ricerca
avanzata

La mia Africa - 9788820115043

di Karen Blixen edito da Loescher, 1982

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Romanzo autobiograficodela scrittricedanese Karen Blixen che ci racconta ’Africadel XX secolo attraverso i suoi occhidi europea colonizzatrice conquistatada questa terra. Blixen si trasferisce col marito in una fattoria in Kenia,di cuidiventa a conduttrice; ’attività principale è a coltivazionedel caffè basata sula colaborazionedela comunitàdi indigeni che vive pressodi essa. Col tempo adonna si occupa anchedela gestionedi una scuola edeladispensazionedi cure mediche. Nel romanzo si ripercorrono numerosi avvenimentidela permanenzadi Blixen in Africa, raramentedescritti in ordine cronologico,d’altronde il ettoredeve capire quanto adimensione temporale non conti nula per ’autrice, catturatada un mondo senza ritmi nè riferimenti. Moltidi questi episodi riguardano a vitadegli indigeni. Altri riguardano incontri con altri europei, fra i quali spicca a figuradidenys Finch Hatton, un cacciatore, con cui Blixen vive una relazione romantica, che non viene maidescritta in termini espliciti. Nonostante non si trattidi un romanzo con intento pedagogico risulta essere altamente anti-razzista, semplicemente perchè questo sentimento non trova posto se messo a confronto con a grandiositàdele immagini edei sentimenti evocati. Il vero centrodi questo classico è però il rapporto con il continente misterioso e familiare, crudele e materno, spaventoso e affascinante. ’amoredi Blixen per ’Africa si riflette nel suo sentimentodi amicizia verso il ealedomestico,di protezione verso il giovane ragazzo africano,di fascinazione verso a natura selvaggia e meravigliosa,di trascendenza nel sentirsi più vicina adio in quel uogo ancora puro e originale. ’entità astrattadel’Africadiventa sempre più palpabile nela mentedel ettore, viene entamente a prendere e sembianzedi una sortadidivinitàdale fattezze umane, senza che ’autrice faccia mai cenno a una metaforadi questo tipo. Romanzo imperdibile,da eggere almeno una volta nela vita, se non altro per provare quel sensodi mald’Africa "virtuale", anche solo per un secondo, eggendo a frase preferita.

Recensione Unilibro a cura di simaun

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La mia Africa"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

La mia Africa libro di Blixen Karen
La mia Africa
Blixen Karen
edizioni Feltrinelli
Universale economica
, 2015
€ 12.00
€ 11.40
Altri libri con autore: Blixen Karen

-5%

La mia Africa libro di Blixen Karen
La mia Africa
libro di Blixen Karen 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Capricci del destino libro di Blixen Karen
Capricci del destino
libro di Blixen Karen 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
€ 11.00
€ 10.45

-5%

La vendetta della verità libro di Blixen Karen
La vendetta della verità
libro di Blixen Karen 
edizioni Iperborea collana Gli Iperborei
€ 9.50
€ 9.03

-55%

Il pranzo di Babette e La storia immortale letti da Laura Morante letto da Laura Morante. Audiolibro. CD Audio formato MP3  di Blixen Karen
Il pranzo di Babette e La storia immortale letti da Laura Morante letto da Laura Morante. Audiolibro. CD Audio formato MP3
libro di Blixen Karen 
edizioni Feltrinelli collana Emons/Feltrinelli
€ 12.90
€ 5.81
Ultimi racconti libro di Blixen Karen
Ultimi racconti
libro di Blixen Karen 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
€ 10.00

-5%

Dagherrotipi libro di Blixen Karen
Dagherrotipi
libro di Blixen Karen 
edizioni Adelphi collana Piccola biblioteca Adelphi
€ 14.00
€ 13.30
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Corografia della riviera di S. Giulio libro di Cotta Lazaro A. Carena C. (cur.)
Corografia della riviera di S. Giulio
libro di Cotta Lazaro A.  Carena C. (cur.) 
edizioni Alberti collana I libri degli altri
disponibilità immediata
€ 39.00
€ 37.05

-5%

Ragazzi con la pistola. Nuova ediz. libro di Palombi Giancarlo Maria
Ragazzi con la pistola. Nuova ediz.
libro di Palombi Giancarlo Maria 
edizioni Rogiosi collana Narratori Rogiosi
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Lo scandalo dell'osservatorio astronomico. Un'indagine di Arthur Jelling libro di Scerbanenco Giorgio
Lo scandalo dell'osservatorio astronomico. Un'indagine di Arthur Jelling
libro di Scerbanenco Giorgio 
edizioni La nave di Teseo collana I libri di giorgio scerbanenco
disponibilità immediata
€ 17.00
€ 16.15

-5%

Flox sorride in autunno. Fairy Oak. Nuova ediz.. Vol. 6 libro di Gnone Elisabetta
Flox sorride in autunno. Fairy Oak. Nuova ediz.. Vol. 6
libro di Gnone Elisabetta 
edizioni Salani collana FAIRY OAK
disponibilità immediata
€ 14.90
€ 14.16

-5%

Intervista con il potere libro di Fallaci Oriana
Intervista con il potere
libro di Fallaci Oriana 
edizioni Rizzoli collana BUR Opere di Oriana Fallaci
disponibilità immediata
€ 13.50
€ 12.83

-5%

Il prezzo del futuro. Perché l'Italia rischia di sprecare l'occasione del secolo libro di Friedman Alan
Il prezzo del futuro. Perché l'Italia rischia di sprecare l'occasione del secolo
libro di Friedman Alan 
edizioni La nave di Teseo collana I FARI
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La mia Africa"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La mia Africa"
,
4

Un capolavoro che rimane nel cuore. unadonna ci racconta gli anni più intensidela sua vita e il suo amore incondizionato per a natura, e persone, il suo uomo. a separazionedal continente amato èdolorosa ma non pone fine al suo grande sentimento.

"La mia Africa"
Out of Africa
,
5

Romanzo autobiograficodela scritticedanese Karen Blixen che ci racconta ’Africadel XX secolo attraverso i suoi occhidi europea colonizzatrice conquistatada questa terra. Blixen si trasferisce col marito in una fattoria in Kenia,di cuidiventa a conduttrice; ’attività principale è a coltivazionedel caffè basata sula colaborazionedela comunitàdi indigeni che vive pressodi essa. Col tempo adonna si occupa anchedela gestionedi una scuola edeladispensazionedi cure mediche. Nel romanzo si ripercorrono numerosi avvenimentidela permanenzadi Blixen in Africa, raramentedescritti in ordine cronologico,d’altronde il ettoredeve capire quanto adimensione temporale non conti nula per ’autrice, catturatada un mondo senza ritmi nè riferimenti. Moltidi questi episodi riguardano a vitadegli indigeni. Altri riguardano incontri con altri europei, fra i quali spicca a figuradidenys Finch Hatton, un cacciatore, con cui Blixen vive una relazione romantica, che non viene maidescritta in termini espliciti. Nonostante non si trattidi un romanzo con intento pedagogico risulta essere altamente anti-razzista, semplicemente perchè questo sentimento non trova posto se messo a confronto con a grandiositàdele immagini edei sentimenti evocati. Il vero centrodi questo classico è però il rapporto con il continente misterioso e familiare, crudele e materno, spaventoso e affascinante. ’amoredi Blixen per ’Africa si riflette nel suo sentimentodi amicizia verso il ealedomestico,di protezione verso il giovane ragazzo africano,di fascinazione verso a natura selvaggia e meravigliosa,di trascendenza nel sentirsi più vicina adio in quel uogo ancora puro e originale. ’entità astrattadel’Africadiventa sempre più palpabile nela mentedel ettore, viene entamente a prendere e sembianzedi una sortadidivinitàdale fattezze umane, senza che ’autrice faccia mai cenno a una metaforadi questo tipo. Romanzo imperdibile,da eggere almeno una volta nela vita, se non altro per provare quel sensodi mald’Africa "virtuale", anche solo per un secondo, eggendo a frase preferita.

"La mia Africa"
Out of Africa
,
5

Romanzo autobiograficodela scrittricedanese Karen Blixen che ci racconta ’Africadel XX secolo attraverso i suoi occhidi europea colonizzatrice conquistatada questa terra. Blixen si trasferisce col marito in una fattoria in Kenia,di cuidiventa a conduttrice; ’attività principale è a coltivazionedel caffè basata sula colaborazionedela comunitàdi indigeni che vive pressodi essa. Col tempo adonna si occupa anchedela gestionedi una scuola edeladispensazionedi cure mediche. Nel romanzo si ripercorrono numerosi avvenimentidela permanenzadi Blixen in Africa, raramentedescritti in ordine cronologico,d’altronde il ettoredeve capire quanto adimensione temporale non conti nula per ’autrice, catturatada un mondo senza ritmi nè riferimenti. Moltidi questi episodi riguardano a vitadegli indigeni. Altri riguardano incontri con altri europei, fra i quali spicca a figuradidenys Finch Hatton, un cacciatore, con cui Blixen vive una relazione romantica, che non viene maidescritta in termini espliciti. Nonostante non si trattidi un romanzo con intento pedagogico risulta essere altamente anti-razzista, semplicemente perchè questo sentimento non trova posto se messo a confronto con a grandiositàdele immagini edei sentimenti evocati. Il vero centrodi questo classico è però il rapporto con il continente misterioso e familiare, crudele e materno, spaventoso e affascinante. ’amoredi Blixen per ’Africa si riflette nel suo sentimentodi amicizia verso il ealedomestico,di protezione verso il giovane ragazzo africano,di fascinazione verso a natura selvaggia e meravigliosa,di trascendenza nel sentirsi più vicina adio in quel uogo ancora puro e originale. ’entità astrattadel’Africadiventa sempre più palpabile nela mentedel ettore, viene entamente a prendere e sembianzedi una sortadidivinitàdale fattezze umane, senza che ’autrice faccia mai cenno a una metaforadi questo tipo. Romanzo imperdibile,da eggere almeno una volta nela vita, se non altro per provare quel sensodi mald’Africa "virtuale", anche solo per un secondo, eggendo a frase preferita.