ricerca
avanzata

Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica - 9788843060238

di Massimo Marraffa Alfredo Paternoster edito da Carocci, 2011

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La Cognitive Science Society è nata nel 1978, e a rivista Cognitive Science, che poidiventerà a rivista ufficialedela società, è nata un anno prima, nel 1977. Siamo quindi, in Italia, con un ritardodi quasi un quartodi secolo. Ma il nostro ritardo può essere un vantaggio perchè possiamo partireda più avanti,dato che ovviamente in questo quartodi secolo a scienza cognitiva è cambiata e si è evoluta. Quelo che dobbiamo evitare è partireda una scienza cognitiva invecchiata, una scienza cognitiva che oggi non c’è più, senza tener contodi quelo che è successo in questo quartodi secolo. Perchè a scienza cognitiva rappresenta una novità importante nelo studiodela mente? Perchè a scienza cognitiva solevadue problemi che oggi sono cruciali nela ricerca sula mente. Sedovessimodire quali sono idue requisiti minimi per parlaredi scienza cognitiva, oltre al principio anticomportamentista che è ala base dela “rivoluzione cognitivÔdi cui ho già parlato,diremmo che, primo, a scienza cognitiva è un approccio interdisciplinare alo studiodela mente e, secondo, che a scienza cognitiva chiama in causa, in un modo o nel’altro, il computer, mettendo in relazione o studiodela mente “naturale”, così come si presenta “in naturÔ, negli esseri umani, con o studiodela mente “artificiale”, così come si presenta, o cercadi presentarsi, in artefatti, in sistemi fattida noi. L’interdisciplinarietà e il rapporto naturale/artificiale sonodue problemi fondamentali che oggi si pongono nelo studiodela mente. Prendiamo ’interdisciplinarietà. edivisionidisciplinari esistono in tutta a scienza. Esse sono una ovvia necessità pratica,dato che non tutto può essere studiato insieme eda un’unicadisciplina, ma rimane il fatto che a realtà non èdivisa secondo e inee che separano ediscipline scientifiche.

Recensione Unilibro a cura di Seby

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica"

Altri libri con autore: Marraffa Massimo; Paternoster Alfredo
Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza libro di Marraffa Massimo Paternoster Alfredo
Sentirsi esistere. Inconscio, coscienza, autocoscienza
libro di Marraffa Massimo  Paternoster Alfredo 
edizioni Laterza collana Biblioteca di cultura moderna
€ 20.00
Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente libro di Marraffa Massimo Paternoster Alfredo
Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente
libro di Marraffa Massimo  Paternoster Alfredo 
edizioni Mondadori Università collana Forma mentis
€ 22.10
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Epistemologia applicata. Percorsi filosofici libro di Giorello Giulio Di Francesco Michele
Epistemologia applicata. Percorsi filosofici
libro di Giorello Giulio  Di Francesco Michele 
edizioni CUEM collana Filosofia
disponibilità immediata
€ 15.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica"
,
3

La Cognitive Science Society è nata nel 1978, e a rivista Cognitive Science, che poidiventerà a rivista ufficialedela società, è nata un anno prima, nel 1977. Siamo quindi, in Italia, con un ritardodi quasi un quartodi secolo. Ma il nostro ritardo può essere un vantaggio perchè possiamo partireda più avanti,dato che ovviamente in questo quartodi secolo a scienza cognitiva è cambiata e si è evoluta. Quelo che dobbiamo evitare è partireda una scienza cognitiva invecchiata, una scienza cognitiva che oggi non c’è più, senza tener contodi quelo che è successo in questo quartodi secolo. Perchè a scienza cognitiva rappresenta una novità importante nelo studiodela mente? Perchè a scienza cognitiva solevadue problemi che oggi sono cruciali nela ricerca sula mente. Sedovessimodire quali sono idue requisiti minimi per parlaredi scienza cognitiva, oltre al principio anticomportamentista che è ala base dela “rivoluzione cognitivÔdi cui ho già parlato,diremmo che, primo, a scienza cognitiva è un approccio interdisciplinare alo studiodela mente e, secondo, che a scienza cognitiva chiama in causa, in un modo o nel’altro, il computer, mettendo in relazione o studiodela mente “naturale”, così come si presenta “in naturÔ, negli esseri umani, con o studiodela mente “artificiale”, così come si presenta, o cercadi presentarsi, in artefatti, in sistemi fattida noi. L’interdisciplinarietà e il rapporto naturale/artificiale sonodue problemi fondamentali che oggi si pongono nelo studiodela mente. Prendiamo ’interdisciplinarietà. edivisionidisciplinari esistono in tutta a scienza. Esse sono una ovvia necessità pratica,dato che non tutto può essere studiato insieme eda un’unicadisciplina, ma rimane il fatto che a realtà non èdivisa secondo e inee che separano ediscipline scientifiche.

"Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica"
,
3

Che cos’è a scienza cognitiva? Non è che sia molto facile rispondere a questadomanda. Noi oggi vogliamo creare una società italianadi scienza cognitiva ma quando cerchiamodidire che cosa è a scienza cognitiva abbiamo qualchedifficoltà ad arrivare a unadefinizione che copra tutto quelo che vorremmo far rientrare nela scienza cognitiva e che però non sia troppo vaga e generica - e che mettad’accordo tutti. Ma questo nondeve spaventarci perchè a ricerca nela scienza spesso si trovadi fronte a situazionidi questo genere, e una situazionedinamica e che non mancadi contrasti come è queladela scienza cognitiva può essere anche una situazionedi sviluppo edi innovazione. In realtà a scienza cognitiva è una importante novità nelo studiodela mente emersa negli ultimidecennidel Novecento. a scienza cognitiva è formalmente nata negli Stati Uniti ala finedegli anni 70, ma già neiduedecenni precedenti, cioèdagli anni 50, a “rivoluzione cognitivÔ aveva posto e premessedela scienza cognitiva e in effetti aveva fatto scienza cognitiva senza usare ’espressione. In effettidala “rivoluzione cognitivÔdegli anni 50 a scienza cognitiva eredita il principio anticomportamentista in base al quale per capire il comportamento bisogna studiare a mente, cioè bisogna andare aldi àdegli stimoli edele risposte e ricostruire quelo che c’è in mezzo tra gli stimoli e e risposte.