- Libreria
- >
- Libri
- >
- Politica
- >
- Attivismo politico
- >
- L'Italia e le guerre balcaniche
L'Italia e le guerre balcaniche - 9788861348387
di Antonello Biagini edito da Nuova Cultura, 2012
- € 17.00
-
A causa delle condizioni di fornitura offerte dal nostro fornitore
siamo costretti a conteggiare ulteriori € 5.00 di spese in aggiunta al prezzo di copertina - € 22.00
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: L'Italia e le guerre balcaniche
- Autore: Antonello Biagini
- Editore: Nuova Cultura
- Collana: Storia d'Europa
- Data di Pubblicazione: 2012
- Genere: storia d'europa
- Argomenti : Italia-Storia Guerre balcaniche
- Pagine: 216
- ISBN-10: 8861348386
- ISBN-13: 9788861348387
L'Italia e le guerre balcaniche: "L'Italia e le guerre balcaniche" rappresenta un lavoro emblematico di impiego delle fonti militari a fini scientifici, un importante contributo al vasto programma di ricerca e valorizzazione dei documenti prodotti dagli ufficiali italiani impegnati, a vario titolo, nell'area balcanica, che dalla fine del XIX secolo diventa un'area di particolare interesse per la politica estera italiana. L'Italia, a sua volta, è stata per le élites politiche balcaniche un modello per la realizzazione dell'unità nazionale, un esempio da imitare e da seguire per gli emergenti Stati nazionali. Nel periodo dal Congresso di Berlino alla Prima guerra mondiale, gli ufficiali italiani - addetti militari, membri delle commissioni per la delimitazione dei confini, esperti e delegati ai convegni internazionali, personale in servizio presso gli eserciti stranieri - sono particolarmente attivi nella regione offrendo la loro esperienza tecnica e organizzativa nel processo di ridefinizione politica dell'area, resa problematica dagli accesi contrasti fra nazionalità. Il settore balcanico, in sede militare italiana, va così assumendo progressivamente la denominazione di scacchiere orientale.
"Italy and the Balkan wars" is an emblematic work by use of military sources for scientific purposes, a major contribution to the extensive programme of research and exploitation of documents produced by Italian officers involved in various capacities in the Balkans, which since the late 19th century becomes an area of particular interest to Italian foreign policy. The Italy, in turn, was a model for the Balkan political elites for the realization of national unity, an example to imitate and follow for the emerging nation States. In the period from the Berlin Congress to World War I, Italian officers-military personnel, members of the boards for the demarcation of borders, experts and delegates to international conferences, staff employed by foreign armies--are especially active in the region offering their technical and organizational experience in the process of redefining the local policy, rendered problematic by the heated conflicts between nationalities. The Balkan area, Italian military headquarters, so assuming progressively the denomination of the Exchequer.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'Italia e le guerre balcaniche"
-5%

Storia della Turchia contemporanea
libro di Biagini Antonello
edizioni Bompiani collana Storia paperback

In Russia tra guerra e rivoluzione. La missione militare italiana 1915-1918
libro di Biagini Antonello
edizioni Nuova Cultura
-5%

Israele e Palestina. La mappa che spiega la guerra
libro di Marshall Tim
edizioni Garzanti collana I piccoli grandi libri

Quale domani
libro di Pavone Stefania
Cecchini C. A. (cur.)
edizioni Sacco
-5%

Libera università
libro di Montanari Tomaso
edizioni Einaudi collana Vele
-5%

Non ci rappresentano
libro di Velasco Pilar
edizioni Marco Tropea Editore collana L'Atelier delle idee
-5%

Il suicidio di Israele
libro di Foa Anna
edizioni Laterza collana I Robinson. Letture
-5%

Lettere contro la guerra
libro di Terzani Tiziano
edizioni Chiarelettere collana Reverse
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'Italia e le guerre balcaniche"