- Libreria
- >
- Libri
- >
- Filosofia
- >
- Filosofia occidentale: dal 1900
- >
- Giuseppe Rensi. Filosofo della storia
Giuseppe Rensi. Filosofo della storia - 9788893660099
di Dario Gurashi edito da Le Lettere, 2017
- Prezzo di Copertina: € 18.00
- € 17.10
-
Risparmi il 5% (€ 0.90)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Giuseppe Rensi. Filosofo della storia
- Autore: Dario Gurashi
- Editore: Le Lettere
- Collana: Vitanova , Nr. 8
- Data di Pubblicazione: 2017
- Genere: FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA
- Argomenti : Rensi, Giuseppe Storia-Filosofia
- Pagine: 211
- Dimensioni mm: 222 x 0 x 16
- ISBN-10: 8893660091
- ISBN-13: 9788893660099
Giuseppe Rensi. Filosofo della storia: Alla luce del primo conflitto mondiale, assunto come esperienza metafisica, Giuseppe Rensi matura una filosofia scettica e approda alla storia. La guerra diviene in tal senso simbolo di una consapevolezza tragica, rivelando al pensiero che la ragione è incapace di afferrare l'essenza degli eventi umani. Accertata la scissione tra ragione e storia, Rensi intraprende un'esplorazione metodologica, andando a rintracciare quei contributi filosofici che motivano la razionalità dei processi storici. Il confronto critico con Benedetto Croce e Giovanni Gentile diviene dunque un passaggio inevitabile per ritornare a Hegel, rispetto al quale Rensi intende formulare una propria teoria della storia. Pensatori come Schopenhauer, Renan, Taine, Zeller, Dilthey, Simmel abitano allora la meditazione sul significato della storia e forniscono al filosofo veronese una grammatica dei concetti adatta a favorire una comprensione dei fatti alternativa allo storicismo hegeliano. Collocandosi in una continuità di pensiero, Rensi apre così la sua vicenda intellettuale a una dimensione europea, alimentando però nel paradosso la radicalità dell'approccio: confutare la metodologia idealistica servendosi della dialettica hegeliana. L'esito del percorso teorico è dei più imprevedibili, poiché fonda la decifrabilità della storia su una scelta decisiva: scetticismo o pessimismo.
In the light of the first world war, hired as a metaphysical experience, Giuseppe Rensi matures a skeptical philosophy and arrives at history. The war became a symbol of tragic awareness in this regard, revealing at the thought that the reason is unable to grasp the essence of human events. Ensured the split between reason and history, Rensi embarks on a methodological exploration, going to track down those philosophical contributions that motivate the rationality of historical processes. The critical confrontation with Benedetto Croce and Giovanni Gentile becomes an inevitable step to return to Hegel, for which Rachid intends to formulate a theory of history. Thinkers as Schopenhauer, Renan, Taine, Zeller, Dilthey, Simmel inhabit then meditation on the meaning of the story and provide the appropriate concepts to promote grammar veronese philosopher an understanding of facts alternative to Hegelian Historicism. Place in a continuity of thought, Rensi opens his story in a European dimension, fostering intellectual paradox the radical nature of the approach: refuting the idealistic methodology using the Hegelian dialectic. The outcome is unpredictable, because the theoretical bases of decipherability story about a decisive choice: scepticism or pessimism.
Promozione Il libro "Giuseppe Rensi. Filosofo della storia" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Giuseppe Rensi. Filosofo della storia"

Rinascimento militante. Studi sulla filosofia di Agrippa von Nettesheim
libro di Gurashi Dario
edizioni CLEUP collana La filosofia e il suo passato
-5%

La patria dell'Essere. Heidegger e la «Stiftung» di Hölderlin
libro di Casu Marco
edizioni Istituto Italiano di Studi Germanici

L'emergentismo composizionale o nidificato di Walter Glannon quale paradigma antropologico nella riflessione neuroetica contemporanea
libro di Carrara Alberto
edizioni Regina Apostolorum collana Tesi di filosofia
-5%

Immaginazione e invenzione (1965-1966)
libro di Simondon Gilbert
Simondon N. (cur.)
Revello R. (cur.)
edizioni Mimesis collana Imago
-5%

Fuoco segreto. Lettere, interviste, documenti, testimonianze, inediti
libro di Evola Julius
Sessa G. (cur.)
Scarabelli A. (cur.)
Siniscalco L. (cur.)
edizioni Edizioni Mediterranee collana Opere di Julius Evola
-5%

Al cuore del destino. Scritti sul pensiero di Emanuele Severino
libro di Goggi Giulio
edizioni Mimesis collana Filosofie
-5%

Anni decisivi
libro di Cacciari Massimo
edizioni Saletta dell'Uva
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Giuseppe Rensi. Filosofo della storia"