ricerca
avanzata

La Scuola sul ponte. Teorie psicologiche e analisi del disagio - 9788856719512

di Antonio Ficarola edito da Gruppo Albatros Il Filo, 2010

Informazioni bibliografiche del Libro

 

L’educazione è un cammino e un percorso. Un cammino, purtroppo, che ci viene impostodal’esterno. Il camminodissociatodale esperienzedi chi o percorre è solo una propostadi itinerario, non un progetto, ancor meno il nostro particolare progettodi vita. Il CAMMINO esiste solo quando o percorriamo: e o percorriamo solo quando o vediamo e o intuiamodentrodi noi. Nela Scuoladel Ponte nessuno ha bisognodi fare a voce grossa odi alzarla edi mettersi in puntadi piedi per farsi ascoltare o riconosceredagli altri: tutti infatti sanno che a vocedi ciascuno conta edeve essere ascoltata. I bambini non sono educati ala competizione, ma al’aiuto reciproco. Non ha senso parlaredi problemidi indisciplina, perchè tutti aiutano tutti, tutti sono affettivamente complicidi tutti, tutti sono in modo solidale responsabilidi tutti. E cosa non meno significativa, tutti conoscono il nomedi tutti... La serenità che traspare negli sguardi, nei gesti e nele paroledei bambini non è altro che il risultato atteso e inevitabiledel segretodel’intervento pedagogicodei professionistidel’educazionedel Ponte. Un segreto fattodidolcezza e pazienza.

Recensione Unilibro a cura di Seby

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La Scuola sul ponte. Teorie psicologiche e analisi del disagio"

Altri libri con autore: Ficarola Antonio

-5%

Ritrorvarsi e guarire. La vita oltre la crisi libro di Ficarola Antonio
Ritrorvarsi e guarire. La vita oltre la crisi
libro di Ficarola Antonio 
edizioni Meltemi collana Linee
€ 22.00
€ 20.90
Tra destino e scelta. Percorsi di un nuovo progetto di vita libro di Ficarola Antonio
Tra destino e scelta. Percorsi di un nuovo progetto di vita
libro di Ficarola Antonio 
edizioni CSA Editrice collana Educazione
€ 15.90
L'alleanza e l'inganno. Relazioni che curano e guarigioni negate libro di Ficarola Antonio
L'alleanza e l'inganno. Relazioni che curano e guarigioni negate
libro di Ficarola Antonio 
edizioni Kimerik collana Officina delle idee
€ 16.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
I bambini ci insegnano libro di Alaimo Calogera
I bambini ci insegnano
libro di Alaimo Calogera 
edizioni Armando Editore collana Bambini e genitori
disponibilità immediata
€ 8.50

-5%

La parola liberatrice. La pedagogia di Paulo Freire libro di Altomare Vincenzo
La parola liberatrice. La pedagogia di Paulo Freire
libro di Altomare Vincenzo 
edizioni Pazzini collana Al di là del detto
disponibilità immediata
€ 9.00
€ 8.55

-5%

Il gioco in corsia. Vol. 2 libro di Venera Anna Maria
Il gioco in corsia. Vol. 2
libro di Venera Anna Maria 
edizioni Edizioni Junior collana Esperienze educative città di Torino
disponibilità immediata
€ 24.80
€ 23.56

-5%

Kairós. Un tempo nel mezzo. Percorso multidisciplinare di analisi dell'esperienza di assistenza ai pazienti oncologici terminali libro di Di Vita Alessandro
Kairós. Un tempo nel mezzo. Percorso multidisciplinare di analisi dell'esperienza di assistenza ai pazienti oncologici terminali
libro di Di Vita Alessandro 
edizioni UNI Service collana Nuova Paideia. Collana di pedagogia
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Pedagogia degli oppressi libro di Freire Paulo
Pedagogia degli oppressi
libro di Freire Paulo 
edizioni EGA-Edizioni Gruppo Abele collana Le staffette
disponibilità immediata
€ 17.00
€ 16.15
La qualità della formazione. Un framework per l'esame della pratica scolastica libro di Melchiori Roberto
La qualità della formazione. Un framework per l'esame della pratica scolastica
libro di Melchiori Roberto 
edizioni Pensa Multimedia collana La società formativa
disponibilità immediata
€ 15.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La Scuola sul ponte. Teorie psicologiche e analisi del disagio"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La Scuola sul ponte. Teorie psicologiche e analisi del disagio"
,
5

L’educazione è un cammino e un percorso. Un cammino, purtroppo, che ci viene impostodal’esterno. Il camminodissociatodale esperienzedi chi o percorre è solo una propostadi itinerario, non un progetto, ancor meno il nostro particolare progettodi vita. Il CAMMINO esiste solo quando o percorriamo: e o percorriamo solo quando o vediamo e o intuiamodentrodi noi. Nela Scuoladel Ponte nessuno ha bisognodi fare a voce grossa odi alzarla edi mettersi in puntadi piedi per farsi ascoltare o riconosceredagli altri: tutti infatti sanno che a vocedi ciascuno conta edeve essere ascoltata. I bambini non sono educati ala competizione, ma al’aiuto reciproco. Non ha senso parlaredi problemidi indisciplina, perchè tutti aiutano tutti, tutti sono affettivamente complicidi tutti, tutti sono in modo solidale responsabilidi tutti. E cosa non meno significativa, tutti conoscono il nomedi tutti... La serenità che traspare negli sguardi, nei gesti e nele paroledei bambini non è altro che il risultato atteso e inevitabiledel segretodel’intervento pedagogicodei professionistidel’educazionedel Ponte. Un segreto fattodidolcezza e pazienza.

"La Scuola sul ponte. Teorie psicologiche e analisi del disagio"
,
3

Gli ambientidi apprendimento amichevoli e solidali sono proprio queli chedi più e meglio favoriscono a capacitàdi imparare. Infatti in contesti come questi i bambini si sentono molto più sicuri,disponibili e motivati ad apprendere e, cosa non meno significativa in termini educativi, ad apprendre gli unidagli altri e non solodagli adulti. Il Ponte è, findal’inizio, una comunità profondamentedemocratica e auto-regolata. Democratica nel senso che tutti i suoi membri concorrono sinceramente ala formazione di una volontà edi un sapere colettivi. Auto-regolata nel senso che e norme e e regole che orientano e relazioni sociali non sono ingiunzioni imposte o importate semplicementedal’esterno, ma norme e regole particolari chederivanodala necessità sentitada tuttidi agire e interagire in una certa maniera. Quelo che veramentedistingue a Scuoladel Ponte è una prassidi educazione ala cittadinanza attiva. Il senso civico non si insegna e non si apprende, semplicemente entra nele viscere, ovvero si organizza e si pratica nel quotidiano, in un modo continuo. Quando i bambini ricercano studiano e apprendono in gruppo e i piùdotati si sentono responsabili nel seguire e sostenere ’apprendimentodei menodotati; quando i bambini, findal primo inserimento si abituano a chiedere a parola per intervenire e si abituano ad ascoltare gli altri in silenzio e con adovuta attenzione; quando tutto questo avviene in un ambiente amichevole e solidaledi apprendimento, alora l’educazione al’eserciziodela cittadinanza è il respirare stesso e il sentiredela comunità.