- Libreria
- >
- Libri
- >
- Storia e archeologia
- >
- Industrializzazione e storia industriale
- >
- Storia dell'IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra
Storia dell'IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra - 9788842098560
di Castronovo V. (cur.) edito da Laterza, 2012
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Storia dell'IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra
- Sottotitolo: Dalle origini al dopoguerra
- Autore: Castronovo V. (cur.)
- Editore: Laterza
- Collana: Storia e società
- Data di Pubblicazione: 2012
- Genere: ECONOMIA
- Argomenti : Economia-Storia Italia-Economia IRI
- Pagine: VI-629
- Curatore: Castronovo V.
- Volume: 1
- ISBN-10: 8842098566
- ISBN-13: 9788842098560
Storia dell'IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra: L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, TIRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro. In questo primo volume viene preso in esame il periodo dal 1933 al 1948, dal pieno della grande depressione ai drammatici frangenti fra la tragedia della guerra e l'ardua opera di ricostruzione post-bellica. L'interrogativo da cui muove la narrazione è "se, durante gli anni Trenta, il nostro sistema economico abbia conosciuto un effettivo mutamento di scenario e di prospettiva, oppure se già recasse ben stampato nella sua fisionomia il marchio di una crescente presenza dello Stato nei suoi gangli. A giudicare da quanto emerge da questa analisi, l'avvento dell'IRI nel 1933 ebbe una duplice valenza all'insegna tanto della continuità che della discontinuità.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Storia dell'IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra"
-5%

Per una moderna cultura d'impresa. Le idee e l'opera di sei presidenti di Confindustria (1946-1992)
libro di Castronovo V. (cur.)
edizioni Interlinea collana Studi
-5%

Luce, calore, energia. 180 anni di Italgas
libro di Castronovo V. (cur.)
edizioni Laterza collana Grandi opere. Storia dell'impresa
-5%

Album italiano. Vivere insieme. Verso una società multietnica
libro di Castronovo V. (cur.)
edizioni Laterza collana Grandi opere
-5%

Album italiano. Giovani
libro di Castronovo V. (cur.)
edizioni Laterza collana Grandi opere
-5%

Album italiano. Feste
libro di Castronovo V. (cur.)
edizioni Laterza collana Grandi opere

Storia dell'Ansaldo. Vol. 8: Una grande industria elettromeccanica (1963-1980)
libro di Castronovo V. (cur.)
edizioni Laterza collana Grandi opere. Storia dell'impresa

La città degli spilli. Filosofia e arte nella prima rivoluzione industriale
libro di La Monica Marcella
edizioni Ila-Palma collana Memorie/Testimonianze

«...Qui era la fabbrica più bella che c'era...». La Way Assauto tra storia e memoria
libro di Gonella Walter
edizioni Israt
-5%

Lego. Una storia di famiglia
libro di Andersen Jens
edizioni Salani collana Le stanze
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Storia dell'IRI. Vol. 1: Dalle origini al dopoguerra"