ricerca
avanzata

Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo) - 9788832067781

di Collettivo di fabbrica Gkn (cur.) edito da Edizioni Alegre, 2001

  • Prezzo di Copertina: € 10.00
  • € 9.50
  • Risparmi il 5% (€ 0.50)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo)
  • AutoreCollettivo di fabbrica Gkn (cur.)
  • Editore: Edizioni Alegre
  • Collana: Working class , Nr. 1
  • Data di Pubblicazione: 2001
  • Genere: ECONOMIA
  • Pagine: 128
  • Curatore: Collettivo di fabbrica Gkn
  • Dimensioni mm: 240 x 215 x 18
  • ISBN-10: 8832067781
  • ISBN-13:  9788832067781

 

Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo): Il 9 luglio 2021 una mail arriva di prima mattina ad annunciare la chiusura dello stabilimento e il licenziamento di cinquecento operai e operaie dell'impianto Gkn di Campi Bisenzio che produce semiassi per i principali marchi del comparto automobilistico. Quello di Campi non è uno stabilimento come tutti gli altri: è uno degli impianti più sindacalizzati e organizzati in Italia, e negli ultimi anni ha vinto una serie impressionante di scioperi. Se i padroni passano qui, passano dappertutto. Il Collettivo di fabbrica nel giro di pochi minuti si presenta davanti ai cancelli della Gkn, occupati da una squadra di vigilantes privati. In breve gli operai se ne liberano e prendono in mano la loro fabbrica. Questa è la nostra casa, da qui non esce neanche uno spillo, diranno. Inizia in Toscana una summer of love operaia che vede continue assemblee, cortei, occupazioni «di botto e senza preavviso» di rotonde stradali, fumogeni, volantini e cene solidali. Quella che era una fabbrica chiusa si apre alla città e ai venti, agli studenti e agli attivisti. Diventa un laboratorio di lotta, di speranza, di un'umanità disposta a prendersi cura di una società migliore, senza svenderla ai principi del profitto. L'apice della lotta si raggiunge a settembre con una manifestazione di quarantamila persone a fianco del collettivo Gkn. Pochi giorni ancora e un tribunale valuta come illegittimi i licenziamenti. Ma la lotta non finisce lì e continua ancora. Continua anche la mobilitazione. Coi volantini e le marce, ma anche con gli strumenti dell'immaginario: dalla musica ai video, fino a questo prog
On July 9, 2021, an email arrives early in the morning announcing the closure of the plant and the dismissal of five hundred workers of the GKN plant in Campi Bisenzio, which produces axle shafts for the main brands in the automotive sector. Campi is not a plant like any other: it is one of the most unionized and organized plants in Italy, and in recent years it has won an impressive series of strikes. If the bosses pass here, they pass everywhere. Within a few minutes, the Factory Collective appears in front of the gates of the GKN, occupied by a team of private vigilantes. In short, the workers get rid of it and take over their factory. This is our house, not even a pin comes out of here, they will say. A workers' summer of love begins in Tuscany that sees continuous assemblies, parades, occupations "with a bang and without warning" of roundabouts, smoke bombs, leaflets and solidarity dinners. What used to be a closed factory opens up to the city and the winds, students and activists. It becomes a laboratory of struggle, of hope, of a humanity willing to take care of a better society, without selling it out to the principles of profit. The climax of the struggle is reached in September with a demonstration of forty thousand people alongside the collective GKN. A few more days and a court assesses the dismissals as illegitimate. But the struggle does not end there and still continues. The mobilization also continues. With flyers and marches, but also with the tools of the imaginary: from music to videos, up to this prog

Promozione Il libro "Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo)" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo)"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Proteggi le mie parole libro di Bondarenko S. (cur.) De Florio G. (cur.) Associazione Memorial (cur.)
Proteggi le mie parole
libro di Bondarenko S. (cur.)  De Florio G. (cur.)  Associazione Memorial (cur.) 
edizioni E/O collana Dal mondo
disponibilità immediata
€ 16.50
€ 15.68

-5%

Verso la quarta guerra mondiale. Israele, Hamas e la frattura dell'Occidente con il resto del mondo. Nuova ediz. libro di Boniface Pascal
Verso la quarta guerra mondiale. Israele, Hamas e la frattura dell'Occidente con il resto del mondo. Nuova ediz.
libro di Boniface Pascal 
edizioni Mimesis collana Mimesis
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Vent'anni di rabbia. Come il risentimento ha preso il posto della politica libro di Invernizzi Accetti Carlo
Vent'anni di rabbia. Come il risentimento ha preso il posto della politica
libro di Invernizzi Accetti Carlo 
edizioni Mondadori collana Frecce
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

La protesta è l'anima. La lotta della società civile in Ungheria e Polonia libro di Congiu Massimo
La protesta è l'anima. La lotta della società civile in Ungheria e Polonia
libro di Congiu Massimo 
edizioni Feltrinelli collana Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Ricerche
disponibilità immediata
€ 17.00
€ 16.15

-5%

L'ecovandalo. Perché è ora di agire anche a costo di essere odiato libro di Ficicchia Simone
L'ecovandalo. Perché è ora di agire anche a costo di essere odiato
libro di Ficicchia Simone 
edizioni Piemme collana Saggi PM
disponibilità immediata
€ 18.90
€ 17.96

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Insorgiamo. Diario collettivo di una lotta operaia (e non solo)"