- Libreria
- >
- Libri
- >
- Diritto
- >
- Diritto societario, commerciale e della competizione
- >
- Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del...
Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze» - 9788814144325
di Carbone Paolo L. edito da Giuffrè, 2011
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze»
- Autore: Carbone Paolo L.
- Editore: Giuffrè
- Collana: Univ. Sassari-Dip. Scienze giuridiche
- Data di Pubblicazione: 2011
- Genere: diritto
- Argomenti : Monopolio Contratti
- Pagine: 86
- ISBN-10: 881414432X
- ISBN-13: 9788814144325
Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze»: Il monopolio rappresenta, in termini economici, l'alternativa estrema alla libera concorrenza e al libero mercato, ma da un punto di vista giuridico si presenta, altresì, come fenomeno molto articolato, alla luce della molteplicità delle situazioni concrete cui è possibile apporre l'etichetta monopolistica e delle differenti regole e dei diversi limiti alla concorrenza. Il monopolio è visto, pertanto, dal legislatore come fenomeno da perseguire per tendere al libero mercato e come strumento di regolazione del mercato. Partendo da questi presupposti, il presente volume offre un contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle "conoscenze", nel tentativo di dimostrare che il mutamento delle capacità di comunicare, la globalizzazione e il superamento delle barriere nazionali hanno da sempre mutato le caratteristiche dell'accordo e quindi del contratto.
A monopoly represents, in economic terms, the alternative extreme free competition and the free market, but from a legal point of view also shows up as a very articulate, in the light of the multiplicity of concrete situations which you can affix the monopolistic label and different rules and different limits to competition.
Monopoly is seen, therefore, by the legislator as a phenomenon to be pursued to tend to the free market and as a tool for regulating the market.
Starting from these assumptions, this volume contributes comparative research to contract theory in the era of "knowledge" in an attempt to prove that the change in the ability to communicate, globalization and overcoming national barriers have always changed the characteristics of the agreement and therefore the contract.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze»"

Il contratto di cosa da produrre
libro di Carbone Paolo L.
edizioni Jovene collana Biblioteca di diritto privato

La responsabilità colposa del consulente medico nel processo penale e civile
libro di Carbone Paolo L.
edizioni Ipsoa collana Le nuove frontiere della respons. civile

La rotta dei codici: orizzonte terzo millennio
libro di Carbone Paolo L.
edizioni Edizioni Scientifiche Italiane collana Il diritto civile comparato

Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
libro di
edizioni DEI collana Dei giuridica

Enti non profit. Con CD-ROM
libro di De Stefanis Cinzia
edizioni Buffetti collana Società

Il recesso nel diritto societario SPA e SRL
libro di D'Albora Maurizio
Tartaglia Ezio
edizioni Aracne

Il trust. Manuale tecnico operativo. Aggiornato alla V direttiva antiriciclaggio
libro di Olivieri Francesco P.
edizioni Giuffrè
-5%

Le associazioni sportive dilettantistiche
libro di Corteselli Emilio
edizioni Simple collana Quad. studi sociali, giuridici, economici
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il contratto del monopolista. Contributo in chiave comparata alla teoria del contratto nell'era delle «conoscenze»"