- Libreria
- >
- Libri
- >
- Filosofia
- >
- Filosofia occidentale: dal 1600 al 1900
- >
- Logica dell'aggiunta
Logica dell'aggiunta - 9788842561804
di Enrico Guglielminetti edito da Mursia, 2020
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Logica dell'aggiunta
- Autore: Enrico Guglielminetti
- Editore: Mursia
- Collana: Biblioteca di filosofia
- Data di Pubblicazione: 2020
- Genere: filosofia occidentale moderna
- Pagine: 112
- ISBN-10: 8842561800
- ISBN-13: 9788842561804
Logica dell'aggiunta: Spesso diffidiamo dell'aggiunta, sospettandola di essere irrilevante (un di più), se non addirittura di costituire una minaccia (aggiunta come escrescenza, eccedenza, intruso). L'aggiunta non rappresenta però solo un pericolo: è anche ciò che salva (un ospite inatteso, una sorpresa, un dono). Quando la vita ci mette davanti a un muro, ci guardiamo intorno ansiosamente alla ricerca di aiuto, di un'aggiunta che emendi il mondo dal suo orrore. L'aggiunta costituisce, in questo senso, quel principio di ampliamento interno, che impedisce lo schiacciamento della realtà (in latino: realitas) sulla semplice cosa (in latino: res). Come principio di fuga - ma fuga sul posto - essa è l'????, il principio primo (analitico e sintetico a un tempo) della realtà. Dio per primo è aggiunta, cioè in-finito, ossia quel finito, capace di contenere più di se stesso. Dove c'è aggiunta, la saturazione è sconfitta, e torna a essere possibile quella distribuzione, che prima appariva bloccata per mancanza di risorse. Ma allora come giustificare quel primo significato negativo di aggiunta? Compito di una logica dell'aggiunta è spiegare come avvenga il passaggio tra le regioni opposte della disperazione e della felicità, o tra due accezioni dell'in-finito: ciò che nega vs ciò che amplia il finito.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Logica dell'aggiunta"

Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico
libro di Guglielminetti Enrico
edizioni Mursia collana Biblioteca di filosofia

Walter Benjamin. Tempo, ripetizione, equivocità
libro di Guglielminetti Enrico
edizioni Mursia collana Storia e civiltà
-5%

La commozione del bene. Una teoria dell'aggiungere
libro di Guglielminetti Enrico
edizioni Jaca Book collana Di fronte e attraverso. Filosofia
-55%

«Due» di filosofia
libro di Guglielminetti Enrico
edizioni Jaca Book collana Di fronte e attraverso. Filosofia
-55%

Il mondo in eccesso. Scambio di toni in Hölderlin e Novalis
libro di Guglielminetti Enrico
edizioni Jaca Book collana Di fronte e attraverso. Filosofia
-55%

Metamorfosi nell'immobilità
libro di Guglielminetti Enrico
edizioni Jaca Book collana Di fronte e attraverso. Filosofia

Leibniz. Cosmo naturale e mondo umano
libro di Beraldi Piero
edizioni Edizioni Giuseppe Laterza collana Prospettive e itinerari. Nuova serie
-5%

Opere filosofiche. Vol. 1: Frammenti giovanili-Regole-La ricerca della verità-Il mondo-L'Uomo-Discorso sul metodo
libro di Cartesio Renato
Garin E. (cur.)
edizioni Laterza collana Biblioteca universale Laterza
-5%

Looking for an Ontology of Freedom. German Philosophy from the Enlightenment to Nietzsche
libro di Jori Alberto
edizioni Universitas Studiorum
-5%

Enten-Eller. Vol. 3: Un frammento di vita
libro di Kierkegaard Sören
Cortese A. (cur.)
edizioni Adelphi collana Piccola biblioteca Adelphi
-5%

La «Critica del giudizio» di Kant. Introduzione alla lettura
libro di Menegoni Francesca
edizioni Carocci collana Quality paperbacks

Lettere filosofiche (1780)
libro di Gentile Galiani Anna
Bianco E. (cur.)
edizioni Aracne collana Donne nella storia
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Logica dell'aggiunta"