ricerca
avanzata

La poesia patriottica-risorgimentale dell'Ottocento. Analisi testuale dei «Canti di Arnaldo» di Arturo Vitale con riferimento a una lettera al Manzoni - 9791222738253

di Lucia Muoio edito da Youcanprint, 2024

  • Prezzo di Copertina: € 16.90
  • € 21.90
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La poesia patriottica-risorgimentale dell'Ottocento. Analisi testuale dei «Canti di Arnaldo» di Arturo Vitale con riferimento a una lettera al Manzoni: In Italia, in pieno secolo XIX, il Romanticismo e il Risorgimento costituiscono un binomio inscindibile, perché la questione dell'indipendenza della nostra penisola e la lotta per raggiungere questo grande obbiettivo assumono una fisionomia politica, morale e letteraria. Ma se nel secolo precedente la cultura romantica era stata prerogativa della borghesia, la politica dell'Unità, con le estenuanti guerre d'indipendenza, coinvolge tutti i ceti sociali e la poesia viene scelta per comunicare le innovate idee politiche. A tale scopo nella letteratura viene modificata anche la lingua che risulta più vicina al parlato e, per accelerarne la circolazione, i versi sono accompagnati dalla musica, che nel contesto risorgimentale riveste un ruolo fondamentale, perché ha il potere di diffondere velocemente i concetti di rinnovamento politico e in particolare l'importanza della lotta per raggiungere l'obbiettivo: non dimentichiamo Giuseppe Verdi col suo "Nabucco", o i "Canti di Arnaldo", spesso definiti i Canti dei Ribelli, o i "Canti popolari" di Costantino Nigra. Proprio per questo, le canzoni popolari nascondono, sotto apparenze innocue, un contenuto rivoluzionario. Pure se di toni minori, la produzione poetica di questo periodo è molto abbondante ed efficace per la sua capacità di trasformare la società, tralasciando il carattere personale e intimistico che indaga sugli eterni dilemmi esistenziali per adottare nuovi temi più oggettivi e attuali. Infatti, alla scomparsa dell'amato figlio Riccardo, anche Arturo Vitale, poeta torrese dell'Ottocento, in un sonetto dedicato al giovane d

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La poesia patriottica-risorgimentale dell'Ottocento. Analisi testuale dei «Canti di Arnaldo» di Arturo Vitale con riferimento a una lettera al Manzoni"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Tolstoj libro di Citati Pietro
Tolstoj
libro di Citati Pietro 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
disponibilità immediata
€ 14.00

-5%

Il corpo di Jane Austen. Incarnazioni letterarie e filmiche tra desiderio e repressione libro di Grandi Roberta
Il corpo di Jane Austen. Incarnazioni letterarie e filmiche tra desiderio e repressione
libro di Grandi Roberta 
edizioni editpress collana Studi
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10
Con Pinocchio un viaggio fantastico libro di Della Penna Anna Maria
Con Pinocchio un viaggio fantastico
libro di Della Penna Anna Maria 
edizioni Levante
disponibilità immediata
€ 15.00

-5%

Leopardi libro di D'Intino F. (cur.) Natale M. (cur.)
Leopardi
libro di D'Intino F. (cur.)  Natale M. (cur.) 
edizioni Carocci collana Studi superiori
disponibilità immediata
€ 30.00
€ 28.50

-5%

Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) libro di Luperini Romano
Giovanni Verga. Saggi (1976-2018)
libro di Luperini Romano 
edizioni Carocci collana Frecce
disponibilità immediata
€ 26.00
€ 24.70

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La poesia patriottica-risorgimentale dell'Ottocento. Analisi testuale dei «Canti di Arnaldo» di Arturo Vitale con riferimento a una lettera al Manzoni"