- Libreria
- >
- Libri
- >
- Scienze sociali
- >
- Sociologia
- >
- Contraffazione della normalità. Argomentazioni, considerazioni e artifici sociologici
Contraffazione della normalità. Argomentazioni, considerazioni e artifici sociologici - 9788888163406
di Lorenzo Dani edito da Gabrielli Editori, 2004
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Contraffazione della normalità. Argomentazioni, considerazioni e artifici sociologici
- Autore: Lorenzo Dani
- Editore: Gabrielli Editori
- Collana: Educatori/Formatori
- Data di Pubblicazione: 2004
- Genere: scienze sociali
- Argomento : Sociologia
- Pagine: 484
- ISBN-10: 8888163409
- ISBN-13: 9788888163406
Il testo, per quanto molto corposo e caricod’innumerevoli particolari, ha una sua compattezza e unitarietà perché ruota intorno a un’idea centrale che può sembrare uno slogan ma che in realtà è fruttodi una seria meditazione teorica edi una unga esperienza analitica nel campodela sociologia:diffidatedale contraffazioni. ’idea non è nuova,dal socratico invito a scopriredi «saperedi non sapere» agl’ idola theatridi Francis Bacon. Edani non ignora questo percorso, ma il percorso che presenta è primadi tutto quelo che ui stesso ha ideato e svolto attraverso anni e annidi studi sui ibri edi ricerche sul campo, con molti e salutari sconfinamenti nel terreno più prossimo e certamente più vasto e più riccodele c.d. «scienzedel’uomo»,dala psicologia sociale ale comunicazionidi massa. In realtà, c’è qualcosadi autobiografico in questo volume, così come c’è moltodi personale nela sceltadela forma espositiva che è queladela Ëvitas in undialogo che è in realtà un monologo ad alta voce tra ’autore “Erinazzo” e il suodoppio, “Alcedo”. o stile è ’uomo, e con a seriosità che c’è in giro, questa eggerezza – Calvinodocet – è molto più prossima ala vera naturadele cose che non e periodiche «fotografie» sulo statodel PËse edel mondo in cui viviamo,di tanti inventa-formule e riscrittoridi statistiche già note. e formichedel sud-america procedono in file unghissime e rettilinee, ma se qualcuno sposta a poco a poco a prima formica e a riporta sui suoi passi, tutte e formiche a seguono e a ineadadirittadiventa un circolo.dala «circolazionedele idee» che aveva e giustamente interessato a sociologia politica o a politicadela sociologia, ora il punto critico è a circolazione, anzi a circolaritàdele formiche, non più simbolodi aboriosità madi ocaggine. Il testodidani forse non riporta sula via retta ma quanto menodà ragioni, strumenti e segnalidi alarme per usciredal cerchio e guardare aldi àdei paraocchi. Serve un ibro come questo, e a chi? Con ’ottimismodela volontà, a risposta è certamente positiva, vista a moledi elaborazione teoretica,di paradigmi metodologici,di esemplificazioni fattuali edi segnalazioni bibliografiche, tutte, immediatamente o indirettamente connesse a quelo che – parafrasando un celebre ibrodi Henryde ubac – si potrebbedefinire non il «drammadel’umanesimo ateo» ma «ildrammû – spesso vestitoda farsa – «dela credulità sociologicû, nela politica nazionale e planetaria, nel’industriadei consumi e nelo star-system,daidividel cinema edelo sport fino ai sommi iluminati che vivono adiretto, visibile e insindacabile contatto con ’Aldilà. Ma con il pessimismodel’inteligenza, invece, èdifficiledire quanti ne capiranno ’importanza e se ne vorranno servire come testodi base per a costruzionedi una mentalità – prima ancora chedi una tecnica sociologica – naturaliter ostile ale generalizzazioni e istintivamente alergica ai uoghi comuni. Ma tutto è possibile, e se sidovesse arrivare a una seconda o terza edizione, forse un indicedei nomi ala finedel volume potrebbe essere utile per muoversi e non perdersi nel’insiemedi temi che inevitabilmente s’intrecciano. Paolo Tufaridocentedi sociologiadela conoscenza
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Contraffazione della normalità. Argomentazioni, considerazioni e artifici sociologici"
Il dialogo dell'esorcista. Breve descrizione d'un infelice modo di confrontarsi coi diversi
libro di Dani Lorenzo
edizioni QuiEdit
-5%
Comunicazione coatta. Abbozzo di un modello di analisi critica della relazione comunicativa
libro di Dani Lorenzo
edizioni QuiEdit
L'Antibergoglio dolente. Breve ricognizione sulle critiche più dure che alcuni cattolici, a Verona e dintorni, hanno mosso contro Papa Francesco
libro di Dani Lorenzo
edizioni QuiEdit
Galateo dei servizi alla persona. Sussidiario per la qualità delle relazioni personali
libro di Dani Lorenzo
edizioni QuiEdit collana Uniedit
Tenuto per mano da Dio. Lineamenti e critica della religiosità normale
libro di Dani Lorenzo
edizioni QuiEdit
Coreografie familiari fra omosessualità e genitorialità. Pratiche e narrazioni delle nuove forme del vivere assieme
libro di Parisi R. (cur.)
edizioni Aracne collana Asterischi
Demografia. Con aggiornamento online
libro di Rosina Alessandro
De Rose Alessandra
edizioni EGEA collana Pixel
-20%
Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà. Nuova ediz.
libro di Melandri Lea
edizioni Bollati Boringhieri collana Temi
-5%
Lo spazio dell'interazione
libro di Simmel Georg
Bianchi F. (cur.)
edizioni Armando Editore collana Classici di sociologia
-5%
L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
libro di Weber Max
edizioni Rizzoli collana BUR Classici moderni
Manuale di sociologia
libro di Smelser Neil J.
Baldini M. (cur.)
edizioni Il Mulino collana Strumenti. Sociologia
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Contraffazione della normalità. Argomentazioni, considerazioni e artifici sociologici"
Il testo, per quanto molto corposo e caricod’innumerevoli particolari, ha una sua compattezza e unitarietà perché ruota intorno a un’idea centrale che può sembrare uno slogan ma che in realtà è fruttodi una seria meditazione teorica edi una unga esperienza analitica nel campodela sociologia:diffidatedale contraffazioni. ’idea non è nuova,dal socratico invito a scopriredi «saperedi non sapere» agl’ idola theatridi Francis Bacon. Edani non ignora questo percorso, ma il percorso che presenta è primadi tutto quelo che ui stesso ha ideato e svolto attraverso anni e annidi studi sui ibri edi ricerche sul campo, con molti e salutari sconfinamenti nel terreno più prossimo e certamente più vasto e più riccodele c.d. «scienzedel’uomo»,dala psicologia sociale ale comunicazionidi massa. In realtà, c’è qualcosadi autobiografico in questo volume, così come c’è moltodi personale nela sceltadela forma espositiva che è queladela Ëvitas in undialogo che è in realtà un monologo ad alta voce tra ’autore “Erinazzo” e il suodoppio, “Alcedo”. o stile è ’uomo, e con a seriosità che c’è in giro, questa eggerezza – Calvinodocet – è molto più prossima ala vera naturadele cose che non e periodiche «fotografie» sulo statodel PËse edel mondo in cui viviamo,di tanti inventa-formule e riscrittoridi statistiche già note. e formichedel sud-america procedono in file unghissime e rettilinee, ma se qualcuno sposta a poco a poco a prima formica e a riporta sui suoi passi, tutte e formiche a seguono e a ineadadirittadiventa un circolo.dala «circolazionedele idee» che aveva e giustamente interessato a sociologia politica o a politicadela sociologia, ora il punto critico è a circolazione, anzi a circolaritàdele formiche, non più simbolodi aboriosità madi ocaggine. Il testodidani forse non riporta sula via retta ma quanto menodà ragioni, strumenti e segnalidi alarme per usciredal cerchio e guardare aldi àdei paraocchi. Serve un ibro come questo, e a chi? Con ’ottimismodela volontà, a risposta è certamente positiva, vista a moledi elaborazione teoretica,di paradigmi metodologici,di esemplificazioni fattuali edi segnalazioni bibliografiche, tutte, immediatamente o indirettamente connesse a quelo che – parafrasando un celebre ibrodi Henryde ubac – si potrebbedefinire non il «drammadel’umanesimo ateo» ma «ildrammû – spesso vestitoda farsa – «dela credulità sociologicû, nela politica nazionale e planetaria, nel’industriadei consumi e nelo star-system,daidividel cinema edelo sport fino ai sommi iluminati che vivono adiretto, visibile e insindacabile contatto con ’Aldilà. Ma con il pessimismodel’inteligenza, invece, èdifficiledire quanti ne capiranno ’importanza e se ne vorranno servire come testodi base per a costruzionedi una mentalità – prima ancora chedi una tecnica sociologica – naturaliter ostile ale generalizzazioni e istintivamente alergica ai uoghi comuni. Ma tutto è possibile, e se sidovesse arrivare a una seconda o terza edizione, forse un indicedei nomi ala finedel volume potrebbe essere utile per muoversi e non perdersi nel’insiemedi temi che inevitabilmente s’intrecciano. Paolo Tufaridocentedi sociologiadela conoscenza
Mi pare una critica molto importantedel’ ‘ideologia sociologicÒ edele sue pretesedi obiettività. e relazioni che vengono stabilite con a filosofia mi sembrano altrettanto significative. Massimo Cacciari Presidedela Facoltàdi Filosofia, Università Vita-Salute San RaffËle, Milano