ricerca
avanzata

Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne - 9788832966541

di Riccardo Iacona edito da Chiarelettere, 2024

  • Prezzo di Copertina: € 12.00
  • € 11.40
  • Risparmi il 5% (€ 0.60)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne: Quello che state per leggere è l'incredibile racconto di una tragedia nazionale, che macina lutti e sparge dolore come una vera e propria macchina da guerra. Una guerra che prima di finire sui giornali nasce nelle case, dentro le famiglie, nel posto che dovrebbe essere il più sicuro e il più protetto e invece diventa improvvisamente il più pericoloso. Solo a metà del 2012 sono più di 80 le donne uccise in Italia dai loro compagni. 137 nel 2011. Una ogni tre giorni. Riccardo lacona ha attraversato il paese inseguendo le storie dei tanti maltrattamenti e dei femminicidi. Finalmente la voce di chi subisce violenza possiamo ascoltarla, insieme alle parole degli uomini, quelli che sono stati denunciati: "Avevo paura di perderla. Gliele ho date così forte che è volata giù dal letto...". "Qual è allora l'Italia vera, quella dove l'amore è una scelta e le donne sono libere, o quella delle tante case prigione in cui siamo entrati?... Questa è una storia che ci riguarda da vicino, perché ci dice come siamo nel profondo" scrive lacona. È un fenomeno che non si può catalogare tra i fatti borderline. Sono decine i casi di violenza silenziosa e quotidiana che si consumano nelle nostre case. "La sera, appena sentivamo il rumore della macchina di lui, io e i bambini entravamo in agitazione; dicevo loro: 'Mettetevi subito davanti alla tv'." Così la vita diventa un inferno, se questi sono gli uomini.

Promozione Il libro "Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne"

Altri libri con autore: Iacona Riccardo

-5%

Palazzo d'ingiustizia. Il caso Robledo e l'indipendenza della magistratura. Viaggio nelle procure italiane libro di Iacona Riccardo
Palazzo d'ingiustizia. Il caso Robledo e l'indipendenza della magistratura. Viaggio nelle procure italiane
libro di Iacona Riccardo 
edizioni Marsilio collana I nodi
€ 18.00
€ 17.10
Mai più eroi in corsia. Cosa ha insegnato il coronavirus al SSN libro di Iacona Riccardo
Mai più eroi in corsia. Cosa ha insegnato il coronavirus al SSN
libro di Iacona Riccardo 
edizioni Piemme collana Current Affair
€ 15.90

-5%

L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica libro di Iacona Riccardo
L'Italia in presadiretta. Viaggio nel paese abbandonato dalla politica
libro di Iacona Riccardo 
edizioni Chiarelettere collana Reverse
€ 13.60
€ 12.92

-5%

Racconti d'Italia. DVD. Con libro libro di Iacona Riccardo
Racconti d'Italia. DVD. Con libro
libro di Iacona Riccardo 
edizioni Einaudi collana Einaudi. Stile libero. DVD
€ 28.00
€ 26.60
Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne libro di Iacona Riccardo
Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne
libro di Iacona Riccardo 
edizioni Chiarelettere collana Tascabili
€ 9.90
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia libro di Cecchettin Gino Franzoso Marco
Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia
libro di Cecchettin Gino  Franzoso Marco 
edizioni Rizzoli collana SAGGI
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Uomini che amano/odiano le donne. Difenditi dalle relazioni tossiche e liberati per sempre da stalker, narcisisti, manipolatori e psicopatici libro di De Luca Ruben
Uomini che amano/odiano le donne. Difenditi dalle relazioni tossiche e liberati per sempre da stalker, narcisisti, manipolatori e psicopatici
libro di De Luca Ruben 
edizioni Newton Compton Editori collana Grandi manuali Newton
disponibilità immediata
€ 12.90
€ 12.26

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Se questi sono gli uomini. Italia 2012. La strage delle donne"