- Libreria
- >
- Libri
- >
- Geografia e ambiente
- >
- Animali selvatici: rettili e anfibi
- >
- Rettili del Friuli Venezia Giulia. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento
Rettili del Friuli Venezia Giulia. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento - 9788832105193
di Tiziano Fiorenza edito da Editrice CO.EL., 2016
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Rettili del Friuli Venezia Giulia. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento
- Autore: Tiziano Fiorenza
- Editore: Editrice CO.EL.
- Data di Pubblicazione: 2016
- Genere: scienze zoologiche
- Argomenti : Friuli Venezia Giulia Rettili
- Pagine: 128
- Dimensioni mm: 210 x 0 x 0
- ISBN-10: 8832105195
- ISBN-13: 9788832105193
Rettili del Friuli Venezia Giulia. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento: La guida introduce al mondo dei rettili presenti nel Friuli Venezia Giulia: dalle Tartarughe ai Gechi, alle Lucertole, ai Serpenti fino alle temute Vipere. Qualcuno, probabilmente, leggendo i nomi delle ultime due categorie avrà provato un comprensibile senso di repulsione: in realtà, la maggior parte delle specie sono innocue e inoffensive, al contrario di quanto leggende e credenze popolari raccontino. Quanto alle vipere, sono sì velenose, ma si tratta di animali tranquilli che, se disturbati, tendono sempre a fuggire e attaccano solo per reazione difensiva. Saper distinguere le specie di rettili e conoscere le loro abitudini è quindi indispensabile per effettuare escursioni e passeggiate in sicurezza e tranquillità. Questo ci consente la guida: grazie alla quantità di informazioni e di immagini sulle 28 specie che abitano il nostro territorio, stimola anche la voglia di approfondire, conoscere, scoprire ed ammirare questi particolari abitanti dei nostri mari, lagune, prati, stagni, boschi e montagne.
The Guide introduces the world of Reptiles in Friuli Venezia Giulia: From Turtles to Gecuts, Lizards, Snakes and the dreaded Vipers. Some, probably, reading the names of the last two categories will have tried an understandable sense of repulsion: in fact, most of the species are harmless and inoffensive, contrary to what popular legends and beliefs they tell. As for Vipers, they are poisonous, but they are still animals that, if disturbed, always tend to flee and attack only by defensive reaction. Being Able to distinguish species of reptiles and know their habits is therefore indispensable to carry out excursions and walks in safety and tranquility. This allows us to guide: thanks to the amount of information and images on the 28 species that inhabit our territory, also stimulates the desire to deepen, know, discover and admire these particular inhabitants of our seas, lagoons, meadows, ponds , Woods and mountains.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Rettili del Friuli Venezia Giulia. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento"

Anfibi del Friuli Venezia Giulia. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento. Ediz. illustrata
libro di Fiorenza Tiziano
edizioni Editrice CO.EL.

Mammiferi del Friuli Venezia Giulia. Immagini, descrizioni, curiosità
libro di Fiorenza Tiziano
edizioni Editrice CO.EL.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Rettili del Friuli Venezia Giulia. Immagini e descrizioni per un facile riconoscimento"