- Libreria
- >
- Libri
- >
- Bambini 9-12 anni
- >
- Cinema, film
- >
- Trame del fantastico. Riflessi e sogni nel cinema
Trame del fantastico. Riflessi e sogni nel cinema - 9788881017157
di Alessandro Cappabianca edito da Pellegrini, 2011
- Prezzo di Copertina: € 16.00
- € 15.20
-
Risparmi il 5% (€ 0.80)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Trame del fantastico. Riflessi e sogni nel cinema
- Autore: Alessandro Cappabianca
- Editore: Pellegrini
- Collana: Frontiere oltre al cinema
- Data di Pubblicazione: 2011
- Genere: ARTI RICREATIVE. SPETTACOLO. SPORT
- Argomento : Film di fantasia
- Pagine: 196
- ISBN-10: 8881017156
- ISBN-13: 9788881017157
Trame del fantastico. Riflessi e sogni nel cinema: Trame d'ombra, specchi oscuri, intrecci misteriosi. La materia stessa del film, pellicola trasparente e diafana sulla quale si muovono figure d'ombra, induce a pensare che la vocazione privilegiata del cinema sia nel fantastico, come già riteneva Artaud. I fantasmi, silenziose o sonore apparizioni, ci vengono incontro dallo schermo, in bianco e nero o a colori, da Nosferatu a Shutter Island: materia dei corpi come materia di sogni, incubi e visioni, portatori di maschere, generatori privilegiati di archetipi. Metafisico. Fantastico. Film noir. Horror. Termini usuali, ma inadeguati, per certi film. In realtà qui non siamo tanto di fronte a un'inadeguatezza terminologica, che si tratterebbe di superare inventando un termine più adatto, quanto alla generale insufficienza che l'ottica dei "generi" (un'ottica di comodo) dimostra nei confronti di ogni film che investa universi di senso sufficientemente complessi, tali da mettere in gioco qualcosa che potremmo chiamare memoria filogenetica.
Plots of shade, dark mirrors, interlacing. The matter of the film, plastic wrap and diaphanous on which move the shadow figures, suggests that the Prime vocation of movies both in fantastic, as already considered Artaud. Ghosts, silent or sound apparitions, we are meeting the screen, black and white or color, from Nosferatu to Shutter Island: matter of bodies as a field of dreams, nightmares and visions, wearers of masks, privileged generators of archetypes. Metaphysical.
Fantastic. Film noir. Horror. Usual terminology, but inappropriate for certain films.
Actually this isn't so much an inadequacy of terminology, that this would be overcome by inventing a term more suitable, as regards the general inadequacy that the optics of the "genres" (a handy) shows against each film covering universes of meaning sufficiently complex, such as to play something that might be called phylogenetic memory.
Promozione Il libro "Trame del fantastico. Riflessi e sogni nel cinema" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Trame del fantastico. Riflessi e sogni nel cinema"
-5%

La parata dei fantasmi. Proposte per una filosofia post-cinema
libro di Cappabianca Alessandro
edizioni Accademia University Press collana Mimesis journal books
-5%

Metamorfosi dei corpi mutanti. Il divenire-altro delle creature cinematografiche
libro di Cappabianca Alessandro
edizioni Timía
-5%

Alla ricerca del corpo perduto. Perversioni e metamorfosi del cinema
libro di Cappabianca Alessandro
edizioni Bulzoni collana Biblioteca teatrale. Strumenti
-5%

Fantasmi dell'abitare. La casa e l'immaginario
libro di Cappabianca Alessandro
edizioni Prospettive Edizioni collana Equilibri instabili
-5%

Che hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l'avventura di «C'era una volta in America»
libro di Negri Scaglione Piero
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Saggi
-5%

I film della dolce vita. Cinema d'autore degli anni Sessanta
libro di Morreale Emiliano
edizioni Audino collana Ricerche

Grammatica delle immagini. Vol. 1: Gli strumenti del linguaggio visivo. Spazio, linea, forma, tono e colore
libro di Block Bruce
edizioni Audino collana Manuali

C'era una volta in America. Un'avventura al saloon con Sergio Leone
libro di Gabutti Diego
edizioni Milieu collana Ombre rosse

Dizionario della TV dei ragazzi. Anni settanta
libro di Pallotta Alberto
edizioni Ultra collana ULTRA
-5%

I nuovi cinema paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle sale della comunità
libro di Bourlot Alberto
Fanchi Mariagrazia
edizioni Vita e Pensiero collana Univer./Ric./Media spett. processi cult.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Trame del fantastico. Riflessi e sogni nel cinema"