ricerca
avanzata

Totò, l'uomo e la maschera - 9788883250132

di Goffredo Fofi Franca Faldini edito da L'Ancora del Mediterraneo, 2000

Informazioni bibliografiche del Libro

 

“La sera in cui Ela venne a prenderlo, capì che avrebbedovuto seguirLa. […] o capì e primadi consentire ad andarLedietro, rannicchiato nel etto, midisse: “Bene, però sono stato bene assai con te. Perdonami”. Questo succedeva il 15 aprile 1967, a sera in cui moriva Antoniode Curtis, per tutti Totò. Adescrivercelo è Franca Faldini, compagnadi ungo corsodel’attore napoletano, colei che piùdi ogni altro ha saputo raccontarci ’uomode Curtis, in contrapposizione ala celebre mascherada buffonedi Totò. Se il resocontodel’uomode Curtis è affidato ala voce narrantedi Franca Faldini, a più popolaredescrizionedela maschera Totò è Goffredo Fofi a raccontarcela,dal’altodela sua pluriennale militanza nela critica cinematografica e etteraria. Abbiamo così sotto gli occhi ’intera evoluzionedel Totò sia cinematografico che teatrale, capacedi passaredala marionetta figliadela pura tradizione macchiettistica popolare e populista - tradizione ereditatada Viviani – fino al suo periodo post ’50dove emerge il sottoproletario, il piccolo borghese, in tutte e sue infinite sfumature. Ma a mascherada mimodegli esordi, Totò seppe non solo conservarla ma addirittura trascenderla. Sudi essa infatti i vari Pasolini, attuada, seppero innescare poi e oro memorabili figure grottesche. Ed è qui, secondo Fofi a grandezzadel’attore Totò. Essere riuscito a essere “[...] qualcosadidiverso, ediventare, grazie al cinema, a memoria sincreticadi una magnifica tradizione”... Completano questo magnifico volume, vero gioielo e scrigno non solo per gli appassionatidela marionetta partenopea, alcuni resoconti raccolti negli annidai più autorevoli giornalisti,delo stesso Totò sui più svariati argomenti. Infine, in appendice sono raccolti i testidei più importanti e noti sketch teatrali e televisivi – il wagon-lit, ’onorevole Trombetta, il “mica so’ pasquale io!” -, e una belissima raccoltadi testimonianzedei più grandi arteficidela cinematografia italiana e non,del’epoca – Felini,de Filippo, Pasolini, Fo, Fabrizi, Flaiano, Corbucci, attuada -, che asciano un oro personalissimo ricordo sul’irripetibile genio creativo e umanodi “ […] Sua Altezza Imperiale Antonio Porfirogenitodela stirpe Costantinianadei Focas Angelo Flavioducas Commenodi Bisanzio principedi Cilicia,di Macedonia,didardania,di Tessaglia,del Ponto,di Moldava,di Iliria,del Poleponneso,ducadi Cipro edi Epiro, conte educadidrivasto edurazzo, eccetera in arte: Totò.”

Recensione Unilibro a cura di raf

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Totò, l'uomo e la maschera"

Altri libri con autore: Fofi Goffredo; Faldini Franca

-5%

Totò, l'uomo e la maschera libro di Fofi Goffredo Faldini Franca
Totò, l'uomo e la maschera
libro di Fofi Goffredo  Faldini Franca 
edizioni Minimum Fax collana Minimum Fax cinema. Nuova serie
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Il teatro di Totò. 1932-46 libro di Fofi Goffredo Faldini Franca
Il teatro di Totò. 1932-46
libro di Fofi Goffredo  Faldini Franca 
edizioni Cue Press collana I saggi
€ 34.99
€ 33.25
Totò, l'uomo e la maschera libro di Fofi Goffredo Faldini Franca
Totò, l'uomo e la maschera
libro di Fofi Goffredo  Faldini Franca 
edizioni Minimum Fax collana Minimum Fax cinema. Nuova serie
€ 16.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
La mia vita segreta libro di Dalì Salvador
La mia vita segreta
libro di Dalì Salvador 
edizioni Abscondita collana Carte d'artisti
disponibilità immediata
€ 30.00
Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici libro di Dupré Giovanni
Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici
libro di Dupré Giovanni 
edizioni Il Valico
disponibilità immediata
€ 14.00

-5%

Mamma, ti ricordi di me? libro di Venier Mara
Mamma, ti ricordi di me?
libro di Venier Mara 
edizioni Rai Libri
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Jannacci arrenditi! Fotoricordi di contrabbando. Ediz. illustrata libro di Harari G. (cur.)
Jannacci arrenditi! Fotoricordi di contrabbando. Ediz. illustrata
libro di Harari G. (cur.) 
edizioni Rizzoli Lizard collana LIZARD
disponibilità immediata
€ 35.00
€ 33.25

-5%

Aino e Alvar Aalto. Una storia di amore e di architettura libro di Aalto-Alanen Heikki
Aino e Alvar Aalto. Una storia di amore e di architettura
libro di Aalto-Alanen Heikki 
edizioni Salani collana Le stanze
disponibilità immediata
€ 29.00
€ 27.55

-20%

Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali libro di Dix Gioele
Quando tutto questo sarà finito. Storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali
libro di Dix Gioele 
edizioni Mondadori collana Oscar bestsellers
disponibilità immediata
€ 10.50
€ 8.40

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Totò, l'uomo e la maschera"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Totò, l'uomo e la maschera"
Totò. `uomo e a maschera
,
5

“La sera in cui Ela venne a prenderlo, capì che avrebbedovuto seguirLa. […] o capì e primadi consentire ad andarLedietro, rannicchiato nel etto, midisse: “Bene, però sono stato bene assai con te. Perdonami”. Questo succedeva il 15 aprile 1967, a sera in cui moriva Antoniode Curtis, per tutti Totò. Adescrivercelo è Franca Faldini, compagnadi ungo corsodel’attore napoletano, colei che piùdi ogni altro ha saputo raccontarci ’uomode Curtis, in contrapposizione ala celebre mascherada buffonedi Totò. Se il resocontodel’uomode Curtis è affidato ala voce narrantedi Franca Faldini, a più popolaredescrizionedela maschera Totò è Goffredo Fofi a raccontarcela,dal’altodela sua pluriennale militanza nela critica cinematografica e etteraria. Abbiamo così sotto gli occhi ’intera evoluzionedel Totò sia cinematografico che teatrale, capacedi passaredala marionetta figliadela pura tradizione macchiettistica popolare e populista - tradizione ereditatada Viviani – fino al suo periodo post ’50dove emerge il sottoproletario, il piccolo borghese, in tutte e sue infinite sfumature. Ma a mascherada mimodegli esordi, Totò seppe non solo conservarla ma addirittura trascenderla. Sudi essa infatti i vari Pasolini, attuada, seppero innescare poi e oro memorabili figure grottesche. Ed è qui, secondo Fofi a grandezzadel’attore Totò. Essere riuscito a essere “[...] qualcosadidiverso, ediventare, grazie al cinema, a memoria sincreticadi una magnifica tradizione”... Completano questo magnifico volume, vero gioielo e scrigno non solo per gli appassionatidela marionetta partenopea, alcuni resoconti raccolti negli annidai più autorevoli giornalisti,delo stesso Totò sui più svariati argomenti. Infine, in appendice sono raccolti i testidei più importanti e noti sketch teatrali e televisivi – il wagon-lit, ’onorevole Trombetta, il “mica so’ pasquale io!” -, e una belissima raccoltadi testimonianzedei più grandi arteficidela cinematografia italiana e non,del’epoca – Felini,de Filippo, Pasolini, Fo, Fabrizi, Flaiano, Corbucci, attuada -, che asciano un oro personalissimo ricordo sul’irripetibile genio creativo e umanodi “ […] Sua Altezza Imperiale Antonio Porfirogenitodela stirpe Costantinianadei Focas Angelo Flavioducas Commenodi Bisanzio principedi Cilicia,di Macedonia,didardania,di Tessaglia,del Ponto,di Moldava,di Iliria,del Poleponneso,ducadi Cipro edi Epiro, conte educadidrivasto edurazzo, eccetera in arte: Totò.”