cini
- Editore: Codice
- Data di Pubblicazione: 2009
- Genere: economia
- Argomenti : Economia politica Comunicazione Capitalismo
- Pagine: 115
- Dimensioni mm: 143 x 216 x 10
- ISBN-10: 8875781370
- ISBN-13: 9788875781378
Lo spettro del capitale. Per una critica dell'economia della conoscenza: Durante gli ultimi vent'anni il capitalismo ha conosciuto un cambiamento epocale: da un'economia prevalentemente materiale, veicolata dalla legge della domanda e dell'offerta e dalla produzione di merci fisiche, si è passati a un'economia dell'immateriale e alla produzione di un bene intangibile e non "mercificabile": la conoscenza. In questo passaggio si sta verificando però un pericoloso attrito: il capitalismo tende infatti ad assorbire nelle proprie logiche di privatizzazione e mercificazione il processo produttivo della conoscenza, che per sua stessa natura è un bene comune e collettivo, soffocandone così lo sviluppo. Sergio Bellucci e Marcello Cini studiano questo fenomeno da molto tempo; ne "Lo spettro del capitale" la loro analisi si concretizza in una denuncia e allo stesso tempo in una proposta. La denuncia è rivolta alla politica, soprattutto alla sinistra, incapace oggi di cogliere i segni di quanto sta avvenendo, e per questo di interpretare e farsi carico dei bisogni dei lavoratori. La proposta è quella di promuovere a sistema una nuova logica produttiva, che oggi sta già emergendo autonomamente dal corpo sociale, basata sugli stessi principi su cui si fonda la diffusione della conoscenza: condivisione, cooperazione e democraticità.
During the last 20 years capitalism has undergone a sea change: from an economy predominantly material, conveyed by the law of supply and demand and the production of physical goods, you switched to an economy of immaterial and the production of an intangible and not "education": knowledge. In this step, you are experiencing a dangerous friction: capitalism tends to absorb into their own logic of privatisation and commodification of knowledge production process, which by its very nature is a common good and collective, facing the revolt of the development. Sergio Bellucci and Marcello Cini studying this phenomenon for a long time; in "the spectre of capital" their analysis takes the form of a complaint and at the same time in a proposal. The complaint is directed to politics, especially on the left, unable now to grasp the signs of what is happening, and to interpret and bear the needs of workers. The proposal is to promote a new production logic system, which today is already emerging independently from the body of society, based on the same principles that underpin knowledge dissemination: sharing, cooperation and democracy.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Lo spettro del capitale. Per una critica dell'economia della conoscenza"
-5%

La crisi del capitalismo democratico
libro di Wolf Martin
edizioni Einaudi collana Einaudi. Stile libero extra
-5%

Marx a Wall Street. Il capitalismo finanziario e le sue truffe
libro di Fusaro Diego
edizioni Piemme collana Saggi PM
-5%

Il capitale nell'Antropocene
libro di Saito Kohei
edizioni Einaudi collana Einaudi. Stile libero big
-5%

Il socialismo del futuro. Cronache
libro di Piketty Thomas
edizioni Baldini + Castoldi collana Gli scarabei
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Lo spettro del capitale. Per una critica dell'economia della conoscenza"