- Libreria
- >
- Libri
- >
- Scienze sociali
- >
- Sociologia del lavoro e dell'impiego
- >
- Il lavoro nel XXI secolo
Il lavoro nel XXI secolo - 9788806228460
di De Masi Domenico edito da Einaudi, 2018
- Prezzo di Copertina: € 24.00
- € 22.80
-
Risparmi il 5% (€ 1.20)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Il lavoro nel XXI secolo
- Autore: De Masi Domenico
- Editore: Einaudi
- Collana: Einaudi. Passaggi
- Data di Pubblicazione: 2018
- Genere: scienze sociali
- Argomento : Sociologia del lavoro
- Pagine: 820
- Dimensioni mm: 210 x 0 x 40
- ISBN-10: 8806228463
- ISBN-13: 9788806228460
Il lavoro nel XXI secolo: Cosa è stato il lavoro? e cosa sarà? Dopo avere ricostruito le diverse interpretazioni teoriche di questo fenomeno - dalla Genesi alla visione cattolica, buddista, islamica, protestante, liberista e socialista - Domenico De Masi ne passa in rassegna le trasformazioni concrete: dalle forme schiavistiche alle grandi fabbriche della rivoluzione industriale, fino al XXI secolo segnato dall'ingegneria genetica con cui vinceremo molte malattie, dall'intelligenza artificiale con cui sostituiremo molto lavoro intellettuale, dalle nanotecnologie con cui gli oggetti si relazioneranno tra loro e con noi, alle stampanti 3D con cui costruiremo in casa molti oggetti. Se finora i trattati e le storie del lavoro hanno riservato gran parte del loro interesse all'operaio e alla fabbrica, De Masi dedica pari attenzione alla fatica fisica, al lavoro intellettuale e alle attività creative, rompendo la separazione netta tra lavoro e non lavoro per analizzare anche le situazioni sempre più frequenti in cui gli uomini e le donne ibridano il loro lavoro con altre forme di vita. Come è noto De Masi ha contribuito a elaborare e diffondere il paradigma postindustriale, fondato sull'idea che, a partire dalla seconda metà del Novecento, l'azione congiunta del progresso tecnologico, dello sviluppo organizzativo, della globalizzazione, dei mass-media e della scolarizzazione diffusa abbia prodotto un tipo nuovo di società centrata sulla produzione di informazioni, servizi, simboli, valori, estetica. Approdando al concetto di "ozio creativo", sintesi di lavoro, gioco e studio, De Masi apre una via inedita p
What was your job? and what will it be? After you have rebuilt the various theoretical interpretations of this phenomenon-from Genesis to the Catholic vision, Buddhist, Islamic, Protestant, liberal and Socialist-Domenico De Masi talking browsing concrete transformations: from shapes Slavery at large factories of the industrial revolution, until the 21st century marked by genetic engineering with which we will win many diseases, by artificial intelligence with which we will replace very intellectual work, nanotechnologies with which objects relate to each other and with us, to 3D printers with which we build at home many objects. If so far the treaties and work histories have reserved much of their interest and factory worker, Dalton devotes equal attention to physical fatigue, the intellectual work and creative activities, breaking the separation between working and not working to analyse the increasingly frequent situations in which men and women hybridize their work with other life forms. As you know Dallas has helped to develop and disseminate the postindustrial paradigm, based on the idea that, starting from the second half of the twentieth century, the joint action of technological, organizational development, globalisation, mass media and education spread has produced a new kind of society centered on the production of information, services, symbols, values, and aesthetics. Arriving to the concept of "creative idleness", summary of work, play and study, Dalton opens a way unprecedented p
Promozione Il libro "Il lavoro nel XXI secolo" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il lavoro nel XXI secolo"
-5%

Smart working. La rivoluzione del lavoro intelligente
libro di De Masi Domenico
edizioni Marsilio collana I nodi
-5%

Lo Stato necessario. Lavoro e pubblico impiego nell'Italia postindustriale
libro di De Masi Domenico
edizioni Rizzoli collana Saggi Italiani
-5%

Roma 2030. Il destino della capitale nel prossimo futuro
libro di De Masi Domenico
edizioni Einaudi collana Einaudi. Passaggi
-5%

Lavoro 2025. Il futuro dell'occupazione (e della disoccupazione)
libro di De Masi Domenico
edizioni Marsilio collana I nodi
-5%

Lavorare gratis, lavorare tutti. Perché il futuro è dei disoccupati
libro di De Masi Domenico
edizioni Rizzoli collana BUR Best BUR
-5%

Filosofia del lavoro
libro di Simmel Georg
Valagussa F. (cur.)
edizioni Mimesis collana Volti
-5%

Oltre il neomanagement. Verso una gestione delle persone sostenibile e generativa
libro di Cecchinato Fabio
edizioni Guerini Next collana Saggi
-5%

Bon ton pop al lavoro. 80 consigli di business etiquette per migliorare la tua vita professionale
libro di Motterle Elisa
edizioni HarperCollins Italia

Lavorare sul mare. Economia e organizzazione del lavoro marittimo fra Otto e Novecento
libro di Rollandi M. Stella
edizioni Brigati
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il lavoro nel XXI secolo"